GUIDA Bernareggio
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Bernareggio |
Mappa Interattiva |
Siti bernareggesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Bernareggio |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Bernareggio: 2012, 2009, 2008 |
Bernareggio è situato in Lombardia in Provincia di Monza e della Brianza. L'otto settembre si festeggia il Patrono, Natività di Maria Vergine.
Confina con i comuni di: Vimercate, Aicurzio, Carnate, Sulbiate, Ronco Briantino e Verderio.
Indice[nascondi] |
Dove Mangiare
- Ristorante Il Francolino, Via Roma, 86
- Ristorante La Cantina Del Tempo, Via Camillo Cavour, 18
- Ristorante Pizzeria Al Mulino, Via S. Bartolomeo, 7
- Ristorante Pizzeria Il Trani, Via Prinetti, 1
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via Europa, 2
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione Volontari di Bernareggio, Via Manzoni, 14
- Associazione Volontari Italiani Donatori Sangue, Via Dante, 1
- Ente Morale Asilo Infantile G. Bonacina, Via Obizzone, 35
- Millemani - Società Cooperativa Sociale A.R.L. Onlus, Via Donizetti, 12/A
Complessi Bandistici
- Corpo M. Pier Luigi Da Palestrina
Memorie Storiche
Il libro Antiquario della Diocesi di Milano (1828) così riporta:
Bernareggio fin da cinque secoli fu la sede dei nobili Pedroni. Da qui trassero origine anche i Bernareggi, fra' quali si distinse un certo Benone delegato dall'arcivescovo Ottone nel 1277 alla riforma degli statuti di Milano.
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:
BERNAREGGIO, vill. della provincia di Milano, distretto di Vimercate, in un territorio abbondante di cereali, di viti e di gelsi. Vi si contano quasi duemila abitanti. Sta 4 miglia a borea da Merate, 6 a scirocco da Missaglia ed altrettante a maestro da Trezzo. Di questo villaggio era nativo certo Bernone, che nell'anno 1277 si distinse come delegato di Ottone Visconti, arciv. di Milano, nella riforma degli statuti municipali di quella città.