GUIDA Bitonto
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Bitonto |
Mappa Interattiva |
Siti bitontini |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Bitonto |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Bitonto: 2012, 2009, 2008 |
Bitonto è situato in Puglia, in Provincia di Bari. Il 26 maggio si festeggia il Patrono, Immacolata Concezione. Confina con i comuni di: Bari, Giovinazzo, Altamura, Bitetto, Modugno, Terlizzi, Ruvo di Puglia, Palo del Colle e Toritto.
- Il comune di Bitonto fa parte dell’Associazione “ Città dell’Olio” e del Movimento “ Patto dei sindaci”. Obiettivo comune è quello di divulgare la cultura dell’olivo e dell’olio di oliva, al fine di garantire il consumatore. Per quanto riguarda il Movimento Patto dei Sindaci, un movimento europeo nato nel 2009, l’obiettivo mira ad avere un ambiente piu’ sano, con meno emissioni di CO2 e risparmio energetico.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
Edifici religiosi
- Duomo di S. Maria Assunta (XI-XII sec.)
- Chiesa del Purgatorio (XVII sec.)
- Chiesa di S. Pietro in Vincoli (XI-XII sec.),in Piazza Minerva
- Chiesa dei Santi Medici Cosma e Damiano (XX sec.)
- Chiesa del SS. Crocifisso (XVII sec.)
- Chiesa di S. Francesco da Paola (XVII sec.)
- Chiesa San Francesco La Scarpa
- Chiesa di S. Francesco d'Assisi (XIII sec.)
- Chiesa di S. Gaetano da Thiene (XVII-XVIII sec.)
- Chiesa di S. Domenico (XIII-XVIII sec.)
- Chiesa di S. Leucio Vecchio (XI sec.)
- Chiesa di S. Caterina d'Alessandria (XI-XII sec.)
- Chiesa di S. Silvestro (XII sec.)
- Chiesa di S. Teresa d'Avila o di S. Maria del Popolo (XVII sec.)
- Monastero Santa Maria delle Vergini, Via Porta Rubustina
- Abbazia di S. Leone (XI sec.)
- Cappella di San Matteo, Piazza Moro, 28
- Cappella Privata Santa Maria della Pietà, Via Rogadeo 30
Palazzi
- Palazzo Bove, Via Rogadeo, 46
- Palazzo Vulpano (XV - XVI sec.) Via A. Planelli, 51
- Palazzo Sylos-Calò (XVI sec.), sede della Galleria Nazionale della Puglia "Girolamo e Rosaria Devanna" - Via Rogadeo, 14
- Palazzo Rogadeo (XVII sec.), sede del Museo civico "Eustachio Rogadeo" e Biblioteca Comunale - Via Rogadeo, 52
- Palazzo De Ferraris-Regna (XVI-XVII secc.) Piazza Cavour, 8
- Palazzo De Lerma (XVI sec.) Piazza Cattedrale, 34
- Palazzo Santorelli, Via Rogadeo ,35
- Palazzo Spinelli - Regna
- Palazzo Sylos-Sersale (XVI-XVII secc.)
- Altri palazzi gentilizi del centro storico
- Palazzo "Loggia delle Benedizioni", in Piazza Cattedrale
- Istituto Maria Cristina di Savoia,Piazza Ferdinando II di Borbone
Stemmi
Musei
- Museo Diocesano "Mons. Aurelio Marena"
- Museo archeologico "De Palo-Ungaro"
- Civica galleria di arte contemporanea, Piazza Cavour
- Galleria Nazionale della Puglia "Girolamo e Rosaria De Vanna",Via G. D. Rogadeo, 14
- Museo Civico"Eustachio Rogadeo"
Vie e Piazze
Monumenti
- Monumento a Tommaso Traetta, Piazza Aldo Moro
- Monumento a Luigi della Noce, Piazza Canonico della Noce
- Obelisco Carolino (XVIII sec.)
