GUIDA  Lettere

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Lettere
Mappa Interattiva
Siti letteresi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Lettere
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Lettere:
2012, 2009, 2008

Lettere è situato nella Campania nella Provincia di Napoli. Il 26 luglio si festeggia il Patrono, Sant'Anna. Tra gli edifici religiosi: Santuario di Sant'Anna. Da Vedere: Castello di Lettere (X secolo).

Castello del X secolo

Confina con i comuni di: Gragnano, Sant'Antonio Abate, Casola di Napoli, Angri, Ravello, Tramonti e Corbara.

Indice

 [nascondi

Ritratto della Città

L'origine del toponimo deriva dal latino littera, nel senso di iscrizione sepolcrale. Probabilmente la data della fondazione della città è il I secolo a.C., anche se i primi ritrovamenti dell'epoca romana risalgono al 1977, tra questi una Necropoli e vasi oleari.

Il culto per il Cristianesimo fu sempre molto sentito nella città e praticato nella Chiesa di San Lorenzo costruita nel VI-VII secolo.

Quando i Longobardi occuparono Benevento, subito compresero l'importanza strategica che poteva avere Lettere come via di collegamento con Salerno senza attraversare Napoli. Inizialmente apparteneva alla città di Amalfi, in seguito, nel 1073, quando i Normanni la occuparono, Lettere si staccò definitivamente dal suo controllo.

Fu territorio feudale fino al 1806, con l'abolizione della feudalità, e fece parte del Regno dei Borboni conservando il privilegio di un'antica sede vescovile.

Attività Economiche

L'economia della città è di tipo agricolo soprattutto per la fertilità del territorio, dovuta al materiale vulcanico del Vesuvio.

In particolare i maggiori ricavi derivano dai latticini, dal vino, dagli ulivi e dal grano che vengono esportati a livello nazionale. Inoltre, di recente, anche il settore del turismo sta dando un nuovo impulso alla città.

Dove Mangiare

  • Ristorante Borgo Antico, Via S.Nicola 7, Telefono 081/5399010
  • Ristorante Conte di Montecristo, Via Nuova Strada di Orsano 10, Telefono 081/8021062
  • Ristorante Coniglio d'oro, Via Molini, Telefono 081/8021078
  • Ristorante Todisco, Via Nuova Strada di Orsano 16, Telefono 081/8021119
  • Ristorante Vertolomo, Via Casa Giordano 5, Telefono 081/8021042
  • Ristorante Smaldone, Via Salette 28, Telefono 081/8012843

Da Vedere

Ville Romane
Ritrovate nelle località Fuscoli e Orsano, presentano ancora il sigillo su cui sopra è inciso il nome di Quartio, fornaciaio latino, che fa associare le due strutture all'epoca romana.
Castello
Sorto su un'antica roccaforte romana, si presenta a pianta trapezoidale accompagnato da quattro torri. Rappresenta il più importante esempio di fortificazione in tutta la regione Campania.
Antica Cattedrale
Si presenta a forma rettangolare, anche se sono pochi i resti che ci sono pervenuti. E' affiancata da un campanile che risale al XII secolo e sulla facciata presenta rosoni in tufo grigio.

Biblioteche

  • Biblioteca Ss. Annunziata, Piazza S. Alfonso

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Associazione Veritas Onlus, Via Fasulo 26

Impianti Sportivi

  • Palestra Silvio Pellico, Corso V.Emanuele 24
  • Campo da Calcio Campo Sportivo Comunale, Via V.Emanuele

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare Icona church t.gif Edifici Religiosi

Bibliografia

  • Castelli medievali nella storia del reame di Napoli. Lettere. Maddaloni. Caserta, Marcello Orefice, Edizioni Scientifiche Italiane (2006)