GUIDA Quarrata
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Quarrata |
Mappa Interattiva |
Siti quarratini |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Quarrata |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Quarrata: 2012, 2009, 2008 |
Quarrata è situato in Toscana in Provincia di Pistoia. Tra gli edifici religiosi: Pieve di Santa Maria; Chiesa di San Bartolomeo (a Tizzana). Da Vedere: Villa la Magia.
Confina con i comuni di: Pistoia, Serravalle Pistoiese, Agliana, Lamporecchio, Vinci, Prato e Carmignano.
Indice[nascondi] |
Dove Mangiare
- Ristorante Il Faro, Via Delle Piastre, 10
- Ristorante Il Messicano, Via Montalbano, 38
Da Vedere
Di rilievo a Quarrata è la Villa La Magia, in origine residenza fortificata della famiglia Panciatichi, con un parco e un giardino d'impianto barocco.
Biblioteche
- Biblioteca multimediale di Quarrata, Piazza A. Fabbri
Teatri
- Teatro Nazionale, Via Montalbano, 11
Informazioni Utili
Bibliografia
- Quarrata: storia e territorio, FMG studio immagini (1991)
- Quarrata, voci del passato, Vinicio Gai - Laura Giuntini - Giancarlo Gori, Ed. Gli Ori (2005)
Memorie Storiche
Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così scrive:
TIZZANA. Capoluogo. In ridentissima collina tutta coperta di viti e di ulivi, e nel di cui dorso e contorno sono sparse deliziose ville, siede il Castello di Tizzana, presso la destra riva dell'Ombrone. - Appartenne ai Pratesi, poi ai Pistoiesi; e nel 1525 avendo qui del castello parteggiato colla fazione ghibellina, i Fiorentini lo cinsero d'assedio, e l'ebbero a patti.
Non resta ora dell'antico fortilizio che qualche traccia di mura dirute, ed un imbasamento di torre detta tuttora la Rocca. Vedonsi questi ruderi intorno all'alta cima del colle, che è ora ridotta a piazza quadrilatera. In un angolo di essa è il Pretorio, abbellito da moderni restauri; in prospetto è la chiesa Pievania non grande, ma ben decorata con oratorio annesso. Al disotto della Pieve, sulla via principale che ad essa conduce, incontrasi un gruppetto di case coloniche. Più in basso è la Pieve antica, ora semplice oratorio, cui è contigua una vasta villa. (V. Atl. Tosc.).