GUIDA Buggiano
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Buggiano |
Mappa Interattiva |
Siti buggianesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Buggiano |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Buggiano: 2012, 2009, 2008 |
Buggiano è situato nella Toscana nella Provincia di Pistoia. Il 18 agosto si festeggia il Patrono, Santissimo Crocifisso. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Parrocchiale di San Pietro (a Borgo a Buggiano); Chiesa Parrocchiale di Sant'Andrea (a Stignano); Pieve della Madonna della Salute e San Niccolao. Da Vedere: Palazzo Carozzi-Sannini, settecentesco; Villa Bellavista (a Borgo a Buggiano); Villa Sermolli (a Buggiano Castello). Confina con i comuni di: Ponte Buggianese, Chiesina Uzzanese, Uzzano, Pescia, Montecatini-Terme e Massa e Cozzile.
Indice[nascondi] |
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Corso Indipendenza 105 - Borgo a Buggiano
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione di Pubblica Assistenza - A.V.I.S., Via Martiri Del 16 Marzo 978, 2-4
- Avis Comunale Buggiano Antonella Disperati, Via Martiri 16/3/1978 N 2/4
- Humanitarian Help For Poor People (H.H.P.P.), Via Pistoise 33
- Selva (Servizi Educativi e Ludici Valdinievole) Società Cooperativa Sociale, Corso Indipendenza 50, Borgo a Buggiano
Complessi Bandistici
- G. Puccini (a Borgo a Buggiano)
Manifestazioni
- Premio Internazionale di Poesia Coluccio Salutati [1]
Informazioni Utili
Bibliografia
- Buggiano. Un territorio e la sua gente nella Toscana moderna, Rossano Pazzagli, Ed. ETS (2001)
Video
I Borghi del Pistoiese
Memorie Storiche
Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così riporta:
BUGGIANO. Capoluogo, con Pret. vic. di 1a Cl. E' posto alle falde del colle su cui vedesi l'antico Castello. La sua via principale è la regia che lo traversa, fiancheggiata da decenti edifizii, tra i quali il Pretorio e la Pieve. Presso il borgo è una Stazione della Strada Ferrata Lucchese. La Pieve fu costruita nel sec. XIII e riedificata poi nel 1773: nella sua facciata è un pezzo di catena di ferro in memoria della distruzione della Chiusa di Cappiano. Nella Chiesa di s. Marta delle Benedettine restaurata nel 1775 si osservano buone tele del Bardelli e del Carlini.
La Cancelleria trovasi sulla piazza del Mercato, la quale è assai vasta, ma non sufficiente al popolo che vi accorre. Fu il cel. Coluccio Salutati che procacciò al Borgo il privilegio di un mercato così utile. Non meno pregevole è l'Istituto per fanciulle, fondato dalla benefica Eulalia Sannini vedova Carozzi, in un locale contiguo a Porta fiorentina. L'arcata di questa porta ha buoni affreschi del Poccetti. (V. Atl. Tosc.).
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritta la frazione del comune:
BORGO A BUGGIANO, grosso villaggio del granducato di Toscana, prov. di Firenze, dist. di Pescia, dalla qual città è distante due mig