GUIDA  Cautano

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Cautano
Mappa Interattiva
Siti cautanesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Cautano
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Cautano:
2012, 2009, 2008
Cacciano, Piazza Corticella (P.ssa di Piemonte) con zampillo e sullo sfondo la Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Cacciano, Lavatoio

Cautano è situato nella Campania nella Provincia di Benevento. Il 16 agosto si festeggia il Patrono, San Rocco, il 30 novembre Sant'Andrea patrono di Cacciano, il 2 Luglio la Madonna delle Grazie. Tra gli edifici religiosi: Chiesa arcipretale Sant'Andrea Apostolo, Congrega di San Sebastiano, Cappella di San Rocco (XVII secolo).

Confina con i comuni di: Frasso Telesino, Campoli del Monte Taburno, Tocco Caudio e Vitulano.

Il comune fa parte del territorio del Parco Regionale del Taburno-Camposauro.

Indice

 [nascondi

Località

Il territorio comunale è situato in una gola alle pendici del monte Camposauro, a sinistra del torrente Jerino. Il comune comprende la frazione di Cacciano - la parte più grande dell'abitato, che fu comune autonomo fino all'accorpamento realizzato il 7 maggio del 1871 - e le contrade: Maione, Cesine, Sala, San Giovanni, Loreto.

Fa parte della Comunità Montana del Taburno e del Parco Regionale del Taburno-Camposauro di cui è sede.

Cautano, Chiesa Madonna delle Grazie, Piazza Lamberti

Storia

  • Il sito era, con tutta probabilità, antropizzato già nell'antichità, giacchè il toponimo sembrerebbe riferirsi alla gens Calptana, famiglia latina di origine osco-umbra (ceppo lucano o sannitico).
  • Le prime notizie archivistiche, comunque, risalgono al IX secolo, quando il principe di Benevento Radelgario concesse privilegi ad Autolo Orefice.
  • Cautano e Cacciano saranno sotto Ruggiero il Normanno nel 1138. Faranno, poi, parte delle investiture feudali della Baronia di Tocco e del Vallo di Vitulano.
  • Nel XI secolo il conte di Alife Ruggiero dona alcuni suoi possedimenti alla parrocchia di Santa Maria di Monte Drago. Cautano è parte del Gastaldo di Tocco voluto dai Normanni.
  • Dal XII secolo fino all'epoca borbonica, tranne una piccola parentesi nel 300 coll'annessione allo Stato Pontificio, Cautano e Cacciano fanno parte del Principato Ultra.
  • Nel 1400 Cautano è di re Ladislao e ceduta - attraverso vari passaggi - a Baldassarre De Larhat.
  • Nel 1456 un grande terremoto danneggiò pesantemente la città. Altri terremoti si abbattono nel 1688 e nel 1702.
  • Nel 1500 subentrano per un breve periodo i marchesi Carafa di Montesarchio.
  • Nel 1532 gli Aragonesi la cedono ai d'Avalos che rimarranno gli unici feudatari anche in epoca borbonica, fino alla caduta del regime feudale con l'arrivo delle truppe francesi (1806).
  • Nel 1861 Cautano viene scorporato dal Principato Ultra e annesso alla Provincia di Benevento.

Attività

Cautano è un importante centro di attività di allevamenti di ovini e bovini e di pregiata produzione vitivinicola. Notevole è l'estrazione e la lavorazione del marmo di Vitulano .

Da vedere

Chiese

Ville e Palazzi

Dove Mangiare

  • Il Portichetto, Via Corte, 4 (Cacciano)
  • Costarama, Contrada Costarama-Cesine
  • Le tre Colline, Via Principe Umberto (Cacciano)
  • La Sorienza, Via Provinciale Cautano-Frasso
  • Evergreen, Contrada Rosati
  • Il tavernone, Contrada Maione
  • Masseria Montenero, Contrada Maione
  • Ristorante Al Poggio Antico, Contrada Ascello

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare Icona biblio t.gif Biblioteche Icona asso t.gif Associazioni