GUIDA  Modena/Corso Canalgrande

Da Wiki.
La casa di Ciro Menotti in Corso Canalgrande con la lapide a ricordo dei moti insurrezionali del 1831

Attraversa il centro seguendo l'asse sud-nord, prendendo il nome dal canale che ancora vi scorre sotto, in epoca fascista era chiamato Corso Impero.

Al tempo degli Estensi era insieme a Corso Canalchiaro una delle vie nobili della città sulla quale si affacciavano le residenze delle famiglie più potenti e facoltose.

Partendo da Via Mascherella, poco dopo si affianca l'Hotel Canalgrande, uno dei più prestigiosi della città, si arriva poi all'incrocio con la Via Emilia all'altezza del Portico del Collegio, proseguendo troviamo sulla sinistra la Chiesa di San Vincenzo, al cui interno si trova il Pantheon degli Estensi, sempre a sinistra troviamo di seguito il Tribunale, poi il Teatro Comunale Luciano Pavarotti, e la Biblioteca Civica Antonio Delfini, di fronte sulla destra la casa dove abitò Ciro Menotti, la strada prosegue affiancando sulla sinistra il lato est del complesso del Palazzo Ducale e a destra le scuderie dell'Accademia, alla fine della strada si arriva in Corso Cavour, di fronte al cancello del Giardino Ducale Estense.