GUIDA  Caluso/Edifici Religiosi

Da Wiki.
Chiesa di San Calocero
  • La Chiesa è dedicata al protettore del paese, San Calocero appunto, ed è uno degli edifici più antichi della città.
Parrocchiale della Madonna delle Grazie
  • La Chiesa cominciò ad essere costruita nel 1522 durante la diffusione della peste. Gli abitanti di Caluso contribuirono all'edificazione come impegno cristiano per scongiurare il degenerarsi della terribile calamità. Inizialmente venne scelto uno stile tardo-gotico ma il rallentare continuo dei lavori portò ad un adeguamento artistico della struttura secondo i gusti di quegli anni. L'asseto, dunque, cominciò ad essere più rinascimentale, con gli interni suddivisi in tre navate e fastosi arredi. I lavori terminarono nel 1584 ma la consacrazione la si ebbe solo nel 1879. Nel 1661 si cominciò la costruzione del campanile, questo, già alto e imponente fu dotato, nel 1781 di un orologio.
Chiesa di San Giovanni Decollato
  • La Chiesa venne edificata nel 1709 per volere della Confraternita della Misericordia allo scopo di assistere i pellegrini e i condannati. I lavori terminarono nel 1713, grazie all'aiuto del conte di Valperga di Barone. Al suo interno vi ritroviamo sculture, ornamenti vari, pulpiti creati da esperti artigiani provenienti non solo dalla città stessa ma da tutto il Piemonte.
Convento
  • A differenza della Chiesa precedente, il convento, costruito dai frati francescani minori, nel 1646, pone le basi su fondamenta di un precedente edificio medievale. Il convento si presenta oggi con uno stile elegante; l'armonioso porticato presenta affreschi di pittori della scuola di Cignaroli. Nel 1832 il comune di Caluso lo acquistò per destinarlo ad usi scolastici; nel 1867, infatti, vi si allestirono nelle stanze, corsi di agraria. Oggi è sede dell'Istituto per l'agricoltura.
Chiesa del Corpus Domini e del Santo Gonfalone e di Santa Marta
  • La Chiesa, posta al centro di piazza Valperga, presenta una facciata barocca risalente al 1726.