GUIDA  Boves

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Boves
Mappa Interattiva
Siti bovesani
Amministrazione Comunale
Statistiche su Boves
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Boves:
2012, 2009, 2008

Boves (altitudine:590 metri s.l.m.) è situato in Piemonte in Provincia di Cuneo. L'ultima domenica di agosto si festeggia:

- il Patrono San Bartolomeo Apostolo :nacque a Cana in Galilea nel primo secolo d.C. e morì,nello steso secolo,in Siria .Dal vero nome di Natanaele fu condotto dall’ Apostolo Filippo a Gesù ,presso il Fiume Giordano ,e da quel momento lo seguì.Dopo la resurrezione di Gesù,Bartolomeo fu predicatore itinerante nei Paesi Asiatici e divenne famoso per la sua facoltà di guarire i malati e gli ossessi.Condannato a morte per la sua fede cristiana fu scorticato vivo e poi crocefisso dai pagani.La sua calotta cranica dall’anno 1238 è custodita nel Duomo di San Bartolomeo , a Francoforte (in Germania);
- ed il compatrono Sant'Eligio Vescovo :nacque a Chaptelat (presso Limoges in Francia ) verso la fine del 600 e morì in Olanda nell’anno 660.Di origini modeste fece l’orafo e lavorò presso la Zecca di Marsiglia .A trent’anni circa venne chiamato a corte dal Re Dagoberto I con l’incarico di ambasciatore in missioni di fiducia.Alla morte del Re si dedicò alla vita religiosa ed il 13 maggio 641 venne consacrato Vescovo di Noyon-Tournai dove s'impegnò nella campagna di evangelizzazione nel Nord della Gallia ,nelle Regioni della Mosa e della Scelda , nelle terre dei Frisoni . E’il Patrono dei fabbri, gioiellieri,garagisti e su di lui una leggenda racconta che un giorno gli si presentò il diavolo vestito da donna e lui rapido lo agguantò per il naso con le tenaglie.
Tra gli edifici religiosi: Parrocchiale di San Bartolomeo; Santuario della Madonna dei Boschi; Santuario della Mellana.

Confina con i comuni di: Cuneo, Roccavione, Robilante, Limone Piemonte, Vernante, Borgo San Dalmazzo e Peveragno.

Indice

 [nascondi

Stemma Araldico

  • Su scudo con fondo azzurro vi è un bue che pascola su un verde prato e sullo sfondo è presente un innevato gruppo montuoso.

Gonfalone

  • Su un drappo azzurro è riportato lo Stemma Araldico del Comune.E'insignito di una Medaglia d'Oro al Valor Militare e di una Medaglia d'Oro al Valor Civile :
- Medaglia d’Oro al Valor Militare conferita con la seguente motivazione:
Martoriata dalla ferocia teutonica,la città di Boves,culla della Resistenza armata piemontese,il 19 settembre 1943,con il primo sacrificio di 45 cittadini trucidati e 350 case incendiate,aggiungeva una pagina di gloria alle glorie d’Italia.Il nemico,forte di tracotanza e d’armi,continuava ad infierire,senza però riuscire a piegare lo spirito,sempre in vitto ed indomito,della sua popolazione, come nelle quattro gloriose giornate del gennaio 1944,durante le quali venivano incendiate altre 500 case e cadevano combattendo 157 cittadini partigiani,perché libera sopravvivesse la Patria.Il martirio attingeva la vetta,con l’ultimo sacrificio di 9 suoi figli barbaramente massacrati dal nemico sconfitto ed in ritirata,il giorno successivo al termine delle ostilità.Epico esempio d’eroismo e d’olocausto,monito alle generazioni future.
Boves,8 settembre 1943 - 26 aprile 1945


- Medaglia d’Oro al Valor Civile ,conferita con la seguente motivazione:
Sopportava con eroico comportamento e stoico coraggio,per ben due volte,la rappresaglia crudele del nemico invasore,subendo la distruzione di numerose abitazioni e sacrificando la vita di molti suoi figli all'ideale patriottico.
Boves,1940-1945

Ritratto della Città

Frazioni

Caratteristiche del Territorio

Numeri Utili

  • Comune,Piazza Italia,64 Telefono 0171-388033/0171-387552
  • Farmacia,Piazza Caduti,22 Telefono 0171-380131/0171-387419
  • Ufficio Postale,Via Santuario,142 Telefono 0171-380224
  • Carabinieri,Via Bene,44 Telefono 0171-380109/0171-388415
  • Banca Regionale Europea S.p.A.,Piazza dell'Olmo,2 Telefono 0171-380180
  • Banco Popolare ,Piazza Italia,27 Telefono 0171-388512
  • Banca Intesa San Paolo,Via Tecco,11 Telefono 0171-389625
  • Banca di Credito Cooperativo,Via Santuario,126
  • Banca di Credito Cooperativo,Piazza Italia,44
  • Banca Unicredit,Piazza Italia,1 Telefono 0171-072008

