GUIDA  Boves/Musei

Da Wiki.

Musei a Boves

  • Museo della Castagna ,Via Roncaia,24 Telefono 0171-390119/335- 6777905 Fax 0171-390119 [1]

Museo della castagna - Panoramica
Museo della castagna - Panoramica

E’ stato realizzato presso la Cascina Martinengo Marquet ,nell'ambito di un progetto di cooperazione transnazionale volto a valorizzare la castagna,e presenta una raccolta di attrezzi utili per la castanicoltura e la vita di un passato non troppo remoto. Infatti, nelle vallate cuneesi,il castagno è stato molto diffuso dall’uomo in quanto costituiva una risorsa di sostentamento molto importante e sfruttata non solo per i suoi preziosi frutti (le castagne erano utilizzate cotte con la buccia,pelate,arrostite,impastate con altri ingredienti come latte e farina,biscottate,seccate o sfarinate) ma anche per il legname (caratterizzato da una notevole resistenza e durata,con il quale si costruivano le travi dei tetti,le scandole di copertura,le staccionate dei prati e dei pascoli,i paletti da vigna,i mobili di casa e gli attrezzi da lavoro) e le sue foglie (che venivano utilizzate per creare dei morbidi giacigli,per le mucche,nelle stalle).
La struttura è anche sede di alcuni eventi stagionali e di occasionali incontri,oltre a serate a tema e laboratori.
  • Museo del Fungo e Museo di Scienze Naturali Piazza Borelli,6 Telefono 0171-391850

Museo del Fungo e di Scienze Naturali - Panoramica
Museo del Fungo e di Scienze Naturali - Panoramica

Situato in un edificio storico del Capoluogo comprende due grandi sale: una dedicata al fungo (vetrine con oltre 1.100 esemplari di funghi - riprodotti in gesso o in resina - che rappresentano 250 specie esistenti) e l’altra,di Scienze Naturali ,è occupata da fossili minerali,animali imbalsamati,rettili,conchiglie,crostacei ed una raccolta di oltre 130 specie di farfalle del territorio cuneese. Sono inoltre presenti: la Sezione della lavorazione di fibre (esotiche,della seta e della ceramica) e la Sezione delle invenzioni (con il termometro,il telefono e la macchina a vapore verticale).

Museo della Resistenza - Panoramica
Museo della Resistenza - Panoramica

  • Museo della Resistenza ,Via Marconi
Allestito all’ultimo piano di uno storico palazzo del 1600,già sede del Municipio fino all’anno 1936,è dedicato alla memoria della Resistenza Italiana con particolare riferimento agli eventi della cittadina poiché,in esso (suddiviso in due sezioni:una paesaggistica,dove vengono raffigurate baite e nascondigli,ed una in cui vengono ritratti i Partigiani durante le loro mansioni ed azioni quotidiane) è esposta la raccolta dal titolo Impressioni – Momenti di vita partigiana ,composta da 150 quadri(tra disegni,pastelli ed olii) eseguiti dal vero dalla pittrice Adriana Filippi,nel tempo e sul luogo dell’azione partigiana con i personaggi operanti sul gruppo montuoso della Bisalta e lungo il corso del Torrente Colla ,tra l’8 settembre 1943 e l’aprile 1945 (vds. Eventi Storici di rilievo in [2] ).