GUIDA  Borgo San Lorenzo/Pieve di San Lorenzo a Borgo San Lorenzo

Da Wiki.
Facciata
Campanile
Madonna (Giotto)

Indice

 [nascondi

Dove si trova

La pieve si trova nel cuore della cittadina mugellana presso il Palazzo Pretorio e si riconosce per il campanile ottagonale

Un po di storia

La pieve è anteriore agli anni mille e, dopo alcuni ritrovamenti nel sottosuolo, si può ipotizzare quasi con estrema certezza, che la pieve sorse su un precedente insediamento romano,un tempio databile intorno al IV secolo dedicato a Bacco. La Pieve sarebbe una delle più vecchie in stile romanico del territorio italico.

Struttura

Caratterizzato da pianta basilicale, l' edificio è di vastissime dimensioni contraddistinto da tre navate dove sul lato sinistro sono in evidenza imponenti colonne monolitiche abbellite da archi di pietra mentre il lato destro presenta pilastri ad eccezione di due colonne con archi in laterizio. La struttura della muratura invece ha subito molti rimaneggiamenti a causa di terremoti, in questa zona molto frequenti. La copertura si presenta differenziata: la parte sinistra e centrale e' in travi e capriate mentre la parte destra è a volte.

La parte più antica è posizionata nell' abside, nel colonnato di destra (prima parte) e nel colonnato di sinistra, mentre le altre parti risalirebbero alla seconda metà del 1200 dopo che l'originario campanile crollò sull' edificio: questo spiega perché l'attuale campanile in stile lombardo nasce dalla cupola dell'abside semicircolare. Il campanile possiede 6 campana e quella più grande pesa 15 quintali. L' attuale facciata risale agli inizi del '900

Interno

Quello che attira subito all' attenzione è la splendida abside affrescata da Galileo Chini che ha realizzato una immagine in stile bizantino del "Cristo benedicente fra i Santi Lorenzo e Martino". Internamente vi sono però numerosissime opere d' arte. Jacopo Vignali ha lasciato "La Vergine con santi e fedeli" ed è datato nel XVII secolo; Sebastiano Misuri ha impreziosito la pieve una lunetta a sbalzo a mensole, somigliante ad un tabernacolo, ad affresco, raffigurante la "Madonna col Bambino e Santi Domenico e Lorenzo"; nelle pale , invece, si possono osservare un "Sant' Antonio Abate e un Sant' Antonio da Padova" del 1600 di scuola fiorentina, "La madonna, San Domenico e San Francesco che intercedono presso Cristo" donata da Matteo Rosselli, "I Santi Benedetto, Sebastiano e Domenico" opera di Francesco di Umbertino (Bachiacca) e "La Madonna in gloria fra i Santi Antonio, Giovanni, Margherita e Caterina" sempre di Jacopo Vignali. L'altare maggiore ci offre un bellissimo crocifisso in legno del XVI secolo proveniente dalla vicina Chiesa di San Francesco. Sulla parete di destra presso il termine vi è un crocifisso del 1300 , mentre sul pilastro di destra vi è una "Madonna" attribuita a Giotto:Inoltre vi è anche una "Madonna col bambino" del XIV secolo dipinta da Niccolò di Pietro Gerini.

La navata destra conserva una "Madonna in trono con bambino e angeli" della scuola di Agnolo Daddi, un "San Michele" opera di Paolo Colli della prima metà del 1800, una "Lamentazione su Cristo Morto" realizzata nel XVI secolo da Cesare Velli: Sopra il fonte battesimale vi è un olio su tela di Galilei Chini che ritrae "San Giovanni Decollato". Da segnalare anche un bellissimo affresco sul quinto pilastro in alto dove vi è una "Madonna col bambino" datata nel '500.

Galleria Foto

Altri esterni

Interni