GUIDA  Bari/Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti-Volpi

Da Wiki.

La Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti Volpi di Bari è una biblioteca pubblica statale dipendente dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e partecipa al Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN). L’obiettivo dell’Istituto è conservare, accrescere e valorizzare raccolte documentarie di prevalente carattere umanistico e di interesse meridionale.

Indice

 [nascondi

Storia

Nel 1865 il senatore Visconti Volpi donò al Comune di Bari la propria collezione di libri e una rendita annua per favorire la creazione e l’incremento di una biblioteca civica. Nel 1866 a questa raccolta si aggiunsero i fondi delle congregazioni religiose soppresse dallo Stato Italiano. La prima sede della Biblioteca fu in via Palazzo di Città, nei pressi della Basilica di San Nicola. Nel 1895 la Biblioteca si trasferì, nei locali al piano terra del Palazzo Ateneo. Nel 1958 avvenne la statalizzazione dell’Ente. Dal 1906 la Biblioteca è divenuta destinataria, per legge, di un esemplare di qualunque stampato prodotto nel territorio della provincia di Bari, mentre, in virtù della legge del 2006, la Biblioteca deve ricevere copia di tutto quel che si pubblica in Puglia. Nel luglio del 2006 la Biblioteca Nazionale "Sagarriga Visconti Volpi" si è trasferita dal Palazzo Ateneo all’ex-Centro Annonario di Bari, appositamente restaurato e ristrutturato per realizzare la "Cittadella della Cultura" di Bari.

La Sede

La prima sede della Biblioteca fu via Palazzo di Città, nei pressi della Basilica di San Nicola, successivamente, nel 1895, fu trasferita in alcuni locali del palazzo dell’Ateneo. Solo nel 2006 la Biblioteca si è trasferita nella sua attuale sede nell’ex centro Annonario di Bari, ex macello comunale, appositamente restaurato e ristrutturato per realizzare la "Cittadella della Cultura" di Bari. La superficie a disposizione della Biblioteca ammonta a circa 12.000 metri quadri, gli spazi a piano terra e al piano ammezzato dei due edifici sono destinati a deposito librario, mentre tutto il primo piano contiene le sale e le aree destinate alla fruizione pubblica. Al primo piano dell’ex-frigorifero, oltre alla grande sala di lettura, si trova un auditorium da 150 posti tecnologicamente attrezzato per convegni e conferenze. Nel primo piano sono state realizzate tre sale di studio specializzate (manoscritti e rari, bibliografie e cataloghi e sala periodici). Entrambi i plessi sono dotati, sempre al primo piano, di punti di distribuzione dei materiali librari provenienti dai depositi.

Le Raccolte Librarie

Il patrimonio librario della Biblioteca è di circa 500.000 volumi, tra i quali 55 incunaboli, 2.300 cinquecentine, 50.000 volumi dei secoli XVII e XVIII, 500 periodici, 460 manoscritti e 16.400 a carte sciolte variamente raccolte, comprendenti pergamene dei sec. XIII-XVIII, manoscritti musicali del sec. XIX, 818 caricature originali di Frate Menotti. Per la storia locale rivestono particolare importanza i fondi Giuseppe D’Addosio e Giuseppe De Ninno. Tra i fondi epistolari e archivistici si distinguono le raccolte di Tommaso Fiore, Giovanni Modugno, Nicola Di Cagno Politi. Tra i fondi moderni segnaliamo il fondo ARL (Archivio Regionale del libro) che raccoglie dal 1985 i libri stampati in Puglia. I fondi librari sono caratterizzati da uno spiccato indirizzo umanistico, giuridico, religioso, storico, filosofico e pedagogico.

Attività

  • Conferenze
  • Convegni
  • Visite guidate

Servizi Disponibili

  • Consultazione
  • Informazioni
  • Prestito
  • Riproduzioni
  • Postazioni internet
  • Postazioni attrezzate per disabili
  • Postazione "Libro parlato Lions"

Statistiche

Requisiti di Ammissione

Per essere ammessi in Biblioteca è necessario

  • avere compiuto 16 anni, per iscrizione al prestito 18 anni;
  • esibire un documento d’identità valido
  • ritiro della carta d’ingresso numerata

Giorni e Orari di Apertura

La Biblioteca è aperta al pubblico durante tutto l'anno, tranne le domeniche e i giorni festivi

  • Lunedì – venerdì: 8.10 - 19.10
  • Sabato: 8.10 - 13.30 (anche il mese di agosto, il 24 e 31 dicembre)

Dal: dal 16 al 31 la Biblioteca offre i servizi di Informazioni e Prestito dalle ore 11.00 alle ore 13.00.

Riferimenti

  • Indirizzo Biblioteca: Via Pietro Oreste, 45 – 70123
  • Telefono: 080-2173111
  • Fax: 080-2173444
  • Email: email

Mappe

Biblioteca Nazionale "Sagarriga Visconti Volpi"
Biblioteca Nazionale "Sagarriga Visconti Volpi"

Vedi Anche