GUIDA Bitetto
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Bitetto |
Mappa Interattiva |
Siti bitettesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Bitetto |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Bitetto: 2012, 2009, 2008 |
Bitetto è situato in Puglia in Provincia di Bari. Il 29 settembre si festeggia il Patrono, San Michele Arcangelo.
Confina con i comuni di: Binetto, Bitonto, Bitritto, Modugno, Palo del Colle e Sannicandro di Bari.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Centro storico
- Palazzo del Barone Noya (XVIII sec.)
- Municipio, Piazza Aldo Moro
- Villa comunale
- Il Sedile con meridiana
- Il Fortino in Piazza Duomo
Edifici Religiosi
- Duomo di Bitetto (XIV-XVIII secc.)
- Santuario del Beato Giacomo (XV sec.)
- Cappella della Reliquia,( primitiva cappella del Beato), interno del Santuario
- Cappella dell'Estasi (all'interno del Santuario del Beato Giacomo)
- Chiesa di S. Maria la Veterana (XIII-XVIII secc.)
- Chiesa e convento di S. Chiara (XVII sec.)
- Chiesa di S. Rocco (XVI sec.)
- Chiesa di S. Domenico (XVI sec.)
- Chiesa di S. Giuseppe (XVII sec.)
- Chiesa della Benedetta
Piazze e Vie
Monumenti
- Monumento ai Generosi Fratelli del 1915-18 (lateralmente a Piazza Aldo Moro)
- Statua dell'Icaro, Piazzetta di Santa Maria la Veterana
Musei
Edicole votive
Stemmi
Specialità Enogastronomiche e dolciarie
Manifestazioni
- Aspettando la befana (6 gennaio)
- Carnevale di Bitetto
- Musica popolare nel borgo antico (fine febbraio)
- Fiera dell'Annunziata (25 marzo)
- Corteo storico (24 aprile)
- Mercatino medievale (25 aprile)
- Festa del Beato Giacomo (26-27-28 aprile)
- Estate bitettese
- Festa dell'Addolorata (I domenica di settembre)
- Festa patronale di S. Michele arcangelo (28-29-30 settembre)
- Sagra dell'Oliva Termite (fine settembre)
- Presepe vivente (dal 24 dicembre al 6 gennaio)
Biblioteche
- Biblioteca Comunale popolare, Piazza del Popolo, 2
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Emervol Bitetto Onulus, Piazza Mercato, 10
Lapidi Commemorative
- Lapide ad Angelo Antonucci (interno Museo della devozione e del lavoro)
- Lapide in memoria di Vincenzo De Ruggiero(interno Santuario Beato Giacomo)
- Lapide a Rocco Chiapparino
- Lapide al Sindaco Abruzzese e prosindaco Pantenucci (sul Fortino]]
- Lapide a Giuseppe Garibaldi
- Lapide a Giulio Matteo Amone (sul portale del Duomo)
- Lapide latina a Francesco Gaeta (nel Duomo di Bitetto)
- Lapide ad Alessandro Fontanella (nel Duomo di Bitetto)
- Lapide latina sulla porta della città
- Lapide nel cortile del Santuario del Beato Giacomo
- Lapide Fontana (Santuario Beato Giacomo)
- Lapide a Paolo e Rosa Demarco (Cortile Santuario Beato Giacomo)
- Lapide donazione per l'altare (Interno Santuario Beato Giacomo)
- Lapide a Francesco Saverio D'Ameli e Ottavio De Angelis (Interno Santuario Beato Giacomo)
- Lapide Exasticu (Interno del Santuario Beato Giacomo)
- Lapide a Vincenzo De Ruggiero (Santuario del Beato Giacomo
- Lapide in memoria di Nicola Domenico Schiralli e Giuseppe Primicerio Locarro (Santuario Beato Giacomo)
- Lapide a ricordo dell'offerta dell'organo ( Santuario Beato Giacomo)
- Lapide al Beato Giacomo,(Interno Santuario Beato Giacomo)
- Lapide a ricordo dell'organo,( nel Duomo di Bitetto)
- Lapide in latino
- Lapide D.O.M., Santuario Beato Giacomo
Informazioni Utili
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:
BITETTO, picciola città vescovile del regno delle Due Sicilie, prov. di Terra di Bari, dist. d'Altamura, cant. di Grumo, in amena ed ubertosa pianura, 4 miglia ad ostro da Bitonto e 10 a libeccio da Bari. Vi si contano nulla più di cinquemila abitanti. Ha una rimarchevole cattedrale per pitture e per preziosi marmi, e porta il titolo di marchesato. Il suo territorio confina a borea col mare Adriatico ed è fertilissimo di cereali. Long. 14° 24'; lat. 41° 9'.
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Bitetto
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti