GUIDA Modena/Parco Novi Sad
Durante il periodo estense era la Piazza d'Armi, poi fu sede dell'Ippodromo, di cui rimangono le tribune, il perimetro esterno all'anello dove si svolgevano le corse è attualmente utilizzato come parcheggio e ospita il mercato settimanale del lunedì, oltre al mercato dell'antiquariato che si tiene ogni quarto sabato e domenica di ogni mese. All'interno dell'anello è stato ricavato il parco a cui è stato dato il nome della città serba di Novi Sad, gemellata con Modena. Sul lato est si trova la bella facciata del Foro Boario.
Durante i recenti lavori per la costruzione di un parcheggio sotterraneo sono stati rinvenuti i resti di una strada e di una necropoli di epoca romana, che sono utilizzati per la realizzazione del nuovo Museo Archeologico all'aperto Novi Ark, inaugurato il 21 luglio 2012. I reperti rinvenuti a circa 5 metri di profondità sono stati catalogati, smontati e ricollocati in superficie; la strada in ciottolato è lunga 118 metri e larga 5 ed è affiancata dalle steli funerarie rinvenute come si usava in epoca romana quando le sepolture avvenivano a fianco delle strade importanti. Completano il parco archeologico i resti di un pozzo, una vasca rettangolare e un bacino circolare in mattoni che era probabilmente utilizzato per l'allevamento delle carpe.