GUIDA Serravalle Pistoiese
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Serravalle Pistoiese |
Mappa Interattiva |
Siti serravallini |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Serravalle Pistoiese |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Serravalle Pistoiese: 2012, 2009, 2008 |
Serravalle Pistoiese è situato in Toscana in Provincia di Pistoia. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di Santo Stefano; Pieve di Casalguidi. Da Vedere: Palazzo Podestariale.
Confina con i comuni di: Pistoia, Quarrata, Pieve a Nievole, Montecatini-Terme, Monsummano Terme, Marliana, Larciano e Lamporecchio.
Grassetto[==]]==Dove Mangiare==
- Ristorante La Magione, Via Perticaia, 35
- Ristorante Pizzeria Il Grillo, Via Montalbano, 284
- Ristorante Pizzeria La Belluccia, Via Marlianese, 65
- Ristorante Pizzeria Torgitoio Del Montalbano, Via Montalbano, 669
- Pizzeria Ristorante La Perla, Via Provinciale Lucchese, 57
- RISTORANTE PIZZERIA ANTICORIO via castellani 18
Indice[nascondi] |
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Piazza Vittorio Veneto - Casalguidi
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Circolo Ricreativo Arci Nova Milleluci, Via Fratelli Cervi, 1
- Circolo Ricreativo Arci Serravalle Paese, Via Garibaldi, 19
- Opera Sociale Il Buon Samaritano Onlus, Via Di Baco, 113j
- Società Cooperativa Sociale Bethel Arl, Via Bucigattoli, 20
- Associazione Proloco Serravalle Pistoiese, Piazza San Michele, 2 [1]
- Associazione Proloco Cantagrillo e Casalguidi, [2]
Impianti Sportivi
- Campi Da Tennis, Via Della Pace
- Centro Ippico Valdinievole, Via Poggiolina Bassa, 4
- Centro Sportivo Polivalente, Provinciale Montalbano
- Piscine Cantagrillo, Castelnuovo, 24
Complessi Bandistici
- Corpo Bandistico Giuseppe Verdi di Serravalle Pistoiese, via Marlianese, 22. Telefono: 335-5372488 [3]
Informazioni Utili
Memorie Storiche
Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così scrive:
SERRAVALLE. Capoluogo. Celebre castello situato sul colle dividente le due valli della Nievole e dell'Ombrone. Ebbe i suoi conti ma fu preso dai Lucchesi; passò indi in potere dei Pistoiesi, poi dei Fiorentini. Nei due estremi lati restano in piedi alcune torri delle due rocche. Presso quella di levante è la Chiesa pievania, assai grande, ornata di stucchi e di buone tavole. Restale avanti un'angusta piazzetta ov'è il Pretorio. A breve distanza trovasi la prioria di s. Michele con portico laterale; è questa molto antica; vi si conserva una buona tavola di Bartolomeo da Pistoia. Le abitazioni sparse in gruppi isolati sono di decente aspetto. Alle falde del colle sulla via regia è un piccolo borghetto. (V. Atl. Tosc.).