GUIDA Butera/Chiesa di San Francesco
Questa è la chiesa più antica del paese la prima elevazione risale al periodo medievale, oggi la troviamo addossata all’ex convento dei Minori Conventuali dedicata inizialmente a Santa Maria del Castello, qui i Cistercensi furono presenti sino alla metà del XVI secolo. Il Convento, risalente al 1577 fu edificato per volere di Francesco Di Paola, gelese, che affidò i lavori di costruzione al Maestro Matteo Lo Monaco minore conventuale.
All'interno della Chiesa si trovano una croce in legno con sù un Cristo dipindo, opera di Domenico Zampieri, detto il Domenichino, con la scritta ai piedi della croce "Christi passi virtute un que anime fldelium santisfaciunt et a penis delittorum liberatur", 1631; un quadro dell’Assunzione di Maria Vergine, del pittore Filippo Paladino; il quadro che rappresenta la Madonna d’Itria, detta Madonna d’Altaniore, che si trovava nel cenobio esistente nel secolo XVI sopra il Monte Santa Maria dell’Alto.
Del pittore buterese Rocco Di Martino troviamo diverse tele, una raffigurante San Francesco d’Assisi; un'altra Sant’Antonio e un terzo quadro raffigurante San Michele Arcangelo; e ancora una tela dell’Immacolata con San Francesco ed altra Santa sempre del Paladino e un quadro della Madonna del Rosario. Posizionato attualmente nella sacrestia un pregiato Cristo in croce di legno risalente al 1600. Vi si conserva anche un reliquiario con una teca, ex velo della Beata Vergine Maria.