GUIDA Casola di Napoli
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Casola di Napoli |
Mappa Interattiva |
Siti casolesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Casola di Napoli |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Casola di Napoli: 2012, 2009, 2008 |
Casola di Napoli è situato in Campania in Provincia di Napoli. Il 13 giugno si festeggia il Patrono, Sant'Antonio da Padova.
Confina con i comuni di: Gragnano e Lettere.
Indice[nascondi] |
Storia
La storia ci racconta che il paese nacque nel periodo successivo alla guerra greco-gotica. Intorno all'anno Mille, dai boschi di Casola si prelevò il legno di castagno per la realizzazione delle navi per le galere amalfitane.
Il territorio subì la dominazione normanna, poi quella angioina ed a quest'ultimo periodo risale la realizzazione della strada che collega il paese a Lettere, la Via degli Angioini. Casola per lungo tempo è stata legata al limitrofo paese di Lettere, fino al Settecento, periodo in cui ci fu un forte boom demografico. Nel 1805 il paese fu colpito da un forte sisma.
Durante il periodo borbonico Casola non visse un periodo florido e dopo l'Unità d'Italia fu devastata dalle incursioni dei briganti.
Nel Novecento il paese fu colpito da una forte emigrazione di cui purtroppo ancora oggi risente.
L'economia casolese si basa prevalentemente sull'agricoltura e sulla produzione di castagne e noci di qualità indiscussa.
Da Vedere
- Chiesa del Santissimo Salvatore e di Sant'Andrea Apostolo
- A navata unica con una cappella laterale destra dedicata a Sant'Antonio da Padova. Gli interni sono decorati da cicli di affreschi e custodiscono numerose tele e statue.
- Chiesa di Sant'Agnese
- situata in località Pietra e purtroppo gravemente danneggiata dal terremoto del 1980
- Chiesa di San Giuseppe
- situata in località Gesini si innalza su pianta rettangolare. Possiede una bella abside affrescata e soffitto dipinto.
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie
- con soffitto a cassettoni.
- Resti di mura longobarde
Attività
- Festa Patronale
- Si svolge la seconda domenica di luglio. La statua del santo viene portata in processione per le vie del paese.
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Pro Loco Casola, Roma, 52
Complessi Bandistici
- Associazione Musicale Raffaele Viviani
Informazioni Utili
Come Arrivare
Impianti Sportivi
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:
CASOLA, villaggio del regno delle Due Sicilie, prov. di Napoli, distretto di Caslellamare, cant. di Gragnano, alle falde occidentali del monte Acquaro, 4 miglia a levante da Caslellamare e 9 a ponente da Salerno. Conta quasi tremila abitanti. Nei suoi dintorni si raccoglie un vino eccellente e ricercatissimo. Il suo nome gli deriva dal corrotto latino Casa Solis, cioè da un antico tempio quivi esistente dedicato al Sole.