GUIDA Bari/Biblioteca provinciale Santa Teresa dei Maschi
La Biblioteca Provinciale de Gemmis di Bari è una biblioteca pubblica gestita dalla provincia di Bari, ora Città metropolitana di Bari. La Biblioteca risiede nella nuova sede "Santa Teresa dei Maschi" dal 2003. L’ente partecipa al Polo Biliotecario SBN terra di Bari.
Indice[nascondi] |
La Storia
La Biblioteca venne fondata nel 1950 con l’acquisto, da parte della provincia, delle raccolte librarie ed archivistiche Gennaro De Gemmis, bibliofilo barese. Inizialmente fu collocata nella Corte del Catapano, all’interno della cittadella della Basilica di San Nicola, successivamente in altri locali del quartiere murattiano, solo dal 2003 ha trovato la sede definitiva nell’ex convento di Santa Teresa dei Maschi, che si trova nel cuore dell’antica città medievale. Il complesso venne costruito dai carmelitani Scalzi tra il 1671 e il 1690.
La Sede
La Biblioteca occupa una superficie complessiva di 3000 metri quadri. L’attuale complesso della Biblioteca è costituito da un edificio di tre piani che si sviluppano intorno al'antico Chiostro dell'ex convento dei Carmelitani. Al piano interrato, i depositi librari e l’area archeologica sono al piano terra, insieme alla sala lettura e all’emeroteca. Al primo piano è collocata un’altra sala lettura ed un terrazzo attrezzato. Una terza sala lettura, questa volta multimediale, si trova al terzo piano dove sono collocati anche la sala consultazione manoscritti e l’archivio.
Le Raccolte Librarie
Il patrimonio librario della Biblioteca è strettamente legato alla storia pugliese e a quella delle regioni meridionali. Complessivamente possiede circa 70.000 volumi, compresi opuscoli e carte sciolte a stampa. Le principali sezioni sono Storia d'Italia, Storia del Regno di Napoli fino al 1815, Storia del Regno delle Due Sicilie, Questione meridionale, Storia di Puglia, Storia del socialismo e del movimento operaio, Storia dell'Arte, Araldica, Numismatica, Antropologia Culturale, Sociologia, Folklore e Storia della Moda e del Costume. Ben fornita la sezione manoscritti comprendente documenti cartacei e pergamenacei di argomento prevalentemente pugliese, appartenuti alla libreria di de Gemmis. Tra i fondi il Fondo Colavecchio, che contiene materiali manoscritti di argomento storico e socialista, il Fondo Rogadeo, il Fondo Lucarelli, costituito prevalentemente da manoscritti di studi sul risorgimento, sul brigantaggio e il socialismo.
Attività
- Visite guidate
- Progetti di lettura
Servizi Offerti
- Consultazione
- Prestito locale
- Prestito interbibliotecario nazionale
- Prestito interbibliotecario internazionale
- Informazioni bibliografiche
Giorni e Orari di Apertura
La Biblioteca è aperta al pubblico:
- lunedì-giovedì: 8.30-14.00 15.00-18.15
- venerdì: 8.30-14.00
Nei mesi di luglio e agosto la Biblioteca è aperta:
- lunedì-venerdì: 9.00-13.00
Riferimenti
- Indirizzo Biblioteca: Complesso di Santa Teresa dei Maschi - Strada Lamberti, 4 - 70122
- Telefono: 080-5412596
- Email: [1]
- Sito web: [2]
Mappe