GUIDA Bardonecchia/Storia
Da Wiki.
Storia della Città
- Nel corso dei secoli la città ha seguito la storia dell’Alta Valle di Susa ma il fatto di trovarsi in una conca chiusa lontana dalle grandi vie di comunicazione(se si escludono le due mulattiere del Colle della Scala - q.1.778 e del Colle della Rho - q.2.541) ha reso la località relativamente "indipendente".L’origine del nome è incerto e potrebbe derivare da Bardot o Bard che,in Francese, significano (rispettivamente) muletto e sella ,nel ricordo del commercio che si svolgeva con i muli tra la nostra valle e le vicine valli Francesi.
- Al tempo della conquista Romana faceva parte con tutta l’Alta Valle di Susa del Regno di Re Cozio ed era abitata dai Belaci .Verso l’anno 1.000 i Saraceni venivano scacciati dalla Valle ad opera di nobili che si sarebbero stabiliti in seguito nella zona,tra questi anche i Visconti di De Bardonneche contemporanei di Umberto Biancamano ,fondatore della Dinastia dei Savoia .Dopo l’epoca feudale,verso il XIV secolo,si formarono gli Escarton ,gruppi di Comuni che si federavano per riscuotere le imposte,per poi ripartirle fra loro.
- La Famiglia degli Albon ,consolidato il proprio patrimonio nel Brianzonese (in Francia) mirava ad estenderlo anche in Valle di Susa e solo il potere Sabaudo riusciva a fermare l’avanzata degli Albon verso Torino .L’alta Valle rimaneva saldamente in mano a questi ultimi ,che avevano assunto il nome di Delfini ,fino all’anno 1349 quando Umberto II di Savoia cedeva all’erede al trono di Francia i propri territori.Con uno dei Trattati di pace firmati ad Utrecht (nel marzo ed aprile del 1713) , alla fine della guerra di Successione Spagnola,i Savoia ricevettero dall' Impero Europeo Spagnolo tutta l' Alta Valle di Susa(tra cui Bardonechia )dopo secoli di dominazione Francese.Il Duca assumeva il titolo di Re di Sicilia' e successivamente Re di Sardegna .
- Nell’anno 1784 nasceva,in Bardonecchia , Giuseppe Francesco Medail la cui intuizione sul Traforo Ferroviario del Frejus avrebbe,circa un secolo dopo (nell’anno 1871),cambiato la vita e la storia della città.L’abitato,con il passaggio della linea ferroviaria,si ampliò,sorsero i primi alberghi e la conca venne lentamente affermandosi come centro di villeggiatura estiva ed invernale.
- All’inizio del 1900,con la diffusione dello sci la località divenne tra le prime stazioni in cui si praticava lo sport.Nell’anno 1908 veniva fondato lo Sci Club Bardonecchia,uno tra i più antichi d’Italia e nel 1910 due fratelli Norvegesi , Harald e Trigwe Smith ,saltavano dal "Trampolino" nella località che oggi,da loro,prende il nome di Campo Smith .Alcuni dei primi alberghi sorti ebbero l’onore di ospitare grandi personaggi come il Presidente del Consiglio Giovanni Giolitti (assiduo frequentatore dall’anno 1903 all’anno 1926) ed il Principe Umberto di Savoia ospite dall’albergo Sommeiller edificato nell’anno 1925.Negli anni 1930 furono realizzati gli impianti sportivi quali lo Stadio Littorio per il ghiaccio,la Slittovia Colomion ed edifici pubblici coma la Colonia IX Maggio (ex colonia Medail ).
- Con il Trattato di Parigi del 10 febbraio 1947, firmato nella Capitale Francese al termine della Seconda Guerra Mondiale,l'Italia (oltre a restituire i territori francesi occupati durante la guerra) ha dovuto cedere alla Francia: la vetta del Monte Chaberton ,quella della Cima di Marta e le fortificazioni sulla sommità del Monte Saccarello .Venivano anche inclusi in territorio francese: una buona porzione del versante Italiano dell' Altopiano del Monginevro ad eccezione di Claviere ,che restò in territorio italiano,il bacino superiore della Valle Stretta ,del Monte Thabor , il Colle del Moncenisio (vds. in [1] )e la parte occidentale,al di là dello spartiacque, del Colle del Piccolo San Bernardo .