GUIDA Modena
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Modena |
Mappa Interattiva |
Siti modenesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Modena |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Modena: 2012, 2009, 2008 |
Modena è situato in Emilia-Romagna ed è capoluogo della omonima provincia. Il 31 gennaio si festeggia il Patrono, San Geminiano di Modena.
Confina con i comuni di: Castelfranco Emilia, Casalgrande, Rubiera, Nonantola, San Cesario sul Panaro, Soliera, Spilamberto, Castelnuovo Rangone, Carpi, Campogalliano, Bomporto, Formigine e Bastiglia.
Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande di Modena sono considerati bene Patrimonio dell'Umanità e sono iscritte nella prestigiosa lista dei Siti UNESCO.
Ritratto della Città
"Firmissimam et splendidissimam populi Romani coloniam
fedelissima e floridissima colonia romana"
Questa di Marco Tullio Cicerone è una delle primissime definizioni di Modena che si conoscano.
Il toponimo deriva probabilmente dalla parola etrusca "Mutna" che indicava una sepoltura a tumulo, Mutuna era quindi il nome del villaggio etrusco che sorgeva dove ora c'è il Parco Delle Rimembranze. Al tempo dei Romani la città cambiò il nome in Mutina, che successivamente divenne Modena. Del periodo etrusco l'unica testimonianza è il toponimo, mentre del periodo romano si possono trovare in città molti segni, oltre alla Preda Ringadora che si trova in Piazza Grande, si possono ammirare molti reperti prersso il Museo Lapidario Romano al Piano Terra del Palazzo dei Musei. Il monumento più importante è sicuramente il Duomo capolavoro del romanico costruito a partire dal 1099, da vedere poi il Palazzo Ducale che ricorda il periodo in cui Modena fu capitale del Ducato Estense, a questo periodo risale anche la costruzione di molte delle chiese in stile barocco del centro storico. Dello skyline cittadino fa parte anche la cupola circondata da quattro cupolini della Chiesa di San Giuseppe "Tempio" che si trova nei pressi della stazione ferroviaria, costruita agli inizi del '900. Tra le costruzioni moderne, la Chiesa della Madonna Pellegrina, il complesso di palazzi di vetro denominato Direzionale 70 lungo la Via Giardini, la torre dello stabilimento Maserati e la cupola del Museo Casa Natale di Enzo Ferrari, che è stato inaugurato il 10 marzo 2012.
Modena, il cui territorio è completamente pianeggiante, è situata al centro della provincia di cui è capoluogo, nel punto dove si incrociano la Statale 9 Via Emilia e la Statale 12 dell'Abetone e del Brennero, ad est il Fiume Panaro segna il confine del Comune, ad Ovest il Fiume Secchia segna dapprima il confine poi penetra nel territorio comunale formando un ansa, è questo il punto dove i due fiumi modenesi scorrono più vicini, altro importante corso d'acqua è il torrente Tiepido, che confluisce nel Panaro nei pressi della frazione Fossalta, ma il territorio modenese è ancor più ricco d'acqua, infatti molti canali ora coperti scorrono proprio sotto al centro storico della città confluendo nel canale Naviglio che esce in superfice alla periferia Nord della città.
Amministrativamente la città è divisa in quattro circoscrizioni, la Circoscrizione 1 comprende i Quartieri Centro Storico e San Cataldo; la Circoscrizione 2 i quartieri San Lazzaro, Modena Est e Crocetta; la Circoscrizione 3 i Quartieri Buon Pastore, Sant Agnese e San Damaso; la Circoscrizione 4 i Quartieri San Faustino, Saliceta San Giuliano, Madonnina e Quattro Ville.
Frazioni
Attività
Infrastrutture del Territorio
- Autodromo di Modena
Vie e Piazze
- Via Emilia, L'arteria principale della città
- Piazza Grande, Cuore geografico, politico e religioso della città.
- Corso Canalchiaro
- Corso Canalgrande, Sotto vi scorre ancora l'omonimo canale
- Corso Duomo, Dalla Via Emilia a Canalchiaro
- Via Farini
- Via Giardini
- Via Lanfranco, Corta e suggestiva, tra Cattedrale e torre civica
- Largo Garibaldi
- Largo San Giacomo
- Piazza Della Pomposa
- Piazza 20 Settembre
- Piazza Mazzini
- Piazza Matteotti
- Piazza Roma
- Piazza Torre, Con al centro il monumento al Tassoni
Da Vedere
- Casa Museo Luciano Pavarotti
- Duomo e Torre Ghirlandina
- Fontana dei Due Fiumi
- Foro Boario
- Museo della Figurina
- Museo Casa Enzo Ferrari
- Palazzo Ducale
- Palazzo dei Musei e Galleria Estense
- Palazzo Comunale
- Palazzina del Vigarani
- Portico del Collegio
- Santuario e Fonte di San Geminiano, nella frazione Cognento
- L'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- L'Ippodromo della Ghirlandina
Specialità Enogastronomiche e Dolciarie
- L'Aceto balsamico di Modena è un antico condimento, ottenuto dopo lungo invecchiamento in botticelle di diversi legni pregiati del mosto cotto a fuoco diretto a vaso aperto di uve tipiche modenesi. La qualità più pregiata è quella con la denominazione Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P
- gli Amaretti di Modena
- il Cotechino di Modena I.G.P.