Pasticcerie e Gelaterie

  • Dolce Idea, Piazza dell'Olmo, 4 Telefono: 0171-387868

Specialità

  • Primi piatti :
- Dunderet :composto denso di farina,con latte uova ed un pizzico di sale.Il composto si immerge,in piccole quantità,nell’acqua in ebollizione e dopo la cottura di qualche minuto si scola e si serve con il sugo.
- Minestra marià :minestrina alla quale viene aggiunto il tuorlo d’uovo sbattuto e del parmigiano.
- Pulenta e merlus :polenta con merluzzo rosolato in olio e burro unitamente alle cipolle affettate,del pepe e della salsa di pomodoro.
- Ris e cuse au lat :zucca gialla tagliata a dadini e lessata con il latte ed il sale.Ad ebollizione avvenuta si aggiunge il riso e si lascia cuocere per venti minuti circa.
- Stranguiapreve :pasta di patate (passate al setaccio) a cui si aggiunge (durante la lavorazione) uova,latte e farina.Dopo un riposo di circa due ore si fa cuocere in acqua in ebollizione (per qualche minuto) piccole quantità di composto ed una volta scolato si serve con il sugo.
- Supa Mitunà :crostini di pane raffermo rosolati nel burro fuso e ricoperti di parmigiano.Su di questi si versa il brodo e si cuociono a fuoco molto basso per tre ore.
- Ola al forno :minestra di fagioli,porri,carote,aglio,sedano,patate,cipolla,zucca (il tutto tagliato a pezzi) con l’aggiunta finale di costine di maiale,preparata in una terrina a cosparsa di prezzemolo e basilico (tritati) e cotta nel forno a legna .
  • Secondi piatti :
- Frita' pan e brus :frittata con uova,ortiche,foglie di primule,foglie di violette e fragoline di bosco.
  • Dolci :
- Castagne au lat :castagne bianche cotte nell’acqua con l’aggiunta di latte e sale.Ad ebollizione avvenuta viene aggiunto il riso ed il tutto cotto per una ventina di minuti.
- Salam 'd castagne :impasto di farina con acqua e lievito,fatta a sfoglia sottile ed arrotolata come un salame (contenente castagne preventivamente cotte in acqua,con il baccello di vaniglia e poi cosparse di zucchero) cotta al forno.

Personalità Illustri

Infrastrutture del Territorio

Passaggio a livello (rotatoria Strada Provinciale 21) - Panoramica
Passaggio a livello (rotatoria Strada Provinciale 21) - Panoramica
Laghetto “dij Giùrdan” - Panoramica
Laghetto “dij Giùrdan” - Panoramica

  • Ex Fornace Giordano
Il complesso industriale,costituito dal forno,dai porticati per il deposito dell'argilla e dalla cava di argilla (oggi trasformata in laghetto per la pesca sportiva) è ubicato lungo la Strada Provinciale 244 (alla periferia sud del Capoluogo ) e fu fondato nella seconda metà del 1800.Rimasto in esercizio fino all’anno 1936,quando cessò l’attività da parte degli eredi della famiglia è vincolato dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici del Piemonte ed è attualmente impiegato come deposito di legname, materiali e attrezzi agricoli (che hanno garantito la conservazione integrale delle sue strutture originarie,in grado di documentare le allora nuove tecniche di cottura a fuoco continuo).La fornace produceva laterizi ed utilizzava un forno tipo Hoffmann ,costituito da un blocco edilizio ad un piano fuori terra,con una struttura muraria mista di pietre di fiume e mattoni,con una tipologia a secco,di elevato spessore. Protetto da un porticato esterno, a due piani fuori terra, è sostenuto da pilastri in mattoni a vista addossati al perimetro esterno della fornace,i quali sorreggono il tetto a due falde in legno.Dalla copertura fuoriesce la ciminiera circolare,in mattoni a vista,posta al centro della struttura.All'interno del forno si trova una galleria a pianta anulare ellittica,coperta da una volta a botte in mattoni a vista,in cui si organizzavano le camere di cottura e di raffreddamento del materiale,realizzate di solito con muretti provvisori di mattoni,alle quali si accedeva da ingressi esterni,tutt'ora esistenti e disposti a brevi intervalli lungo i fianchi. Sull'estradosso della volta si trovano i bocchettoni per la regolazione del calore.

Curiosità :

  • Ex Rete Ferroviaria e Tranviaria
Sul territorio Bovesano,tra il 1887 ed il 1960 era presenta la linea ferroviaria che collegava la Frazione Gesso ,del Comune di Cuneo ,con Boves e Borgo San Dalmazzo sino a quando (anno 1937) la linea CuneoVentimiglia venne spostata sulla nuova tratta CuneoBorgo San Dalmazzo.La sede ferroviaria è stata riutilizzata quale sede della Strada Provinciale 21 ( Bovesana ),l’ex stazione ferroviaria è adibita ad abitazione civile ed un passaggio a livello (già presente in città) è rimasto quale monumento a ricordo.
Inoltre,dall’anno 1903 all’anno 1935 fu operativa anche la linea tramviaria BovesCuneo ,dotata di carrozze a vapore,della Compagnia Generale dei Tramway Piemontesi e la facciata posteriore della Stazione è tuttora visibile all'inizio del viale alberato di Via Cuneo .

Complessi Bandistici

  • Banda Musicale Cittadina Silvio Pellico, Via Don Cavallera, 18

Gemellaggi

  • La città è gemellata con:
- Castello di Codigo : Comune Italiano situato nella Provincia di Treviso del Veneto ;
- Mauguio : Comune Francese situato nel Dipartimento dell'Hérault nella Regione della Linguadoca-Rossiglione .

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come ArrivareIcona storia t.gif StoriaIcona church t.gif Edifici ReligiosiIcona palazzi t.gif Ville e Palazzi Icona Eventi.gif EventiIcona dormire.gif Dove DormireIcona dinner t.gif Dove Mangiare

Icona dancing.gif Luoghi di Svago Icona supermercati t.gif Supermercati Icona biblio t.gif Biblioteche Icona sport t.gif Impianti SportiviIcona scuola t.gif ScuoleIcona asso t.gif Associazioni Icona bibliografia t.gif Bibliografia

Icona musei t.gif Musei Lapidi.gif Lapidi Commemorative

Galleria Foto

Link.pngVedi Anche: Lista Foto Boves