GUIDA Ravello
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Ravello |
Mappa Interattiva |
Siti ravellesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Ravello |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Ravello: 2012, 2009, 2008 |
Ravello è situato in Campania in Provincia di Salerno. Il 27 luglio si festeggia il Patrono, San Pantaleone.
Confina con i comuni di: Gragnano, Lettere, Atrani, Tramonti, Scala, Maiori e Minori.
Il comune, perla delLa costiera amalfitana, è Patrimonio dell'Umanità, iscritto nella prestigiosa lista dei Siti UNESCO.
Indice[nascondi] |
Storia
Epitome della solare città del mediterraneo, meta prediletta di poeti e viaggiatori del Grand Tour, Ravello è situata a 350 metri d’altezza a strapiombo sul mare della Costiera Amalfitana, adagiata sullo sperone che divide la valle del torrente Reginna dal Dragone.
Secondo antiche cronache amalfitane, Ravello venne fondata nel VI secolo durante la guerra gotica, ed era parte del ducato bizantino di Napoli.
In seguito, divenne soggetta della potente Repubblica Marinara di Amalfi.
Nell’undicesimo secolo, brevemente, si ribellò ad Amalfi e si consegnò ai Normanni, per tornare poco dopo nell’orbita della Repubblica amalfitana. Nel 1086 fu elevata a diocesi.
Durante l’attacco di Pisa ad Amalfi del 1135, resistette pugnacemente ed ebbe la meglio sui toscani grazie all’intervento di Ruggero II di Sicilia.
Sotto gli angioini si ebbe il culmine dello splendore di Ravello, grazie ad una potente rete di mercanti che avevano contatti con Spagna, Sicilia, mondo arabo.
Da Vedere
- Duomo di Ravello, Piazza Vescovado
- Fontana Moresca, del 1700 in Piazza Fontana
- Auditorium Oscar Niemeyer
Vie e Piazze
Monumenti
- Monumento ai Caduti, Piazza Fontana
Dove Mangiare
- Ristorante Al Confalone, Via Toro, 16
- Ristorante A Villa Cimbrone, Via Santa Chiara, 26
- Ristorante Al Ristoro Del Moro, Via Della Repubblica, 10
- Ristorante Bellavista Sul Mare, Piazza Fontana, 5
- Ristorante Rossellinis, Via San Giovanni Del Toro, 28
- Ristorante Da Salvatore, Via della Repubblica 2, Telefono 089/857227 [1] [2]
- Ristorante Garden, Via G.Boccaccio 4, Telefono 089/857226
Dove Dormire
- Best Western Hotel Marmolata****, Via Bizantina 3, Telefono 089/877777 [3] [4]
- Hotel Caruso Belvedere, Piazza San Giovanni del Toro 2, Telefono 089/858801 [5]
- Hotel Graal, Via della Repubblica 8, Telefono 089/857222 [6] [7]
- Hotel Palazzo Sasso, Via San Giovanni del Toro 28, Telefono 089/818181, Fax 089/858900 [8] [9]
- Hotel Palumbo, Via San Giovanni del Toro 16, Telefono 089/857244, Fax 089/858133 [10] [11]
- Hotel Villa Cimbrone, Via Santa Chiara 26, Telefono 089/857459, Fax 089/857777 [12]
Biblioteche
- Biblioteca del Centro universitario europeo per i beni culturali, Piazza Vescovado, 1
- Biblioteca San Francesco, Via San Francesco, 13
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Via Dell'Annunziata c/o Villa 2
Lapidi Commemorative
- Lapide per l'acquisizione di Villa Rufolo quale pubblico patrimonio (Villa Rufolo)
- Lapide a Ernest William Beckett (a Villa Cimbrone)
- Lapide a Greta Garbo (a Villa Cimbrone)
- Lapide Ode di Piero Molesini (a Villa Rufolo)
- Lapide a Richard Wagner (a Villa Rufolo)
- Lapide a Nevile e Gibson (sul muro di Villa Rufolo in piazza Duomo)
Informazioni Utili
Edifici Religiosi
Ville e Palazzi
Musei
Eventi
Bibliografia
- Ravello nella storia e nell'arte, G. Imperato, Ed. De Rosa (1979)
- Ravello e le sue bellezze, G. Imperato, Ed. De Luca (1970)
- Amalfi e Ravello. Guida agli antichi sentieri, Julian Tippett, Ed. Centro di Cultura Amalfitana (2001)
- Arte e storia di Amalfi, Sorrento, Ravello, Ed. Bonechi (1991)
- Ravello come bene culturale, Antonio Schiavo, Edizioni Scientifiche Italiane (1981)
- Ravello sacra-monumentale (rist. anast. 1887), Luigi M. Mansi, Ed. Luciano
- Ravello, M. Schiavo - L. Mansi (1958)
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Ravello