GUIDA  Borgomasino

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Borgomasino
Mappa Interattiva
Siti borgomasinesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Borgomasino
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Borgomasino:
2012, 2009, 2008

Borgomasino è situato nel Piemonte nella Provincia di Torino nella pianura della Dora Baltea. Il 6 agosto si festeggia il Patrono, Trasfigurazione del Signore. Tra gli edifici religiosi: Parrocchiale del Santissimo Salvatore; Chiesa di San Martino; Santuario di Santa Maria Maggiore.

Confina con i comuni di: Maglione, Cossano Canavese, Vestignè, Vische, Caravino, Borgo d'Ale e Moncrivello.

Storia

Il comune è composto di alcune frazioni che erano utilizzati per controllare il territorio, feudo dei Valperga di Masino.

Da Vedere

A sud dell'abitato c'è una vasta ed interessante necropoli del VI secolo di un'imprecisata tribù germanica, probabilmente bulgara.

In località Torrazza sono i resti di una rocca.

Nel centro sopravvive una torre dell'antico Castrum Bulgari.

La Parrocchiale del SS. Salvatore è opera tadosettecentesca di Bernardo Antonio Vittone e Carlo Andrea Rana. Pregevole è la cupola a pianta quadrata ed il campanile, opera del trecento e risalente alla primigenia chiesa eretta nell'abitato.

La chiesa di San Martino, duecentesca, si presenta con le forme tardobarocche dovute ai pesanti rimaneggiamenti settecenteschi.

Anche il Santuario di Santa Maria Maggiore, di origine medievali, è stato coinvolte in pesanti opere di trasformazione che lo hanno dotato della presente facciata settecentesca.

Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:

BORGOMASINO, vill. degli Stati del re di Sardegna, div. di Torino, prov. d'Ivrea, capoluogo di mandamento. Sta 12 miglia a scirocco da Ivrea e 5 a borea da Ciano, sopra un colle, ai di cui piedi verso ponente scorre il canale, le di cui acque, tolte dal Dora-Baltea, vanno ad irrigare il basso Vercellese. Vi si contano quasi duemila abitanti.