GUIDA Catania/Duomo
Il Duomo di Catania si trova nella grande piazza omonima, il tempio è dedicato a Sant'Agata patrona della città, indubitabilmente, l'edificio religioloso più importante della città, profondamente incuneato nel cuore di tutti i catanesi, che verso il culto della santa hanno un rapporto del tutto familiare, espressione dei valori più veri della sua storia, che trova la sua massima espressione nella festa dedicata alla santa, nel mistero di una fede autentica, tra devozione e colorita tradizione.
Indice[nascondi] |
Storia
Le origini
La Cattedrale di Catania fù eretta fra il 1078 e il 1093, presso le vestigia delle antiche Terme Achilliane dal Conte Ruggero il Normanno, e aperta al culto nel 1094. Distrutta una prima volta dal terremoto del 1169 rimase integra solo la parte absidale, nel 1194 un incendio la danneggio gravemente, e ancora l'11 gennaio 1693, un catastrofico terremoto colpì la Sicilia orientale distrugendo la citta' di Catania e molti paesi sulle pendici dell'Etna, morirono 17.000 persone delle 25.000 che abitavano Catania, il campanile rovinò sul soffitto del Duomo, rimasero in piedi soltanto le tre absidi e le due cappelle della crociera. Ricostruito Nel 1709, dall’architetto Palazzotto, mantenendo l'originario impianto basilicale a tre navate...