- Guglia dell'Immacolata (XVIII sec.)
- Statua di San Francesco, Corso Vittorio Emanuele
- Statue dei SS. Medici, durante la processione
- Mausoleo al Vescovo Cornelio Musso
- Mausoleo al Vescovo Fabrizio Carafa (1622-51)
- Mausoleo di Mons. Francesco Antonio Gallo (1672-86)
- Mausoleo di Giovanni de Ferraris
- Mausoleo a Barba
Fortificazioni
- Torre Angioina (XIV sec.), Piazza Marconi
- Arco di Porta Baresana (XVI sec.)
- Porta La Maja o del Carmine (XVII sec.)
- Mura del centro storico (XI-XVII secc.)
Aree Protette
Specialità Enogastronomiche e dolciarie
Manifestazioni
- Riti della Settimana Santa
- Festa di S. Francesco da Paola (2 aprile)
- Festa di S. Isidoro Agricola (15 maggio)
- Festa di S. Pasquale Baylon (17 maggio)
- Festa patronale dell'Immacolata Concezione (26 maggio)
- In memoria della sua apparizione, proprio quel giorno del 1734, al generale spagnolo Montemar che voleva distruggere la città, intimandogli di non attaccarla.
- Festa del Sacro Cuore (una settimana dopo il Corpus Domini)
- Festa di S. Rita da Cascia (22 maggio)
- Festa di S. Antonio da Padova (13 giugno)
- Estate bitontina
- Festa della Madonna del Carmine (16 luglio)
- Festa di S. Anna (26 luglio)
- Festa di S. Filomena (11 agosto)
- Festa della Madonna delle Grazie (ultima domenica di agosto e prima domenica di settembre)
- Festa del Crocifisso (17 settembre)
- Festa di S. Pio da Pietrelcina (23 settembre)
- Festa di S. Michele arcangelo (29 settembre)
- festa della Madonna del Rosario (7 ottobre)
- Festa dei SS. Medici Cosma e Damiano (che inizia il 26 settembre e termina la III domenica di Ottobre con la processione e l'intorciata)
- Festa di S. Lucia (13 dicembre)
Teatri
- Teatro Traetta (XIX sec.)
Complessi Bandistici
- Banda Città di Bitonto
Lapidi Commemorative
- Lapide a Vincenzo Rogadeo, Palazzo Rogadeo – Museo e Biblioteca Comunale
- Lapide ai coniugi Rogadeo, Palazzo Rogadeo – Museo e Biblioteca Comunale
- Lapidi latine nel cortile del Duomo, intorno al Cortile interno del Duomo
- Lapide a Tommaso Traetta, nel cortile del Duomo
- Lapide sulla tomba di Tommaso Traetta, interno cripta del Duomo
- Lapide messaggio di Giovanni Paolo II, sulla Porta Baresana
- Lapide ai Martiri
- Lapidi Obelisco Piazza 26 Maggio 1734
- Lapidi Palazzo dei servizi demografici
- Lapide a Francesco Spinelli, Piazza Guglielmo Marconi
- Lapide a Domenico Urbano, Piazza Gugliemo Marconi - Vico Fossato
- Lapide all'Arcivescovo di Bitonto, Palazzo Piazza Cavour
- Lapide a Tommaso Traetta in Piazza, Piazza Aldo Moro
- Lapide a ricordo della Chiesetta della Misericordia, in Piazza Duomo
- Lapide a Padre Pio
- Lapide per la ristrutturazione della Chiesa del SS. Crocifisso
- Lapide a Luigi Bovio e Anna Da Mascelli, Cappella Da Mascelli
- Lapide latina, sul portone del Palazzo Regio ex Scuola di disegno
- Lapide al Sindaco Alfonso Sylos, Palazzo Regio ex Scuola di disegno
- Lapide a Andreas Porti, Interno Chiesa San Francesco da Paola
- Lpaide per la Donazione di Bernardino Farano, Interno Chiesa San Francesco da Paola
- Lapide a Francesco Paolo Vacca, Interno Chiesa San Francesco da Paola
