GUIDA Pieve Santo Stefano
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Pieve Santo Stefano |
Mappa Interattiva |
Siti pievani |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Pieve Santo Stefano |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Pieve Santo Stefano: 2012, 2009, 2008 |
Pieve Santo Stefano è situato nella Toscana, ai confini con l'Emilia-Romagna, nella Provincia di Arezzo. L'8 settembre si festeggia il Patrono, Madonna dei Lumi. Tra gli edifici religiosi: Santuario Madonna dei Lumi; Chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo (a Montalone); Collegiata di Santo Stefano.
Confina con i comuni di: Verghereto, Sansepolcro, Anghiari, Badia Tedalda, Caprese Michelangelo e Chiusi della Verna.
Indice[nascondi] |
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via Michelangelo, 18
- Biblioteca della Fondazione Archivio diaristico nazionale, Piazza Plinio Pellegrini, 1
Teatri
Teatro Comunale
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Confraternita di Misericordia di Pieve Santo Stefano, Via Madonna Dei Lumi, 4
- Fondazione Archivio Diaristico Nazionale Onlus, Piazza Plinio Pellegrini, 1
- Gruppo Donatori di Sangue Fratres, Piazza A Fanfani, 7
Informazioni Utili
Memorie Storiche
Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così scrive:
PIEVE S. STEFANO. Capoluogo con Pret. civ. di 1a Classe. In bassa pianura chiusa tra i monti giace questa terra al confluente dell'Anscione col Tevere. La costruirono gli Aretini nel secolo XII a difesa della loro frontiera orientale, col nome di Castelfranco. Nel secolo successivo passò sotto l'obbedienza del cel. vescovo Gugliemino Ubertini, che gli cambiò nome chiamandolo S. Donato. Ritornato sotto il dominio degli Aretini fu riscotruito il castello e dal titolo della parrocchia fu deto Pieve s. Stefano. Nella dedizione di Arezzo a Firenze nel 1337 passò la Pieve sotto quella repubblica.
Non è dispiacevole l'aspetto esterno di questa terra, e ben compartiti sarebbero al di dentro di essa gli edifizj; ma il ciottolato di selce viva rende le vie assai incomode. Nella chiesa principale Collegiata sono osservabili alcune antiche dipinture a tempra di scuola del Perugino, ed un S. Sebastiano di terra della Robbia. Anche la facciata del palazzo pretoriale è fregiata di molti stemmi, formati della stessa terra. La contigua fontana pubblica è decorata d una Samaritana anche'essa di terra della Robbia, ma questa scultura cade in rovina. A breve distanza dalla Pieve trovasi la bella chiesa degli Zoccolanti detta la Madonna dei Lumi, nella quale sono antiche pitture di molta belezza. (V. Atl. Tosc.)
Era questa la descrizione topografica conveniente a questo capoluogo pochi anni or sono, ma per la modernissima catastrofe cui andò soggetto, non può servire ad altro che a rammentare condizioni locali ora sostanzialmente variate.