GUIDA Montecatini-Terme
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Montecatini-Terme |
Mappa Interattiva |
Siti montecatinesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Montecatini-Terme |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Montecatini-Terme: 2012, 2009, 2008 |
Montecatini-Terme è situato in Toscana in Provincia di Pistoia. Il 4 dicembre si festeggia il Patrono, Santa Barbara. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, in Piazza del Popolo; Chiesa di San Francesco d'Assisi (1969); Chiesa di San Pietro Apostolo (già San Michele) a Montecatini Alto, Chiesa del Corpus Domini in Via Marruota, Chiesa di Sant'Antonio in Via San Francesco d'Assisi. Da Vedere: Villa Forini-Lippi, oggi sede della Biblioteca e degli Istituti culturali del Comune; Villa l'Oliveta.
Confina con i comuni di: Ponte Buggianese, Pieve a Nievole, Buggiano, Serravalle Pistoiese, Massa e Cozzile e Marliana.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Il Monumento ai Caduti, nel Parco Regio, di fronte al Municipio, lungo Via Verdi. L'opera scultorea di G. Petroni raffigura il Genio della Patria mentre cavalca con la Vittoria in mano, seguita dal Popolo rigenerato nel sacrificio dei suoi martiri.
Dove Mangiare
- Ristorante La Baita, Via Marlianese, 72
- Ristorante Bolognese, Corso Matteotti, 90
- Ristorante Centrale, Piazza Del Popolo, 20
- Ristorante Corsaro Verde, Piazza XX Settembre, 11
- Ristorante Da Pellegrino, Località Renaggio, 6
- Ristorante Egisto, Piazza Battisti, 13
- Ristorante I Patiti Del Gusto, Via Marruota, 59/A
- Ristorante Il Giardino, Piazza Giusti, 26 (Montecatini Alto)
- Ristorante Lo Stuzzichino, Corso Roma, 45
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via Provinciale Lucchese, 39
- Biblioteca del Monastero Santa Maria di Ripa, Via Porta di Borgo, 36 - Montecatini Val di Nievole
- Biblioteca privata Antonio Venturi
Stabilimenti Termali
- Terme Leopoldine
- Istituto Termale Grocco Piscina Terapeutica
- Terme Tamerici
- Terme Tettuccio, Viale Verdi, 71 Telefono: 0572-778501
- centro della vita termale, ha una monumentale costruzione in travertino a colonnati, con sontuose sale. La sua acqua è particolarmente indicata per curare il fegato, lo stomaco, l'intestino e la cistifellea.
- Terme Regina
- Terme Rinfresco Torretta
- Terme La Salute
- Terme Francesco Redi
- Terme di Montecatini, Viale Verdi, 41. Telefono: 0572-7781 Sito Web]; Email. Vedi: Intervista sulle Terme
- Stabilimento termale Excelsior, Viale Verdi, 61 Telefono: 0572-778511
- Costruito in stile liberty all'inizio del '900. Si effettuano soprattutto cure inalatorie, fangoterapia e terapie estetiche.
Teatri
- Teatro Verdi, Viale Verdi, 45
Complessi Bandistici
- Banda Musicale Credito Cooperativo Valdinievole
Lapidi Commemorative
- Lapide a Maria Sklodowska Curie posta nello stabilimento Il Tettuccio
- Lapide con busto a Pietro Baragiola nell'atrio del Municipio
Informazioni Utili
Come Arrivare
Scuole
Associazioni
Memorie Storiche
Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così scrive:
MONTECATINI. Capoluogo. Celebre e gà fortissimo castello dominato dai conti Lombardi, poi dai Vescovi di Lucca, e dopo il 1530 dai Fiorentini. Sono celebri i due assedii sostenuti nel secolo XIV, ed il terzo postovi dal Gonzaga nel 1554, cui successe la sua rovinosa demolizione. L'attual terra siede su poggio bicipite, estendendosi lungo l'avvallamento interposto tra i due vertici. Sulla vetta settentrionale trovasi il recinto dell'antica rocca semidiruta. Un'antica torre serve di campanile alla contigua Prepositura a tre navate modernamente restaurata. Nell'opposto vertice restano in piedi diverse torri, una delle quali destinata a pubblico orologio; presso questa è la Chiesa dei soppressi Carmelitani. Nel centro o catino giace la pubblica piazza ov'è la Casa del Comune, il Teatro, il Pretorio, e molte altre decenti e comode abitazioni. Fuori della terra sulla via dei Bagni trovasi un subborgo, ov'è il soppresso convento degli Agostianiani, ed un piccolo oratorio.
Alle falde meridionali di Montecatini si trovano i suoi celebri Bagni donati dal Comune a Francesco I nel 1583, forniti dal G. D. Pietro Leopoldo di sontuose fabbriche, e poi ceduti ai PP. Cassinensi nel 1784; ora custoditi da una vigilantissima Deputazione. Presso i Bagni vi è una Stazione della Strada ferrata Lucchese.
Galleria Foto
Vedi: Lista Foto Montecatini-Terme
Video