GUIDA  Brescia/Monumenti a Giuseppe Zanardelli

Da Wiki.
Giuseppe Zanardelli

In via Lattanzio Gambara si trova l'imponente mole del nuovo Palazzo di Giustizia, progettato negli anni ottanta del secolo scorso. Il Palazzo di giustizia porta il nome di Giuseppe Zanardelli, nel piazzale il Monumento dedicato al grande giurista. Durante i 4 anni che Zanardelli fu responsabile della Giustizia (dal 4 Aprile 1887 al Febbraio 1891) varò una serie d'importanti provvedimenti e scrisse: "Il Codice" unendo la legislazione penale a livello nazionale e sostituendo il Codice Sardo, fra gli articolì più importanti: ABOLI' LA PENA DI MORTE e sanciva la LIBERTA' DI SCIOPERO

Palazzo di Giustizia e Monumento a Giuseppe Zanardelli

Monumento in Via XX Settembre-Via Vittorio Emanuele II

Brescia - Monumento a Giuseppe Zanardelli. - Via XX Settembre.jpg
Il Monumento venne inaugurato il 19 Settembre 1909, alla presenza del Re d’Italia.

Zanardelli era morto 6 anni prima nella sua villa di Toscolano Maderno, due giorni dopo Natale, mentre era capo del Governo.

Brescia si impegnò subito per la celebrazione scultorea, con impegno economico e facendo appello ad una colletta estesa a banche, società sportive, municipi, e semplici cittadini. Si decise di lanciare un concorso fra scultori.

Nel 1906 quattro concorrenti presentarono i loro bozzetti che furono esposti al pubblico erano i bresciani Domenico Ghidoni e Luigi Contratti, il piemontese Davide Calandra e l’amico romano di Zanardelli Ettore Ximens. Il bozzetto di Calandra era il più sobrio e allo stesso tempo il più forte e venne scelto per la realizzazione del monumento.

Il monumento venne collocato nel piazzale che oggi viene chiamato: “della Repubblica”, per essere poi traslocato nel 1929, dove oggi si trova.