GUIDA  Nonantola

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Nonantola
Mappa Interattiva
Siti nonantolani
Amministrazione Comunale
Statistiche su Nonantola
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Nonantola:
2012, 2009, 2008

Nonantola è situato nell'Emilia-Romagna nella Provincia di Modena. Il 31 dicembre si festeggia il Patrono, San Silvestro. Tra gli edifici religiosi: Abbazia di San Silvestro; Chiesetta di Santa Filomena.

Confina con i comuni di: Modena, Castelfranco Emilia, Ravarino, Bomporto, Sant'Agata Bolognese e Crevalcore.

La parte absidale dell'Abbazia

Indice

 [nascondi

Da vedere

  • L'Abbazia di Nonantola dedicata a San Silvestro. Fondata nel sec.VIII dai Longobardi, appartenne ai Benedettini, che la fecero famosa per la loro tipografia; si possono vedere preziosi codici miniati nel Tesoro; il portale della chiesa (romanico-lombardo) porta rilievi della scuola di Wiligelmo (1121); bella la parte delle absidi; all'interno di notevole interesse è la Cripta costituita da 64 colonne che reggono volte a crociera.
La Torre dei Bolognesi
  • Pieve di San Michele Arcangelo
  • Torre dei Bolognesi
  • Torre dei Modenesi
  • Villa Emma
  • Percorso della Salvezza, nella frazione Rubbiara
la Torre dei Modenesi
Scorcio

Manifestazioni

  • Nonantola Film Festival, aprile - maggio

Dove Mangiare

  • Osteria di Rubbiara, Via Risaia, 2 - Frazione di Rubbiara. Telefono: 059-549019, Fax: 059 548520. Vedi: intervista

Luoghi di Svago

  • Officine Musicali, Fonoteca, Sala prove, Scuola di Musica, Piazza Liberazione, 23 Telefono: 059-548361
  • Sala Cinema Teatro Massimo Troisi, Via delle Rimembranze, 8 Telefono: 059-896650
  • Vox Club Discoteca, Concerti, Via Vittorio Veneto, 13 [1]

Musei

Biblioteche

  • Biblioteca abbaziale, Piazza dei Partigiani 6
  • Biblioteca Comunale, Piazzetta del Pozzo
antichi giochi sul pavimento di Piazza Liberazione

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Centro Sociale Ricreativo Culturale Autogestito Dagli Anziani Nonantola, Piazza Tien An Men, 1
  • Direzione Didattica di Nonantola, Via Vittorio Veneto, 1
  • Fondazione Villa Emma, Via Roma, 23/scala A Telefono: 059-547195 [2]
  • Energheia Associazione di Volontariato, Via Martir Luther King, 46
  • Polisportiva Nonantola Associazione Dilettantisca, Via Mazzini, 34
  • Scuola Materna S. Giuseppe, Via Pieve, 33

Lapidi Commemorative

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare

Bibliografia

  • Nonantola, la storia e i monumenti, G. Malagoli (1986)
  • Nonantola nella cultura e nell'arte medievale, P. Golinelli - G. Malaguti, Ed. Patron (2003)
  • Guida di Nonantola, G. Luigi Casalgrandi, Ed. IL FIORINO
  • Le basiliche di S. Silvestro e S. Michele di Nonantola, William Montorsi (1988)
  • Il racconto di Nonantola. Memoria storica e creatività sociale in una comunità del modenese, Sergio De La Pierre, Ed. Unicopli (2004)

Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia, III° volume (1834), così viene descritta la frazione Rubbiara:

RUBBIARA, vill. degli Stati Estensi, prov. di Modena, presso il confine Bolognese, in ampia pianura, 5 miglia a levante da Modena e 2 da Nonantola, con quasi 300 abitanti.

Mentre nel I° volume (1832) così viene descritta la frazione Bagazzano:

BAGAZZANO, vill. degli Stati Estensi, ducato di Modena, dist. di Nonantola, confinante verso ostro col Bolognese, mediante il Panaro che gli scorre da libeccio a greco. Conta poco più di 300 abitanti; il suo territorio è fertile di cereali e gelsi, e sta 4 miglia a greco da Modena e 2 da Nonantola verso libeccio.