GUIDA Casoria/Chiesa di San Mauro
La chiesa si erge nel centro storico del paese.
Indice[nascondi] |
Storia
La sua realizzazione iniziò nel 1606 nel luogo ove sorgeva l'antica chiesetta, poi divenuta sagrato della chiesa.
Determinante fu il contributo del certosino Bonaventura Presti per l'edificazione della chiesa.
Descrizione
Esterno
La facciata fu realizzata successivamente ed è composta da un ordine inferiore diviso in cinque comparti da lesene che delimitano anche gli spazi in cui si aprono i tre portali di accesso.
L'ordine superiore presenta una grande finestra incorniciata da lesene che sembrano collocate a sostegno del timpano.
La chiesa è dotata di una cupola rivestita da lastre di piombo che si innalza in corrispondenza dell'incrocio tra la navata ed il transetto. Alla sommità della cupola vi è collocato un lanternino a pinnacolo con croce.
Il campanile in tufo fu realizzato nel 1827 e si innalza su quattro livelli ornati da finestre.
Interno
La chiesa è a navata unica con pianta a croce latina. Lateralmente si dispongono cinque cappelle e la navata sfocia in un'abside rettangolare che si apre alle spalle di uno splendido altare maggiore settecentesco, in marmo policromo.
La sagrestia è collocata sulla destra, mentre sulla sinistra è collocata la Congrega di Santa Maria della Pietà che conduce alla cripta.
I decori sono sobri ed eleganti. Le cappellette laterali presentano archi sorretti da pilastri decorati con lesene.
Il soffitto è intarsiato in legno dorato e presenta tre grandi tele.
Dall'interno della chiesa si accede alla piccola cappella dedicata a Santa Maria della Pietà decorata da stucchi ed afreschi
Cappellette Laterali
- Cappella di San Mauro
La più grande, custodisce la seicentesca statua in legno rappresentante il santo ed una tela di Angelo Mozzillo.
- Cappella di Monserrato
L'ingresso è dotato di una balaustra marmorea e la cappella custodisce una tela seicentesca che raffigura la Madonna di Monserrato con Santi ed un organo ligneo risalente al 1760
- Cappella di San Francesco d'Assisi
Custodisce una tela rappresentante il santo poverello in estasi
- Cappella del Sacro Cuore di Gesù
- Cappella della Sacra Famiglia