GUIDA Castel Bolognese
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Castel Bolognese |
Mappa Interattiva |
Siti castellani |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Castel Bolognese |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Castel Bolognese: 2012, 2009, 2008 |
Castel Bolognese è situato nell'Emilia-Romagna nella Provincia di Ravenna. Il 4 ottobre si festeggia il Patrono, San Petronio. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di San Sebastiano; Chiesa di San Francesco; Chiesa di San Petronio. Da Vedere: Palazzo Ginnasi; Palazzo Comunale (o Palazzo Mengoni); Villa Gottarelli.
Confina con i comuni di: Imola, Riolo Terme, Solarolo e Faenza.
Indice[nascondi] |
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione Culturale Portofranko, Via Trieste N 446
- Associazione Musicale Melting Point Music Club, Via Emilia Levante N. 1220/1
- Associazione San Giuseppe e Santa Rita, Via Biancanigo 1630
- Associazione Turistica Pro Loco Castelbolognese, Piazza Bernardi 11
- Confraternita di Misericordia di Castelbolognese, Via Garavini 19
Informazioni Utili
Bibliografia
- Il territorio di Castel Bolognese nel Medioevo (secc. XI-XIV), Enrica Zambelli, Ed. University Press Bologna, collana "Realtà regionale. Fonti e studi" (1999)
- Castel Bolognese. Archeologia di un centro di nuova fondazione, Sauro Gelichi, Ed. All'Insegna del Giglio (1990)
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritta la frazione Biancanigo:
BIANCANIGO, vill. degli Stati di Roma, prov. di Romagna, sulla sinistra riva del Cenio, anticamente unito al territorio di Castelbolognese, e quindi alla legazione di Bologna. I suoi dintorni sono fertili di cereali, canape, gelsi e viti; vi si annoverano quasi 480 abitanti. Fu presso questo villaggio che la vanguardia dell'esercito francocisalpino, comandata dal generale Lannes, nel giorno 4 febbraio 1797, passò il Cenio, onde prendere alle spalle l'esercito papalino, che guardava il ponte della via Emilia.