GUIDA Giovinazzo
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Giovinazzo |
Mappa Interattiva |
Siti giovinazzesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Giovinazzo |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Giovinazzo: 2012, 2009, 2008 |
Giovinazzo è situato in Puglia in Provincia di Bari. Il 19 agosto si festeggia il Patrono, Madonna di Corsignano, il 3 luglio si festeggia il Patrono, San Tommaso. Tra gli edifici religiosi: Cattedrale (XII secolo, successivamente rimaneggiato); Chiesa dello Spirito Santo; Chiesa di Santa Maria degli Angeli. Da Vedere: Palazzo Ducale (XVII secolo); Palazzo Saraceno.
Confina con i comuni di: Bari, Bitonto, Terlizzi e Molfetta.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Porto
- Centro storico
- Municipio
- Fontana monumentale del "Tritone", Piazza Vittorio Emanuele II
- Statua di Sant'Arcangelo, Piazza Santa Maria di Costantinopoli
- Simulacro di San Cristoforo
Fortificazioni
- Il Torrione - "U Tammure",(XV sec.) nel Porticciolo
- Fortificazioni
- Arco di Traiano (II sec. d. C.)
- Colonne Miliari della Via Traiana (II sec. d. C)
Vie e Piazze
- Piazza Duomo
- Piazza sul Porticciolo
- Piazza Benedettini
- Piazza Vittorio Emanuele II
- Piazza San Salvatore
- Piazza Santa Maria di Costantinopoli
Edifici Religiosi
- Cattedrale di S. Maria Assunta (XII-XVIII secc.)
- Chiesa di S. Agostino (XVIII sec.)
- Chiesa di S. Giovanni Battista (IV-XVI secc.)
- Chiesa di S. Maria di Costantinopoli, XVI sec. già San Rocco
- Chiesa di S. Maria del Carmine (X-XVII secc.)
- Chiesa dei Domenicani (XVIII sec.)
- Chiesa di Sant'Andrea (XII sec.) nel Borgo Antico
- Chiesa di S. Lorenzo (XIV sec.) nel Borgo Antico
- Chiesa di S. Carlo (X sec.)
- Chiesa dello Spirito Santo (XIV sec.)
- Chiesa di S. Maria degli Angeli (XVIII sec.)
- Chiese rurali
Edifici civili
- Palazzo Vescovile (XIV sec)
- Palazzo Framarino dei Malatesta da Rimini (XIV - XIX sec.)
- Palazzo ducale Giudice di Cellamare (XVII secc.)
- Palazzo Lupis-di Forlocco (XVI sec.)
- Palazzo Saraceno-Donnanno (XIV-XVII secc.)
- Palazzo Uva già Sagarriga(XVI- XVIII secc.)
- Palazzo Griffi-Castiglia (XIV sec.)
- Palazzo Severo Vernice (secolo XII - XIX)
- Palazzo Zurlo (XVI sec.)
- Palazzo Paglia (XVI sec.)
- Palazzo Rucci-Gramegna (XVII sec.)
- Palazzo Spinelli-de Ritiis-Fenicia (XVII sec.)
- Palazzo Tedeschi-Saraceno (XVII sec.)
- Palazzo de Martino (XVII sec.)
- Palazzo Messere (XIX sec)
- Palazzo Siciliano (XIX secolo)
- Palazzo Marziani già De Risis, ( sec. XVI - XIX)
Stemmi
Monumenti
- Monumento a San Michele Arcangelo, omonima piazza
Specialità Enogastronomiche e dolciarie
Manifestazioni
- Festa di S. Antonio abate con i falò (17 gennaio)
- Festa di S. Giuseppe con gli altarini allestiti lungo il percorso processionale
- Festa di S. Antonio da Padova (13 giugno)
- Estate giovinazzese
- Corteo storico (sabato precedente la festa patronale)
- Festa patronale della Madonna di Corsignano (19 agosto)
Dove Mangiare
- Ristorante Il Veliero, Lungo Mare Marina Italiana, 42
- Ristorante L'Ancora, Via Fossato, 62
- Ristorante L'Enosteria, Via Altieri, 34 Telefono: 080-3941314
Biblioteche
- Archivio diocesano
- Biblioteca dei ragazzi Antonio Daconto, Via Marconi, 11/13
- Biblioteca del Centro regionale servizi educativi e culturali. CRSEC, Via sottotenente Fiorino, 24
- Biblioteca dell'Istituto Vittorio Emanuele II, Piazza Vittorio Emanuele II
Complessi Bandistici
- Associazione Culturale Musicale Giuseppe Verdi
Lapidi Commemorative
- Lapide all'Imperator Caesar, sull'Arco d'ingresso del Borgo antico
- Lapide ai marinai, al porto
- Lapide ristrutturazione Chiesa S. Maria del Carmine 2001, Borgo antico
- Lapide Arcisodalivm membra, sul pavimento della Chiesa S. Maria del Carmine
- Lapide a Carilio e De Castilia, nella Cattedrale
- Lapide alla Famiglia Paulus, nella Cattedrale
- Lapide a Ioseph Orlandi, nella Cattedrale
- Lapide a Perillo devozione, nella Cattedrale
- Lapide in Piazza San Felice
- Lapide per i 150 anni dalla sua fondazione, Chiesa dei Domenicani
- Lapide a Leonardo Rodogni, Chiesa di Maria di Costantinopoli
- Lapide ai giovani partiti, laterale alla chiesa di Sant’Agostino
- Lapide sul portale, Chiesa di Sant’agostino
Informazioni Utili
Come Arrivare
Impianti Sportivi
Associazioni
Bibliografia
- Storia dell'antica città di Giovinazzo, S. Daconto (1926)
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1833) così viene descritto il comune:
GIOVENAZZO, picciola città del regno delle Duesicilie, provincia di Puglia, nella regione chiamata Terra di Bari, con titolo di ducato, capoluogo di cantone, e residenza vescovile, posta sopra un'alta roccia in riva all'Adriatico, poco più di 3 miglia a levante da Molfetta, 6 a settentrione da Bitonto ed 8 ad occidente da Bari. Vi si contano quasi 7,000 abitanti. Il suo ben munito castello la rende sicura da ostili insulti; è altresì cinta da alte mura, e contiene due spedali, ed un ospizio per gli esposti, pei mendicanti ed i vagabondi. I suoi dintorni abbondano di cereali, di viti, di ulivi e di mandorli. Long. 14° 20'; lat. 41° 11'.
Galleria Foto
Edicole Votive
Vedi Anche: Lista Foto Giovinazzo
Video
Filmato sul Corteo Storico in onore della Madonna di Corsignano. Il corteo, organizzato dalla Pro Loco, si svolge nelle ore serali del terzo sabato di agosto.