GUIDA Castiglione della Pescaia
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Castiglione della Pescaia |
Mappa Interattiva |
Siti castiglionesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Castiglione della Pescaia |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Castiglione della Pescaia: 2012, 2009, 2008 |
Castiglione della Pescaia è situato in Toscana in Provincia di Grosseto. Il secondo lunedì di maggio si festeggia il Patrono, San Guglielmo.
Confina con i comuni di: Scarlino, Grosseto e Gavorrano.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Chiesa di San Giovanni Battista
- Chiesina della Madonna del Romitorio
- Chiesa della Madonna delle Grazie (in località Vetulonia)
- Rocca Aragonese (XIV-XV secolo)
- Castello di Buriano
Dove Mangiare
- Trattoria Il Cantuccio, Piazza Indipendenza, 31. Tel. 0564-948011. Chiuso il lunedì
- Locanda La Luna, Via del Podere, 8. Tel. 0564-945854. Chiuso il martedì, in inverno lunedì e giovedì
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Piazza Orsini
Musei
- Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi”, Piazza Vetluna - Vetulonia. Telefono: 0564-948058; Sito Web; email. Vedi: Intervista sul Museo
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione di Volontariato Ali Sul Mare, Località Botrona
- Club Velico Castiglione, Grv Molo Di Levante
- Confraternita di Misericordia di Buriano, Buriano Via Di Mezzo N. 5
- Golf Club Punta Ala, Via Del Golf1 - Punta Ala
- Il Futuro di Punta Ala, Via Del Porto 3 Punta Ala
Lapidi Commemorative
Informazioni Utili
Bibliografia
- Castiglione della Pescaia. Storia di una comunità dal XVI al XIX secolo, Danilo Barsanti (1984)
Memorie Storiche
Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così scrive:
CASTIGLION DELLA PESCAIA, Capoluogo, con Pret. civ. di 2a Cl. e Dog. di Front. Non è rammentato dagli antichi geografi, ma gli avanzi di un acquedotto indicano che fosse un vico o mansione dei Romani, sul Lago da essi detto Prile o Prelio. Nel sec. X Ottone I lo donò ai Pisani, ma i castellani nel 1404 si diedero ai Fiorentini. Pochi anni dopo i Reali di Napoli ne investirono i Piccolomini, dai quali lo comprò Eleonora di Toledo nei primi anni del principato. Il nome aggiunto della Pescaia derivò a Castiglione dalla malaugurata ed improvida costruzione di una pescaia fatta dai Senesi sul lago.
Il castello è posto sopra un colle scosceso; una fortezza ne corona la cima soprastante a mezzodì. Entro la porta castellana, ricostruita nel 1608, è un piccolo ma ben decorato oratorio della Mad. del Giglio. Erta è la via principale; meno incomode sono le traverse. Sotto la Fortezza a ponente è la Pieve con ingresso laterale. Nella spiaggia subiacente trovasi un grosso borgo di buoni fabbricati, con tutti i comodi desiderabili in un subborgo di città marittima. Vi è pure una bella e vasta casa doganale (V. Atl. Tosc.).
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritta la frazione del comune:
BURIANO, villaggio del granducato di Toscana, prov. di Siena, principato di Piombino, sulla riva occidentale del lago di Castiglione, il quale egualmente da taluni chiamasi lago di Buriana. Sta 20 miglia a libeccio da Piombino e sopra il luogo dell'antica città etrusca Salebrona. Vi si contano circa 800 abitanti.