GUIDA Capua
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Capua |
Mappa Interattiva |
Siti capuani |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Capua |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Capua: 2012, 2009, 2008 |
Capua è situato in Campania in Provincia di Caserta. Tra gli edifici religiosi: Duomo, fiancheggiato da una torre campanaria del IX secolo; Chiesa dell'Annunciata; Chiesa di San Marcello Maggiore (XII secolo); Abbazia di Sant'Angelo in Formis. Da Vedere: Palazzo dei Principi Normanni; Palazzo del Municipio; Palazzo Fieramosca, casa paterna di Ettore Fieramosca; Palazzo Lanza; Museo Provinciale Campano (nel Palazzo Antignano); Castello di Carlo V.
Confina con i comuni di: Bellona, Caserta, Santa Maria Capua Vetere, Vitulazio, Piana di Monte Verna, Grazzanise, Pontelatone, Castel Morrone, Castel di Sasso, Santa Maria La Fossa, San Tammaro e San Prisco.
Indice[nascondi] |
Dove Mangiare
- Ristorante Ex Libris, Corso Gran Priorato Di Malta, 25
- Ristorante Ferdinando e Carolina, Via Santa Maria Capua Vetere, 109/3
- Ristorante Garden Palace, Via Brezza, 54
- Ristorante La Mangiatoia, Via Fuori Porta Roma, 269
- Ristorante Pizzeria Le Celate, Corso Appio, 42
Biblioteche
- Biblioteca del Centro italiano ricerche aerospaziali, Via Maiorise
- Biblioteca del Museo provinciale campano, Via Roma, 68
- Biblioteca della Facoltà di economia della Seconda Università degli studi di Napoli, Piazza Umberto I
- Biblioteca e Archivio storico arcivescovile, Piazza Landolfo, 1
Lapidi Commemorative
- Lapidi del cimitero garibaldino (in località Sant'Angelo in Formis)
Informazioni Utili
Memorie Storiche
Il libro L'Italia meridionale o L'antico reame delle Due Sicilie (1860) così descrive il comune:
Capua, sul Volturno, piazza fortificata, sede arcivescovile, con 10 mila abitanti. Ha una bella cattedrale a cui sovrasta alto campanile gotico, ed è ricca di colonne di granito. Ha un bel teatro, ed eleganti edificj, comode strade: la città è culta, ricca, commerciante, e ravvivata dalla continua dimora di guarnigioni militari.
Mentre il Notiziario delle particolari produzioni delle province del regno di Napoli (1816) riporta:
Della Città di Capoa. Capoa, ch'è piazza d'armi, sta situata sopra del fiume Volturno, ed in veduta di un'esteso fertilissimo terreno, nel quale è grande la produzione del grano, e di tutte le biade; ed è poi particolare quella delli fichi, dei melloni, dei grossi carcioffi, e di certe picciolissime cipolle dette cipecce. E' estesa in Capoa l'industria delle provole, capotempi, e mozzarelle. Con arte particolare san far pure torrone, e confettura. Nel fiume si fa pesca di cefali, di tinche, di alose, e pur di lamprede, particolarmente nel mese di maggio.