GUIDA Bari
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Bari |
Mappa Interattiva |
Siti baresi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Bari |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Bari: 2012, 2009, 2008 |
Bari è situato in Puglia di cui è capoluogo regionale, nonché capoluogo della omonima provincia.
Confina con i comuni di: Giovinazzo, Capurso, Adelfia, Valenzano, Bitonto, Bitritto, Modugno, Triggiano, Mola di Bari e Noicàttaro.
Frazioni, Località e Nuclei abitati: Carbonara di Bari, Ceglie del Campo,Loseto, Macchie, Palese, Parco Adria, San Giorgio, San Paolo, Santa Rita, Santo Spirito, Torre a Mare.
Indice[nascondi] |
Ritratto della Città
Una città plasmata dal mare nell’aspetto, nella spiritualità, nell'identità. Un legame caratterizzante quello che unisce Bari al mare Adriatico, di cui il capoluogo pugliese rappresenta il principale approdo nei collegamenti con la penisola Balcanica. Nel tratto di territorio circondato per tre quarti dal mare si è formato il primo nucleo abitato da cui la città si è andata via via espandendo verso l’interno pianeggiante. Qui in piena Età del Bronzo si stanziò la stirpe illirica dei Peucezi (i cui centri più importanti corrispondevano alle odierne Ruvo di Puglia e Gioia del Colle) che sfruttò la felice collocazione dell’area costiera per i suoi traffici con l’Oriente.
Un'area a forte vocazione marittima che ha visto nascere il municipio romano di Barium (III a.C.), sul quale tra i secoli XI e XV si è formato l’insediamento urbano, riprodotto nella sua integrità nella zona nota come Bari vecchia. Oggi come allora presenta un intrico di strade, stradine e vicoli, chiuso verso il mare dalla Muraglia, mura medievali, un tempo lambite dall’acqua, e di cui corso Vittorio Emanuele II rappresenta il confine con la parte nuova. A qualificarne l’aspetto sono i tre monumenti principali: la Duomo di San Sabino|Cattedrale di San Sabino (costruita nell’XI secolo); la Basilica Pontificia di San Nicola (capolavoro dell’arte romanica pugliese) che fece dell’antico centro medievale un caposaldo della cristianità e meta di pellegrinaggi da tutta Europa; il Castello Normanno (il cui nucleo originario fu eretto per volontà di Federico II), sede della Soprintendenza ai Beni Architettonici e per il Paesaggio cui fanno capo le province di Bari e Foggia.
Al di qua di corso Vittorio Emanuele II si sviluppa la Bari Nuova o Borgo Murattiano, frutto dell’espansione urbana realizzata in periodo napoleonico, disegnata secondo gli schemi settecenteschi ( fatta di lunghe strade che s’intersecano) e in risposta alle esigenze della fiorente borghesia mercantile. A fare da cerniera con la parte più antica è piazza della Libertà, su cui affacciano il Municipio e il Teatro Niccolò Piccinni (intitolato all’omonimo compositore barese). Arteria principale del Borgo è Corso Cavour, lungo il quale si trova lo storico Teatro Petruzzelli (realizzato nel 1898 e distrutto da un incendio nel 1991). Piazza Mercantile ne è invece il cuore commerciale, cui fanno da sfondo preziose costruzioni come il rinascimentale Palazzo del Sedile (antica sede delle assemblee cittadine) e la Colonna della Giustizia (ad essa erano legati i debitori insolventi). Le attività culturali si concentrano per lo più intorno a tre strutture: Palazzo Ateneo, su piazza Umberto I, che ospita l’Università degli Studi, la Deputazione di Storia Patria e il prezioso centro di Studi Normanni Svevi; il Monastero di Santa Scolastica, sede del Museo Archeologico Provinciale; la Cittadella della Cultura (che accoglie tra gli altri la Biblioteca Sagarriga Visconti Volpi.