- Lambrusco DOP nel territorio del comune di Modena si possono produrre il Sorbara e il Grasparossa di Castelvetro.
- il Nocino è un liquore tipico modenese a base di noci, che devono essere raccolte prima che avvenga la maturazione in modo che il mallo sia ancora verde, secondo la tradizione la raccolta deve essere effettuata il giorno di San Giovanni (24 giugno).
- il Prosciutto di Modena D.O.P.
- I Tortellini
- Lo Zampone di Modena I.G.P. è un tipico insaccato modenese, la pelle della zampa anteriore del suino , viene riempita con cotenna e carne tritata. Si consuma cotto e affettato, abbinato con lenticchie o fagioli in umido, ma anche col purè.
Pasticcerie e Gelaterie
- Caffetteria Focacceria Pasticceria Oleari, Via Fanti, 105 Telefono 059-8385401
- Gelateria Borghi, Via Emilia Est, 366 Telefono 059-360087
- Gelateria Ducale, Piazza Roma, 4 Telefono 059-235154
- Gelateria Grom, Largo di Porta Bologna, 40 Telefono 059-220043
- Gelateria K2, Corso Canalgrande, 67 Telefono 059-219181
- Miky 2, Via Cesare Costa, 141 specialità bomboloni, aperto tutte le notti
- Pasticceria Bar Dolce Giardino, Strada Formigina, 246 Telefono 059-355220
- Pasticceria Bar Pamela, Via Emilia Est, 794 telefono 059-36419
Teatri
- Teatro Cittadella, Piazza Cittadella, 11
- Teatro Comunale Luciano Pavarotti, Via del teatro, 8
- Teatro delle Passioni, Viale Carlo Sigonio, 382
- Teatro Michelangelo, Via Giardini, 257
- Teatro Sacro Cuore, Viale Gaetano Storchi, 249
- Teatro Storchi, Largo Giuseppe Garibaldi, 15
Gallerie e Spazi Espositivi
- Galleria Civica. Istituzione pubblica, attiva sin dal 1959, a partire dal 1963 stabilisce la sua sede presso il Palazzo dei Musei, dove rimarrà sino al '95. Oggi dispone di due sedi espositive presso: il Palazzo Santa Margherita in Corso Canalgrande, 103 e la Palazzina dei Giardini, in Corso Cavour, 2 all'interno del Giardino Ducale. Realizza mostre temporanee dedicate alla fotografia e all'arte contemporanea. [1]
- Ex Ospedale Sant'Agostino. Via Emilia Centro, 228, situato di fronte al Palazzo dei Musei è sede di mostre temporanee dedicate alla fotografia.
- Sala del Paradisino. Corso Cavour, 52, utilizzata per mostre temporanee di artisti e circoli locali
- Sala delle Dame. Presso l'Istituto d'Arte venturi, Via dei Servi, 21.
- Photo Gallery. Via Peschiera, 6
Giardini e Parchi
- Giardino Ducale Estense (ex Giardini Pubblici)
- Oasi "La Piantata" di Via Marconi
- Orto Botanico
- Parco 22 Aprile
- Parco Amendola Nord "Bonvi Parken"
- Parco Amendola Sud
- Parco Città di Londrina
- Parco Della Repubblica
- Parco Della Resistenza
- Parco Delle Rimembranze
- Parco Enzo Ferrari
- Parco Novi Sad
Complessi Bandistici
- Banda Cittadina Andrea Ferri
Personalità Illustri
Vedi: Personalità Illustri
Informazioni Turistiche
- IAT Via Scudari, 8 tel. 059 2032660 [2]
Informazioni Utili
Come Arrivare
Storia
Edifici Religiosi
Eventi
Dove Mangiare
Dove Dormire
Luoghi di Svago
Supermercati
Musei
Biblioteche
Associazioni
Impianti Sportivi
Lapidi Commemorative
Memorie Storiche
Bibliografia
Galleria Foto
Video
Video con informazioni e statistiche sul comune