GUIDA Bardonecchia/Edifici Religiosi
Da Wiki.
Edifici Religiosi a Bardonecchia
- Siti nel Capoluogo :
- - Chiesa Parrocchiale di Sant'Ippolito Via Des Geneys,9 Telefono e Fax 0122-99047 [1]
- - Cappella di San Rocco
- Nel 1630 una terribile epidemia di peste decimò la popolazione. Per scongiurare l'ulteriore diffusione della malattia, gli abitanti di Bardonecchia ricorsero a San Rocco (vissuto nel XIV secolo, originario della Francia Meridionale ed anch'egli colpito dal morbo, secondo la leggenda si salvò grazie alle cure del suo cane che, quotidianamente, gli leccava le ferite e prelevava ogni giorno un pane dalla mensa del suo ricco padrone per nutrirlo) con un voto solenne: venne costruita in suo onore la cappella in località Le Manne dove tutt'oggi, il giovedì a metà della Quaresima, viene celebrata una funzione religiosa solenne alla quale partecipa tutta la popolazione.
- - Convento e Chiesa di San Francesco :Viale Vittoria,63 Telefono 0122-99081 [2] [3]
Varie
- Siti nella Frazione Les Arnauds :
- - Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo Martire, con i seguenti elementi di interesse artistico:
- - 1.Fonte battesimale in pietra (1631)
- - 2.Croce processionale (inizio 1700)
- - 3.Altare maggiore (primi anni 1700)
- - Cappella Notre Dame du Coignet, con gli affreschi del XV secolo:
- - 1.all'esterno: Annunciazione, San Cristoforo e Sant'Antonio
- - 2.all'interno: Pietà Santa Lucia, Sant'Agata, Dormitio Virginis, Visitazione, San Grato
- Siti nella Frazione Melezet :
- - Chiesa Parrocchiale Sant'Antonio Abate (1694) con i seguenti elementi di interesse artistico:
- - 1.Campanile
- - 2.Altare maggiore (1698 - 1699)
- - 3.Dipinti
- - 4.Decorazione di intagli lignei policromi (grappoli del Melezet)
- - Cappella del Carmine con dipinti e sculture lignee databili tra il XVI secolo ed il XIX secolo.Al suo interno è sito il Museo di arte Sacra .
- - Cappella di San Sisto , in Regione Pian del Colle tra le rovine dell'antico Borgo , con affreschi del XV secolo:
- - 1.all'esterno: Giudizio Universale (1573)
- - 2.all'interno: Annunciazione, vita di San Sisto , raffigurazione di San Cristoforo e martirio di San Sebastiano (questi ultimi del 1475)
- Siti nella Frazione Rochemolles :
- - Chiesa Parrocchiale San Pietro Apostolo(XIII sec) con i seguenti elementi di interesse artistico:
- - 1.Soffitto a cassettoni
- - 2.Tribuna
- - 3.Coro e leggio
- - 4.Affreschi del XV secolo
- - 5.Cappella Prà Lavin con affreschi del XV secolo
- Siti nella Frazione Millaures :
- - Chiesa Parrocchiale Sant'Andrea Apostolo, con i seguenti elementi di interesse artistico:
- - 1.Campanile
- - 2.Crocefisso ligneo
- - Cappella Sant'Andrea (ad Horres), con affreschi del XV secolo:
- - 1.all'esterno: Cavalcata dei Vizi
- - 2.all'interno: Scene della vita di Sant'Andrea, San Giacomo, Santa Lucia
- Siti in altre Località :
- - Santuario Madonna Addolorata ,Monte Tabor (q.3.177), Telefono 0122-99047
- Ricostruita nell’anno 1648,ma probabilmente di origini molto più antiche,fu completamente rimaneggiata nell'anno 1694 e ricostruita nell’anno 1896/97.Su di essa vi sono alcune credenze:secondo alcuni fu costruita dagli angeli;secondo altri fu edificata in una notte d’agosto dopo che una nevicata ne aveva tracciato la pianta con la neve,vicino ad un probabile tempio precristiano.Nei sui pressi,infine, si trova una "Via Crucis" cadenzata da 14 croci.