Sul mare è imperniata l’economia locale - attraverso le frenetiche attività mercantili che animano Porto Nuovo e Porto Vecchio- che ha il suo riferimento istituzionale più importante nella Fiera del Levante: istituita nel 1930 per potenziare gli scambi tra Europa ed Oriente, è oggi annoverata tra le più importanti mostre mercato internazionali.
Dal mare i baresi hanno raccolto il simbolo della loro profonda spiritualità cristiana: le spoglie di San Nicola, portate in città nel 1087 da 62 marinai. Un evento celebrato durante la Festa di San Nicola (momento topico la benedizione del mare con la manna di San Nicola, un liquido trasparente che trasuda dalla ossa del santo), che dal 7 al 9 maggio richiama nel capoluogo pugliese migliaia di devoti del santo,in particolare dall’Europa orientale.
Attività
Infrastrutture del Territorio
- Aeroporto Karol Wojtyla, Statale Provinciale 210
- Stazione, Piazza Aldo Moro
- Porto Nuovo e Porto Vecchio
Da Vedere
- Bari vecchia, il borgo antico
- Baia Sangiorgio
- Barion
- Casa del Mutilato, Largo Fraccacreta
- Casa del Portuale Nazario Sauro, Piazzale Cristoforo Colombo
- Castello Svevo
- Cimitero, Via Crispi Francesco
- Cimitero Inglese, SP 144 Bari - Triggiano
- Cittadella della Cultura
- Colonna della Giustizia, Piazza del Mercantile
- Faro e Fanali, Lungomare Starita
- Fontane
- Fortino, sulla Muraglia della Bari Vecchia
- Istituto di pena
- Mercato del Pesce, zona fortino ed in Piazza Ferrarese (MDCCCXL)
- Mercati rionali
- Municipio
- Muraglia
- Murales
- Palasport - Palazzetto dello Sport, zona Japigia
- Parchi e Giardini
- Prefettura
- Sarcofago di S. Nicola a Myra, Corte del Catapano - Bari Vecchia
- Sacrario dei Caduti Oltremare
- Spiagge
- Stemmi
Palazzi
Manifestazioni
- Corteo Storico nel Maggio Barese, Corso Vittorio Emanuele
- Festa di San Nicola a maggio
- Frecce Tricolori - Festa San Nicola, 8 maggio
Piazze e Strade
- Piazze Barivecchia, Borgo antico
- Piazze Città Nuova
- Strade della Città, (compreso il Borgo antico - Bari Vecchia)
- Lungomare
- Ponte asse nord-sud, collega viale Tatarella con corso della Carboneria
Chiese
- Duomo di San Sabino, Piazza Odegitria a Bari Vecchia
- Basilica Pontificia di San Nicola, (ospita i Frati Domenicani) Piazza San Nicola a Bari Vecchia
- Chiesa di San Gregorio armeno, Piazzetta 62 marinai (Bari vecchia)
- Chiesa della Vallisa, Bari Vecchia
- Chiesa di Sant'Anna, Bari Vecchia
- Chiesa di Sant'Anna in Sant'Agostino, Bari Vecchia
- Chiesa Confraternita di San Giuseppe, Piazza Chiurlia Bari Vecchia
- Chiesa di San Domenico, Bari Vecchia
- Chiesa Santa Maria del Buon Consiglio, rovine nella Piazzeta omonima Bari Vecchia
- Chiesa San Giovanni Crisostomo, (XIII sec.) strada Santa Chiara Bari Vecchia
- Chiesa di San Giacomo, (X-XVIII secolo), Bari Vecchia
- Chiesa SS. Maria degli Angeli, Bari Vecchia
- Chiesetta di Santa Lucia, tornata al culto nel 2015 come Chiesa di San Sebastiano, Bari Vecchia angolo Piazza Chiurlia
- Chiesa di San Marco dei Veneziani, (Confraternita di San Antonio di Padova) Bari Vecchia
- Chiesa di Santa Chiara, Bari Vecchia
- Monastero di Santa Scolastica con Chiesa di S. Lucia, Piazza San Pietro Bari Vecchia
- Arciconfraternita Maria SS. del Carmine, Bari Vecchia
