GUIDA Bari/Aeroporto Bari
Aeroporto di Bari
Indice |
Presentazione
All'aeroporto di Bari-Palese, così noto in precedenza per la vicinanza al quartiere Palese, è stato dato il nome di Aeroporto internazionale di Bari "Karol Wojtyla", in memoria di Papa Giovanni Paolo II (estinto il 2 aprile 2005).
All'inizio del secolo il villaggio di Macchie, frazione rurale di Bari, ospita la prima pista in terra battuta, trasferita dalla località di "Marisabella", dove già si sperimentarono, tra le prime città in Italia, le pionieristiche tecniche di volo. In seguito, il quartiere di Palese è accorpato con quello di Macchie.
Lo scalo barese nasce come struttura destinata esclusivamente al traffico militare, negli anni trenta con la denominazione “Umberto di Savoia”, sarà inaugurato dalle autorità nazionali e man mano acquisterà un’importanza sempre più considerevole, grazie ad attrezzature di trasporto in grado di garantire spostamenti più celeri e sicuri a persone e merci. Negli anni sessanta, lo scalo barese è aperto al traffico civile pur rimanendo aeroporto militare. Inizialmente, i voli dell'aviazione civile sono unicamente nazionali, Alitalia istituisce collegamenti con Roma, Catania, Palermo, Ancona e Venezia, in seguito, inserisce anche il volo internazionale con Tirana. Negli anni ottanta termina la realizzazione di una nuova struttura, prevista come aerostazione merci, ma in realtà diviene a tutti gli effetti la nuova aerostazione dell'aeroporto di Bari Palese. In seguito negli anni novanta, per i mondiali di calcio, inizia un piano di investimenti significativo, finalizzato all'ampliamento dell'aeroporto e all'allungamento della pista di volo. Con l'incremento del traffico e la conseguente necessità di attivare nuovi collegamenti aerei, nasce l'esigenza di costruire un nuovo terminal.
La struttura attuale è stata dimensionata per un traffico sempre crescente. Lo scalo di Bari, dispone di una nuova aerostazione passeggeri, che si sviluppa su un'area di circa 30.000 metri quadrati distribuiti su cinque livelli, e realizzata secondo i più rigorosi standards di sicurezza ed efficienza operativa, che ne fanno a pieno titolo una delle più importanti strutture del panorama aeroportuale italiano.
La società di gestione dell’aeroporto di Bari è la "Aeroporti di Puglia S.p.A.", costituita nel 2006 ma in realtà nasce nel 1984 con l’ex ragione sociale “S.E.A.P.” (Società Esercizio Aeroporti Puglia). Gestisce gli scali civili del sistema aeroportuale pugliese quindi, oltre lo scalo di Bari cura quelli di Brindisi, Foggia e Taranto.
Dati
- Sito Web: www.aeroportidipuglia.it/
Collegamenti Autostradali e Stradali
Autostrada A14
- Per chi arriva da nord: Autostrada A14/casello Bari Nord/tangenziale di Bari (direzione Foggia)/uscita aeroporto
- Per chi arriva da sud: Autostrada A14/casello Bari Sud/ SP 271(direzione Bari)/tangenziale di Bari (direzione Foggia)/uscita aeroporto
Strada Statale SS 16 Bis
- Per chi arriva da nord (da Foggia): Uscita aeroporto
- Per chi arriva da sud (da Lecce - Brindisi): Tangenziale di Bari (direzione Foggia)/uscita aeroporto
Servizi Trasporti
Autobus da/per l'aeroporto
- Per il centro città (Piazza Moro): Autobus AMTAB n° 16
Il servizio è attivo dalle ore 5 alle ore 23. La frequenza media dei passaggi è di 40-60 minuti circa, il tempo di percorrenza è di 35/40 minuti circa. Per i dettagli visitare il sito web www.amtabservizio.it/ - Per la Stazione Centrale: Bus Navetta Tempesta
Gli orari dipendono dal piano voli, il tempo di percorrenza è di 25/30 minuti circa. Tel. 080.5219172 - sito web: www.tempestaviaggi.it/
Treno
- Trenitalia: Stazione Centrale di Bari (P.zza A. Moro) - Trenitalia informa 848888088 (tutti i giorni dalle 7.00 alle 21.00 solo tariffa urbana) - sito web: www.trenitalia.com/
- Ferrovie Appulo Lucane: Servizio informazioni 080 5725229 - sito web: www.fal-srl.it/
- Ferrovie Sud Est: Numero verde 800-079090 - centralino 080 5462111 - sito web: www.fseonline.it/
Taxi: Apulia - tel. 080 5346666