GUIDA Modena/Personalità Illustri
- Edmondo Berselli (1951 - 2010)
Giornalista e scrittore, ha collaborato con diversi quotidiani ed è stato direttore della rivista Il mulino.
- Franco Bonvicini (1941 - 1995)
Autore di fumetti, noto con lo pseudonimo di Bonvi, secondo alcuni biografi è nato a Parma, secondo altri invece a Modena, dove ha comunque trascorso la giovinezza, tra i personaggi creati Sturmtruppen, Nick Carter e Cattivik. Dal giugno 2011 la città gli ha dedicato un parco cittadino il Bonvi Parken
- Massimo Bottura
Cuoco, di fama internazionale, chef dell'[Osteria Francescana] uno dei più rinomati ristoranti cittadini, nato a Modena nel 1962.
- Alberto Braglia (1883 - 1954)
Ginnasta, vincitore di tre medaglie d'oro alle olimpiadi di Londra 1908 e Stoccolma 1912.
- Luca Cadalora
Pilota motociclistico, campione del mondo nella classe 125 nel 1986 e nella classe 250 nel 1991 e '92, è nato a Modena nel 1963.
- Nicolò dell'Abate (1510 - 1571)
Pittore, alcune delle sue opere si possono ammirare a Modena nella Sala del Fuoco del Palazzo Comunale e presso la Galleria Estense.
- Gabriele Falloppia o Falloppio (1523 - 1562)
Medico, scienziato, uno dei più importanti studiosi di anatomia, a lui si deve tra l'altro la descrizione delle trombe uterine, di seguito chiamate tube di Falloppio.
- Enzo Ferrari (1898 - 1988)
Soprannominato il "Drake". In gioventù fu un pilota automobilistico, in seguito fondò l'omonima industria produttrice di autovetture sportive. L'area dell' ex autodromo di Modena è da pochi anni diventata un parco che porta il suo nome; inoltre a dicembre 2011 verrà inaugurato il Museo presso la casa natale di Enzo Ferrari.
- Franco Fontana
Uno dei più noti fotografi italiani, nato a Modena nel 1933, collabora con molte riviste e quotidiani, le sue foto sono esposte in collezioni e musei di tutto il mondo.
- Mirella Freni
E' il nome d'arte di Mirella Fregni, celebre soprano, nata a Modena nel 1935.
- Carlo Giovanardi
Politico, Deputato dal 1992, dal 7 maggio 2008 al 16 novembre 2011 ha ricoperto la carica di Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, nato a Modena nel 1950.
- Ermanno Gorrieri (1920 - 2004)
Sindacalista e politico, fu comandante partigiano, eletto in Parlamento tra il 1958 e il 1963, Ministro del Lavoro nel 1987, fu tra i fondatori del movimento dei Cristiano Sociali.
- Francesco Guccini
Cantautore e scrittore , nato a Modena nel 1940, nel suo libro Vacca d'un cane descrive il periodo della sua permanenza a Modena.
- Luciano Guerzoni
Politico, Presidente della Regione Emilia Romagna dal 1987 al 1990, Senatore della Repubblica della XI alla XIV legislatura, nato a Modena nel 1935.
- Renzo Imbeni (1944 - 2005)
Politico, fu segretario della Federazione Giovanile Comunista Italiana dal 1972 al '75, dal 1983 al '93 è stato sindaco di Bologna, successivamente Deputato al Parlemento Europeo, del quale fu vicepresidente dal 1994 al 2004.
- Arrigo Levi
Giornalista e scrittore, ha collaborato con alcune tra le più importanti testate giornalistiche italiane, oltre ad essere stato conduttore del telegiornale in Rai ed aver collaborato con varie trasmissioni televisive della Rai e Canale5, è nato a Modena nel 1926.
- Ciro Menotti (1798 - 1831)
Patriota affiliato alla carboneria. Il 3 febbraio 1831 radunò una quarantina di rivoltosi nella sua casa di Modena, con l'obiettivo di organizzare una sollevazione popolare, contando sull'appoggio del duca Francesco IV. Quest'ultimo però non mantenne gli impegni presi e fece arrestare il Menotti, condannandolo a morte due mesi dopo.
- Ludovico Antonio Muratori (1672 - 1750)
Sacerdote, storico, scrittore, fu il bibliotecario di casa d'Este, è considerato il padre della storiografia italiana. A lui è dedicato il Museo Muratoriano
- Luciano Pavarotti (1935 - 2007)
Tenore, di fama mondiale. La città di Modena gli ha intitolato il Teatro Comunale, dal 1 maggio 2015 è aperta al pubblico la sua Casa Museo in stradello Nava.
- Guido Silvestri
Autore di fumetti, noto con lo pseudonimo di Silver, il suo personaggio più noto è Lupo Alberto, è nato a Modena nel 1952.
- Alessandro Tassoni (1565 - 1635)
Poeta e scrittore, la sua opera più nota è il poema eroicomico La secchia rapita, una statua ce lo ricorda in Piazza Torre.
- Domenico Vandelli (1691 - 1754)
Scienziato, cartografo, matematico, a lui si deve l'introduzione delle linee di livello in cartografia. Progettò la Via Vandelli, la strada ducale costruita tra il 1738 e il 1751, che collegava Modena con Massa.
- Maurizio Vandelli
Cantante, nato a Modena nel 1944, fece parte del gruppo Equipe 84.
- Orazio Vecchi (1550 - 1605)
Musicista e compositore di madrigali.
- Walter Villa (1943 - 2002)
Pilota motociclistico, 3 volte campione del mondo nella classe 250 dal 1974 al '76 e una nella 350 1976.