- Chiesa arciconfraternita di San Michele Arcangelo,strada De Gironda Bari Vecchia
- Chiesa Arciconfraternita di San Luca, piazzetta 62 marinai
- Arciconfraternita S.S. Trinità e dei S.S. Medici, Piazza Federico II di Svevia
- Chiesa Arciconfraternita di San Domenico, Piazza Garibaldi
- Chiesa di San Ferdinando, Via Sparano
- Chiesa Russa, Corso Alcide de Gasperi
- Chiesa Santa Maria delle Vittorie - Padri Carmelitani, Corso Alcide de Gasperi
- Chiesa del SS. Sacramento (già Don Fiore), via Pasubio
- Chiesa San Giovanni Battista, Via Arciadiacono Giovanni - Poggiofranco
- Chiesa Sant'Antonio da Padova, omonima Piazza
- Chiesa Sasn Francesco d'Assisi, quartiere Japigia
- Chiesa Immacolata dei Cappuccini, Via Abbrescia
- Chiesa di San Pasquale, piazzetta San Pasquale
- Chiesa San Carlo Borromeo, quartiere Libertà
- Chiesa di San Sabino, Via Caduti del 28 luglio 1943
- Chiesa Parrocchiale S. Ciro, Piazzale G. A. Pugliese
- Cappella S. Pasquale, Via Fanelli
- Chiesa di San Giorgio, Piazza Ruggiero - Loseto
- Chiesa Parrocchiale Sant'Antonio da Padova, Via Giulio Petroni, Carbonara
- Parrocchia Santuario Santa Fara, Via Generale Nicola Bellomo 94
- Monastero Annunziata, Città Vecchia - La Muraglia
- Monastero Santa Teresa Nuova, Via Amendola
Musei
- Museo Archeologico Santa Scolastica, Lungomare Imperatore Augusto
- Museo Nicolaiano, Strada Vanese
Teatri
- Teatro Piccinni
- Teatro Petruzzelli
- Teatro Margherita
- Teatro Kursaal Santalucia
- Teatro Duse
- Teatro Team
- Auditorium Nino Rota
Cinema
- Cinema Armenise, Via Giulio Petroni
Librerie
- Libreria la Feltrinelli, Via Melo da Bari, 119
Monumenti
- Monumento a San Nicola in zona portuale, Lungomare Imperatore Augusto
- Monumento a Niccolò Piccinni, Piazza Massari
- Monumento e Stele a Federico II, Piazza Massari (zona Castello Svevo)
- Monumento ai Martiri del Bangladesh, Parco 2 Giugno
- Monumento ai Paracadutisti, Parco 2 Giugno
- Monumento al Parco Punta Perotti
- Monumento al Senatore A. De Tullio, Camera del Commercio
- Monumento all’acqua per Michele Maggiore, Parco Rossani
- Monumento ad Umberto I, Piazza Umberto I
- Monumento ai Caduti del 1943, Piazza Umberto I
- Monumento ad Aldo Moro, Piazza Moro (stazione)
- Monumento alla Donna Universale, Lungomare Imperatore Augusto
- Monumento all'amicizia tra Armenia e Italia, lungomare Imperatore Augusto
- Monumento a Giuseppe Massari, Lungomare angolo Piazza IV Novembre
- Monumento a San Nicola, Muraglia lato Basilica
- Monumento a Cesare Battisti, omonima Piazza
- Monumento nei giardini di Piazza Garibaldi
- Monumento a Pietro Ravanas, nei giardini di Piazza Garibaldi
- Monumento a Nicola I Petrovic', Corso Vittorio Emanuele
- Monumento Equestre, Corso Vittorio Emanuele
- Monumenti a Girolamo Sagarriga Visconti Volpi ed Emanuele De Deo, Cittadella della Cultura
- Monumento ai Caduti, Piazza Umberto in fraz. Carbonara
- Monumento a Padre Pio - Arciconfraternita di San Domenico, Piazza Garibaldi
- Monumento a Sant'Antonio da Padova, Chiesa Parrocchiale Sant'Antonio da Padova - Carbonara
- Monumento alla Signora,Chiesa Parrocchiale Sant'Antonio da Padova - Carbonara
- Monumento in Piazzetta Mar del Plata, in fraz. Torre a Mare
- Monumento a Padre Pio, in fraz. Torre a Mare
