GUIDA Castelnuovo Rangone
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Castelnuovo Rangone |
Mappa Interattiva |
Siti castelnovesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Castelnuovo Rangone |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Castelnuovo Rangone: 2012, 2009, 2008 |
Castelnuovo Rangone è situato nell'Emilia-Romagna nella Provincia di Modena. Il 6 aprile si festeggia il Patrono, San Celestino.
Confina con i comuni di: Modena, Spilamberto, Castelvetro di Modena e Formigine.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Parco archeologico e Museo all'aperto della Terramara di Montale, Via Vandelli (Statale 12 - Nuova Estense) Montale Rangone. tel: 059532020
Apertura: Domenica e festivi 10.00 - 13.30 / 14.30 - 19.00 aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre.
Dove Mangiare
- Ristorante Da Pasticcino, Via Paletti, 32
- Ristorante Pizzeria Il Portichetto, Via Vandelli, 28
- Ristorante Pizzeria La Tavernetta, Via Zenzalose, 4/A (Montale)
- Trattoria Del Fienile, Via Casette Zanasi, 41/A
Musei
- MUSA Museo della Salumeria, Via Zanasi, 24
- Museo della Terramara di Montale, Via Vandelli - Montale Rangone
Biblioteche
- Biblioteca Comunale Alessandra Lori di Montale Rangone, Via della Chiesa, 29 (Montale Rangone)
- Biblioteca Comunale, Via Matteotti, 2
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Onlus Fondazione Alessandra Lori, Montale Via Lombardia, 18
- Pubblica Assistenza Castelnuovo Rangone, Via Zanasi, 46/D
- U.S. Castelnuovo, Via Matteotti, 3
Lapidi Commemorative
- Lapide in dialetto dedicata ai ricordi di gioventù
posta nella piazzetta a fianco della Chiesa parrocchiale
Informazioni Utili
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:
CASTELNUOVO RANGONE, picciol borgo degli Stati Estensi con titolo di marchesato nella prov. di Modena, dalla qual città è distante 6 miglia verso settentrione. L'antichissima famiglia Rangoni n'è feudataria. Conta una popolazione di circa 1,300 persone. Il suo territorio abbonda di cereali e di vini. È un luogo cinto di mura, residenza di un giusdicente col titolo di podestà. Sino dall'XI secolo questo luogo trovasi indicato col nome di Castrum Novum, forse a distinzione del vicino Castelvetro o Castrum Vetus, che gli sta poco più di due miglia distante verso ostro.