GUIDA Mola di Bari
Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Mola di Bari |
Mappa Interattiva |
Siti molesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Mola di Bari |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Mola di Bari: 2012, 2009, 2008 |
Mola di Bari è situato nella Puglia nella Provincia di Bari. La seconda domenica di settembre si festeggia il Patrono, Madonna Addolorata.
Confina con i comuni di: Bari, Conversano, Rutigliano, Noicàttaro e Polignano a Mare.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
Fortificazioni
Vie e Piazze
Fontane
Edifici civili
- Palazzo Roberti Alberotanza (XVIII sec.)
- Teatro Comunale "Niccolò Van Westerhout" (XIX sec.)
- Centro storico
- Lungomare
Edicole votive
- Edicola Votiva, laterale alla Chiesa della Maddalena
Edifici Religiosi
- Chiesa Madre di S. Nicola di Bari (XVI sec.)
- Chiesa della Maddalena (XVII sec., Confratenita dell'Addolorata in Corso Umberto I - Piazza XX Settembre
- Chiesa della Madonna di Loreto (XVI sec.), sul Lungomare
- Chiesa di S. Antonio di Padova (XVI sec.)
- Chiesa del Santissimo Rosario in San Domenico (XVI-XVIII secc.)
- Chiesa di S. Giacomo (XVII sec.)
- Chiesa di S. Giovanni e relativo monastero (XVIII sec.), sede dell'Accademia di Belle Arti
- Chiesa rupestre di S. Giovanni Battista (XII sec.)
Monumenti
- Monumento a Niccolò Van Westerhout, Piazza XX Settembre
Manifestazioni
- Carnevale con la sfilata del Carrettone
- Falò di S. Giuseppe (19 marzo)
- Falò dell'Annunziata (25 marzo)
- Riti della Settimana Santa
- Fiera di S. Giorgio (23 aprile)
- Festa di S. Antonio da Padova (13 giugno)
- Festa di B. Giovanni Battista (24 giugno)
- Festa della Madonna dell'Altomare (I fine settimana di luglio)
- Palio dei Capatosta (III fine settimana di luglio), competizione tra le sei contrade cittadine che si cimentano in diverse attività ludiche e sportive in memoria della festosa accoglienza riservata il 14 luglio 1549 dalla città di Mola alla principessa Isabella di Capua (consorte di Ferrante I d'Aragona), e della caparbietà dei molesi che nel XVIII riuscirono a liberarsi dal dominio feudale dei Vaaz dopo una difficile battaglia legale
- Sagra del polpo (I fine settimana di agosto)
- Festa di S. Rocco (16-17 agosto)
- Festa patronale della Madonna Addolorata (II domenica di settembre)
- Festa di S. Michele arcangelo (29 settembre)
- Festa della Madonna del Rosario (I domenica di ottobre)
- Fiera di S. Raffaele arcangelo (24 ottobre)
- festa di S. Cecilia (22 novembre)
Lapidi Commemorative
- Lapidi a Niccolò Van Westerhout, Monumento Piazza XX Settembre
- Lapide a Gesù Immortale, Chiesa Madre San Nicola di Bari
- Lapide a Papa Gregorio XIII, Chiesa Madre San Nicola di Bari
- Lapide a memoria dei marinai molesi, Lungomare vicino al mercato del pesce
- Lapide pro civitate Christiana, Chiesa della Maddalena in Piazza XX Settembre
- Lapide a Gesu'Cristo, Chiesa della Maddalena in Piazza XX Settembre
- Lapide alla Madonna di Loreto, Chiesa della Madonna di Loreto
- Lapide latina,Fontana in Piazza XX Settembre
- Lapide latina D.O.M., Chiesa Madre di San Nicola di Bari
- Lapide al restauro della chiesa,Chiesa Madre di S. Nicola di Bari
- Lapide al restauro della cripta,Chiesa Madre di S. Nicola di Bari
- Lapide per il sacro tempio, chiesa della Madonna di Loreto
- Lapide in latino, chiesa della Madonna di Loreto
- Lapide per le ossa dei fratelli, chiesa della Madonna di Loreto
Biblioteche
- Biblioteca Comunale Giuseppe De Santis, Via A. De Gasperi, 137
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione Antiche Ville, Contrada Chiancarelle, 21
- Associazione di Volontariato Insieme Onlus, Via Alcide De Gasperi, 27
- Consorzio Fra Cooperative Sociali Elpendù, Via Ricciotto Canudo, 12
Complessi Bandistici
- Associazione Musicale Bassa Musica
Informazioni Utili
Bibliografia
- Mola e la Terra di Bari nell'età napoleonica, Aniello Claudio Rago - Guido Lorusso, Ed. Schena (1995)
- Mola nell'età prerisorgimentale, Aniello Claudio Rago, Ed. Schena (1990)
- Pagine di storia molese, Ed. Schena (1978)
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Mola di Bari