- Lapide a Franciscus de Facendis, Interno Chiesa San Francesco da Paola
- Lapide per il Tempio dedicato a San Francesco, Interno Chiesa San Francesco da Paola
- Lapide a Pasquale Cioffrese, Via Muro Porta Rubustina
- Lapide a Fran.Ant.Gallus, Arciconfraternita Immacolata Concezione
- Lapide in latino, Palazzo Regio ex Scuola di disegno
- Lapide a Carolo Rosis, Chiesa del SS. Crocifisso
- Lapide latina all'interno, Chiesa del SS. Crocifisso
- Lapide a Ruggiero, Chiesa del SS. Crocifisso
- Lapide a Tommaso Acquaviva, Chiesa del SS. Crocifisso
- Lapide a Giuseppe Garibaldi
- Lapide al simulacro, interno Duomo
- Lapide ad Aurelius Marena Episcopus, interno al Duomo
- Lapide con scritta in latinoPiazzetta Don Giuseppe Morosini
- Lapide a Ildaris, interno Chiesa San Francesco da Paola
- Lapide a Johanni Antonio Ildaris,interno Chiesa San Francesco da Paola
- Lapide latina al Duomo
- Lapide a Michele Speranza, palazzo natio
- Lapide a Iosephi Hyeronimi Ambrosi, Chiesa di San Domenico
- Lapide a Maria Anna Planelli, Chiesa di San Domenico
- Lapide a Eleonora Planelli, Chiesa di San Domenico
- Lapide ad Antonio Giannone De Alitto e Eleonora Planelli, Chiesa di San Domenico
- Lapide a Hieronymi Valcarcel, Chiesa di San Domenico
- Lapide a Thomas Giacobi Spinelli, Chiesa di San Domenico
- Lapide a Franciscvs Francvs,Piazza Duomo
- Lapide area pubblica, Palazzo"Loggia delle Benedizioni"
- Lapide in memoria di Pietro Rogadeo
- Epigrafe sullo Stemma, Duomo di Maria Assunta
- Lapide al Sacro Tempio
- Lapide a Giovanni Battista Capano
- Lapide al Vescovo Massarenghi
- Lapide a Giovan Pietro Rogadeo, Chiesetta di Villa Torrequadra
Informazioni Utili
Impianti Sportivi
Associazioni
Biblioteche
Scuole
Bibliografia
Memorie Storiche
Il libro L'Italia meridionale o L'antico reame delle Due Sicilie (1860) così descrive il comune:
Bitonto, con 24 mila abitanti, posta in una pianura, in mezzo a fertile territorio, con molte e belle chiese, una cattedrale magnifica con 4 ordini di colonne di finissimi marmi, e un antico palazzo gotico.
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:
BITONTO, picciola città vescovile del regno delle Due Sicilie, prov. di Terra di Bari, rimarchevole per la battaglia datasi presso le sue mura ai 25 maggio 1734, per la quale gli Spagnuoli, comandati da Montemar, divennero padroni del regno di Napoli. Il capitano vincitore n'ebbe in guiderdone la città in feudo col titolo di duca di Bitonto. Vi si annoverano circa dodicimila abitanti; ha una bella cattedrale, 12 chiese parrocchiali, un seminario, un monte di pietà ed un ospedale. Vi si tiene fiera agli 8 d'aprile. Il suo territorio fertilissimo di cereali, produce un eccellente vino chiamato zagarello. È patria del matematico Giordani. Sta 8 miglia ad ostro dal mare Adriatico, 2 a levante dal lago di Iaconi, 10 a libeccio da Bari, 7 ad ostro da Molfetta e 118 da Napoli. Long. 14° 22'; lat. 41° 13'.
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Bitonto
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Ponte sulla statale
Video
Filmato sulla festa medioevale con corteo storico (2007).