GUIDA Modugno
Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Modugno |
Mappa Interattiva |
Siti modugnesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Modugno |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Modugno: 2012, 2009, 2008 |
Modugno è situato in Puglia in Provincia di Bari. Il 10 settembre si festeggia il Patrono, San Nicola da Tolentino. Confina con i comuni di: Bari, Bitetto, Bitonto e Bitritto.
Indice[nascondi] |
Stemma Araldico
- Un cardo selvatico con tre fiori, radici esposte e quattro foglie, dominante in campo azzurro su scudo sormontato da corona merlata.
Da vedere
Chiese
- Casale fortificato di Balsignano
- Chiesa di San Felice (XI sec.), presso il casale di Balsignano
- Chiesa Santa Maria della Croce, (ex San Nicola da Tolentino sec. XVI)
- Chiesa San Giovanni,( sec. XI)
- Chiesa Madre di Maria SS. Annunziata (XI-XVII secc.)
- Chiesa di S. Maria del Suffragio o del Purgatorio (XVII-XVIII secc.)
- Chiesa dell'Assunta (XVI-XVIII secc.)
- Chiesa della Vergine Maria del Carmine (XVIII sec.)
- Chiesa di S. Giuseppe delle Monacelle (XVI-XVIII secc.)
- Chiesa di S. Lucia (XV-XVII secc.)
- Chiesa di S. Antonio (XIV sec.)
- Chiesa di S. Maria dello Spasimo o dei Martiri (XVII sec.)
- Chiesa di S. Agostino o della Madonna delle Grazie (XVI-XVII secc.)
- Chiesa ed ex Convento di S. Domenico (XV-XIX secc.)
- Chiesa dell'Immacolata ed ex Convento dei Cappuccini (XVI-XVII secc.)
- Chiesa di S. Maria di Modugno (VIII-XVIII secc.)
- Chiesa ed ospedale di S. Giovanni Battista (XIV sec.)
- Santuario di S. Maria della Grotta (XI sec.)
- Edicole votive del centro storico
Monumenti
Palazzi
- Sedile dei Nobili con Torre dell'Orologio(XVIII sec.)
- Palazzo Comunale,già Monastero di S. Maria della Croce (XVII sec.)
- La Motta (castello normanno dell'XI sec.), primitivo nucleo fortificato di Modugno.
- Palazzo Cesena (XI-XVII secc.), adiacente alla Motta
- Palazzo Pilolli (XVI-XVII secc.), adiacente alla Motta
- Palazzi Capitaneo (rispettivamente del XVI e del XVIII sec.)
- Palazzo Angarano- Maranta (XVII sec.), in Piazza Sedile
- Palazzo Crispo (XVIII-XIX secc.), in Piazza Sedile
- Palazzo Parmigiani-De Sario (XVIII sec.), in Piazza Sedile
- Palazzo Scarli (XVII sec.), in Piazza Sedile
- Palazzo Zanchi-Gianpaolo (XIX sec.), in Piazza Sedile
- Palazzo Cornale (XVII sec.)
- Palazzo Pascale-Scarli (XVI-XVII secc.), in Piazza del Popolo
- Palazzo Piepoli (XVIII sec.)in Piazza del Popolo
- Palazzo Maranta (XVII sec.), in Piazza del Popolo
- Palazzo Maffei (XVII sec.), in Via Conte Rocco Stella
- Palazzo Stella-Colavecchio (XVII-XVIII secc.) con cappella di S. Anna, in Via Conte Rocco Stella
- Palazzo Valerio-Longo (XVII-XVIII secc.), in Via Conte Rocco Stella
- Palazzo Scura (XVI sec.), nella Via Demetrio Scura
- Palazzo della Regina Bona (XV sec.)
- Palazzo della Regia Corte (XVI sec.)
- Il Cisternone, nella Villa Comunale
- Masserie
Parchi e Giardini
- Villa Comunale
- Il Boschetto
Siti archeologici
- Ruderi della Cappella Beneficiale di San Michele
- Menhir "Il Monaco"
- Il Trappeto di Montepeloso o dell’Olio rosso
Vie e Piazze
Lapidi Commemorative
- Lapide a ricordo Missionari di Maria, ( sulla facciata della Chiesa Madre Maria Annunziata)
- Lapide a Pius P. P. IX, ( interno della Chiesa Madre Maria Annunziata)
- Lapide a Maria Addolorata, ( interno della Chiesa Madre Maria Annunziata)
- Lapide a San Nicola da Tolentino, Chiesa S. Maria della Croce
- Lapide D.O.M., Chiesa S. Maria della Croce
- Lapide a Francesco Macina, Torre dell'Orologio
- Lapide a Pantaleo Sigismondo, Torre dell'Orologio
- Lapide ai Garibaldini del mare, Torre dell'Orologio
- Lapide a Vito Michele Loiacono,Cisternone
- Lapide a Luigi Loiacono
- Lapide alla Patritiorv Fidelissima Civitatis, Palazzo del Sedile
- Lapide alla B.V. Maria, Chiesa Madre Maria Annunziata
- Lapide latina,Chiesa Madre Maria Annunziata
Manifestazioni
- Festa della Madonna Addolorata (10 marzo)
- Festa di S. Giuseppe e sagra del Calzone (19 marzo)
- Festa di S. Antonio da Padova (12-13 giugno)
- Estate modugnese
- Festa patronale di S. Rocco e di S. Nicola da Tolentino (IV domenica di settembre)
- Fiera del SS. Crocifisso (II e III domenica di novembre)
- Natale modugnese con presepe vivente
Informazioni Utili
Impianti Sportivi
Associazioni
Biblioteche
Bibliografia
Dove Mangiare
Dove Dormire
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1833) così viene descritto il comune:
MODUGNO, borgo di Puglia, nel regno delle Duesicilie, prov. di Terra di Bari, capoluogo di cantone, con circa 5,000 abitanti, in sito fertile di cereali, quasi 10 miglia a libeccio da Bari e 6 a greco da Bitonto. Ha una chiesa collegiata, uno spedale ed un monte di pietà. Vi sono manifatture di tele, di bambagia e concerie di pellami.
Vedi Anche: Lista Foto Modugno