- Monumento a Michele Gervasio, in fraz. Torre a Mare
- Monumento a ricordo dell'arrivo delle reliquie di San Nicola, Baia Sangiorgio
- Monumento a Michelangelo Interesse, Baia Sangiorgio
- Monumenti sul Lungomare Araldo di Crollalanza
- Monumento a Giuseppe Pellegrini, ex Palazzo della Provincia
- Monumento a Matteo Fantasia, ex Palazzo della Provincia
- Monumento a Michele Mirenghi, ex Palazzo della Provincia
- Monumento al Sen. Nicola Balenzano, ex Palazzo della Provincia
- Monumento al Sen. Ottavio Serena, ex Palazzo della provincia
- Monumento al Sen. Araldo Di Crollalanza, ex Palazzo della Provincia
- Monumento al Bersagliere
- Monumento scultoreo "La Fonte della Palude"
- Monumento pianta di Bari,Via Venezia
- Monumento ai Caduti - Cimitero, Via Crispi Francesco
- Monumento ai Caduti di Nassiriya, ingresso Cimitero
- Monumento a Maria Ausiliatrice, Chiesa del Redentore
- Monumento ad Arcangelo Scacchi, L.S. Scacchi
Istruzione
- Uffico Scolastico Regionale per la Puglia, via Castromediano n. 123
- Ufficio III - Ambito Territoriale dell'U.S.R. Puglia, via Re David n. 178/f
- Università
- Edifici Scolastici
Ospedali e Cliniche
- Policlinico, Piazza Giulio Cesare
- Di Venere
- Cotugno
- Giovanni XXIII (Ospedaletto dei Bambini)
- Mater Dei
- R.S.S.A. Mediasan s.r.l. “Divella”, via Amendola, 130
Caserme
Parchi
- Parco 2 Giugno, Largo 2 Giugno
- Parco Pineta San Francesco, Via Mercadante
- Parco Perotti
- Giardini Pubblici
Edicole Votive
- Edicole Votive di Bari Vecchia
- Edicole Votive in Città
- Edicola Votiva a Loseto
- Edicola Votiva di San Nicola in Trono, Via Palazzo di Città
- Edicola votiva a Sant'Antonio, Ceglie del Campo
Dove Mangiare
- Osteria Varamingo, Via Garibaldi, 4 (Torre a Mare) Telefono 080/5433658 Fax 080/5434392 Vedi: intervista
Informazioni Utili
Musei
Biblioteche
Impianti Sportivi
Associazioni
Lapidi Commemorative
Memorie Storiche
Dove Dormire
Bibliografia
- Bari vecchia. Contributo alla sua conoscenze ed al suo risanamento, Apollonj Ghetti B.M. (1972)
- Bari antica. Ricerche di storia e di topografia, I. Baldassarre (1966)
- Per una storia della scuola in Terra di Bari, E. Bosna (1974)
- Storia di Bari, V. Masellis (1965)
- Note storiche su Bari, V.A. Melchiorre (2001)
- Terra di Bari. Dall'Adriatico alle Murge. Escursioni, sport, divertimenti, enogastronomia, arte e cultura, collana Itinerari, Ed. Touring (2005)
- Bari. Guida turistico-culturale della città e della provincia, Vito A. Melchiorre, Ed. Adda (1991)
- "Le Chiese di Bari antica", Gaetano Barracane e Gerardo Cioffari, Ed. Adda (Regione Puglia - Assesorato alla Cultura e P.I. -C.R.S.E.C.)
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Bari
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Videomapping sulla Basilica di San Nicola
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Insegna carto libreria oggettistica Zema
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Insegna spiaggia a Bari-Palese
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Presepe nella Formella della Chiesa di Santa Fara
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Torre Panoramica in Piazza Diaz
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Via Argiro