GUIDA Noicàttaro
Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Noicàttaro |
Mappa Interattiva |
Siti nojani |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Noicàttaro |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Noicàttaro: 2012, 2009, 2008 |
Noicàttaro è situato in Puglia in Provincia di Bari. La doenica successiva al 16 luglio si festeggia la Santa Patrona, la Madonna S.S. del Carmelo. Molto suggestivi sono anche i festeggiamenti che si svolgono in paese gli ultimi 3 giorni della Settimana Santa che attirano molti turisti.
Confina con i comuni di: Bari, Casamassima, Capurso, Cellamare, Rutigliano, Triggiano e Mola di Bari.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
Chiese
- Chiesa Santa Maria del Carmine
- Chiesa Santa Maria della Pace
- Chiesa Santa Maria della Lama
- Chiesa Maria SS.ma Immacolata
- Chiesa Maria SS.ma Annunziata
- Chiesa S. Maria di Loreto
- Chiesa Santa Maria di Lourdes
Palazzi
- Palazzo Ducale
- Palazzo della cultura, Via Console Positano
- Palazzo Evoli
- Palazzo Positano
- Palazzo Siciliano
- Palazzo Positano - Macario
- Palazo Antonelli - Santoro
- Palazzo Crapuzzi
Torri
Dove Mangiare
- Pizzeria Ristorante Il Portico, Via Pirandello, 7
- Ristorante Borgo Regina, Via Regina
- Ristorante Pizzeria Bruno, Via Paolo VI
Lapidi Commemorative
- Lapide a Vito Positano (Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea)
- Lapide a Giuseppe Garibaldi (Palazzo della Cultura)
- Lapide agli artefici dell'Unità d'Italia (Palazzo della Cultura)
- Lapide nel cinquantenario dell'Italia ( Torre dell'Orologio)
- Lapide a ricordo dell'abbattimento della Porta ( Piazza Umberto)
- Lapide ai Riverenti ( facciata Istituto Psico-Pedagogico)
Informazioni Utili
Come Arrivare
Impianti Sportivi
Biblioteche
Associazioni
Galleria Foto
Bibliografia
- Il tempo e la storia. Viaggio nelle tradizioni popolari di Noicàttaro, RitaTagarelli, Ed. Stilo, collana "Tradizioni popolari" (2004)