GUIDA Cartigliano
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Cartigliano |
Mappa Interattiva |
Siti cartiglianensi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Cartigliano |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Cartigliano: 2012, 2009, 2008 |
Cartigliano è situato nel Veneto in Provincia di Vicenza. Il 28 ottobre si festeggia il Patrono, SS. Simone e Giuda.
Confina con i comuni di: Nove, Rosà, Pozzoleone, Bassano del Grappa e Tezze sul Brenta.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Villa Morosini-Cappello, Municipio (1581)
- Parco faunistico Cappeller (40000 m2)
- Tumulo degli Ungari, via Rive (Caduti della battaglia dell’899)
Edifici Religiosi
- Chiesa di San Giorgio, piazza della Concordia 17
- Chiesa SS.Simone e Giuda Apostoli
Monumenti
- Monumento in piazza, piazza della Concordia
- Monumento ai Caduti, piazza della Concordia
Lapidi Commemorative
- Lapide ad Alcide De Gasperi, Campanile in piazza della Concordia
- Lapide a Don Casto Poletto, Campanile in piazza della Concordia
Manifestazioni
- Sagra al Patrono Sant’Osvaldo (5 agosto)
- Cuccagna dei Morosini
Dove Mangiare
- Pizzeria Trattoria Ai Morosini, Via Roma, 17. Telefono: 0424-590986
Biblioteche
- Biblioteca Civica, Via J. Ferrazzi, 3
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Sant'Antonio Società Cooperativa Sociale, Via Sant'Antonio, 55
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:
CARTIGLIANO, volgarmente CASTIGLIANO, villaggio degli Stati Veneti, nella marca Trivigiana, distretto di Bassano, antico feudo degli Eccellini, sulla sinistra riva del Brenta, 6 miglia a maestro da Cittadella e 4 ad ostro da Bassano. Il suo territorio, composto di pianure e colli, abbonda di viti e di gelsi, ed è fertile di cereali. Conta più di 1,200 abitanti, de'quali ha gran pregio la seta da loro lavorata. In esso fu piantato il primo edifizio negli Stati veneti per lavorare l'orsoglio.
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Cartigliano