GUIDA Camaiore
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Camaiore |
Mappa Interattiva |
Siti camaioresi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Camaiore |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Camaiore: 2012, 2009, 2008 |
Camaiore è situato in Toscana in Provincia di Lucca. Il primo giugno si festeggia il Patrono, Santissimo Nome di Gesù.
Confina con i comuni di: Lucca, Viareggio, Stazzema, Pietrasanta, Pescaglia e Massarosa.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Chiesa di San Pietro
- Chiesa della Confraternita del SS. Sacramento
- Chiesa di San Michele
- Arco Trionfale (1574), in Piazza del Rivellino
- Palazzo Tori-Massoni
- Palazzo Papini (dal 1966 sede della Prioria)
Dove Mangiare
- Ristorante Ariston Mare, Viale Colombo, 660, Lido di Camaiore. Telefono: 0584-90.47.47. Vedi: intervista
Biblioteche
- Biblioteca Comunale Michele Rosi, Via Vittorio Emanuele, 181
Teatri
- Teatro dell'Olivo
Lapidi Commemorative
- Lapide e Monumento ai caduti di tutte le guerre (parco sul Prado)
- Lapide Monumento a Mazzini (viale Kennedy Lido di Camaiore)
- Lapide che riporta il bollettino di guerra del 4 novembre 1918 (Piazza San Bernardino da Siena - Palazzo Comunale)
- Lapide alla memoria della Liberazione della città dall'occupazione nazi-fascista (Piazza San Bernardino da Siena - Palazzo Comunale)
- Lapide a Giuseppe Garibaldi (via XX Settembre - Palazzo Comunale)
- Lapidi latine sulla Chiesa Collegiata (Piazza San Bernardino da Siena)
- Lapide Monumento alla memoria dei caduti in guerra (frazione Montemagno)
- Lapide Monumento alla memoria di Giorgio Gaber (frazione Montemagno)
- Lapide ai caduti delle due guerre (frazione Pontemazzori)
- Lapide per grazia ricevuta (via Cesare Battisti)
- Lapide al Palazzo Littorio (Piazza XXIX Maggio)
- Lapide e monumento alla memoria di don Alfredo Alessandri (frazione Marignana)
- Lapide Arco di Trionfo (innalzato dagli anziani di Lucca nel 1531)
- Lapide a Adolfo Massei (frazione Capezzano Pianore)
- Lapide a Guido Papini (in Via Vittorio Emanuele)
- Lapide a Ermenegildo Pistelli (in via XX Settembre)
- Lapide alla Beata Gemma Galgani (in Piazza del Rivellino)
- Lapide a Cornelio Palmerini (in Via Vittorio Emanuele)
- Lapide in memoria delle vittime dell'eccidio di Valpromaro (frazione Migliano)
- Lapide in memoria delle vittime dell'eccidio di Pioppetti (sulla via Provinciale per Lucca)
Informazioni Utili
Bibliografia
- Camaiore, valle di luce, Franco Bellato, Ed. Pacini Fazzi (1997)
- Natura, storia e progetto. Il piano strutturale di Camaiore, Ed. Maschietto & Musolino (2000)
- Camaiore e il suo lido. Dai borghi d'arte al mare di sabbia, F. Calzia, Ed. GGallery (1995)
- Versilia. Camaiore, Forte dei Marmi, Massarosa, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema, Viareggio, Lisel Bisanti-Siebrecht, Ed. Aska (2004)
Memorie Storiche
Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così riporta:
CAMAIORE. Capoluogo con Deleg. e Pret. civ. e crim. di 3a Cl. e Min. esatt. del Reg. Presso le falde dei monti Apuani, ove ricongiungonsi i torrentelli Lombrisci e di Nocchi, siede questa grossa e florida terra, da poco tempo insignita del titolo di città. Le sue mura, fatte costruire nel 1255 da Guiscardo Pietrasanta Potestà di Lucca, sono rettangolari con torri e fosso di circonvallazione. Ampie, regolari e ben lastricate sono le vie; le fiancheggiano comodi ed eleganti edifizii.
Il maggior tempio insignito del titolo di Collegiata ha tre navate, cupola e tribuna: risale al 1278 la sua fondazione. In esso sono da osservarsi le sculture del fonte battesimale, ed un'Annunziazione del Tofanelli. La Chiesa di s. Michele, già unica parrocchia di Camaiore, è ora semplice oratorio. Nel subborgo di ponente è un convento di Francescani riformati. Questa piccola città ha un Teatro e due pubbliche Scuole.
Di Camaiore trovasi ricordo dopo la metà del sec. VII, nel qual tempo esisteva la Badia di Benedettini denominata di s. Pietro in Campo Majore. Camaiore in allora era un gruppetto di poche abitazioni, quasi tutte osterie, per comodo dei viandanti. Dopo la sommissione dei Cattani al governo di Lucca, divenne cospicua borgata; ma i suoi abitanti andaron soggetti a non pochi disastri nelle diverse guerre da quella Repubblica sostenute.
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:
CAMAGGIORE o CAMAIORE, borgo del principato di Lucca, ed una delle undici comunità, che formano quello Stato, 6 miglia a greco da Viareggio, e 10 a maestro da Lucca, in un territorio fertile di viti e di ulivi, sulla sinistra riva di un perenne torrente chiamato la Fossa di Camaiore, ed anche Fossa Lucchese, il quale, dopo un corso di 12 miglia, gettasi in mare 2 miglia a maestro da Viareggio. Questa comunità conta quasi 3,500 abitanti.