GUIDA  Certaldo

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Certaldo
Mappa Interattiva
Siti certaldesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Certaldo
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Certaldo:
2012, 2009, 2008
Certaldo Alto

Certaldo è situato in Toscana in Provincia di Firenze. Il 3 luglio si festeggia il Patrono, San Tommaso.

Confina con i comuni di: Gambassi Terme, Castelfiorentino, Barberino Val d'Elsa, Montespertoli, Tavarnelle Val di Pesa e San Gimignano.

Indice

 [nascondi

Ritratto della Città

I segreti di Certaldo Alto

Poggio del Boccaccio

La storia millenaria del borgo di Certaldo Alto ha contribuito - oltre che alla formazione degli aspetti culturali, architettonici, sociologici della sua popolazione - anche al tramandarsi di alcune misteriose ed affascinanti leggende.

Una delle quali narra che nel sottosuolo di Certaldo Alto ci sarebbero svariati percorsi e gallerie sotterranee che correrrebbero lungo tutto il perimetro del borgo ed oltre, fino ad una collinetta adiacente al borgo chiamata “Poggio del Boccaccio”.

L’origine di tali cunicoli scavati a mano sarebbe antichissima, probabilmente intorno all’anno 1000 o qualche secolo più tardi e conterrebbero ancora molti oggetti di valore inestimabile come suppellettili, paramenti, armature, oggetti di uso quotidiano, libri ed addirittura alcuni effetti personali appartenuti al poeta scrittore Giovanni Boccaccio stesso, nato e vissuto proprio a Certaldo Alto dove ancora si può visitare la casa nativa ed oggi museo e sede dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio … insomma un vero e proprio museo nascosto ricco di tesori preziosissimi!

Secondo i sostenitori di tali teorie, gli accessi alle gallerie sarebbero molteplici e situati in vari punti del borgo: pozzi d’acqua di alcune abitazioni private, botole nascoste in scantinati, piccole aperture nel terreno ed una sorta di passaggio segreto niente di meno che dal Palazzo Pretorio!

La leggenda, o meglio, i racconti narrano che gli ultimi a riuscire ad entrare siano stati degli anziani in gioventù ma che dopo qualche metro siano dovuti tornare indietro per la mancanza d’aria dovuta alla chiusura ormai millennaria di tali cunicoli.

Il reticolato di gallerie condurrebbe poi al “Poggio del Boccaccio” … altro mistero … si tratta infatti di una collina adiacente e ben visibile da Certaldo Alto molto molto particolare. Ad occhio nudo infatti si nota subito la strana forma piramidale e molto ben definita della collina che si innalza esattamente da ogni lato con la stessa inclinazione e che poggia su una base piana. Anche la sommità del colle è stranissima: perfettamente piatta! Pare infatti che non sia una collina naturale bensì che nasconda una sorta di piramide antichissima che poi col tempo si sia pian piano ricoperta naturalmente di terreno ed erba e, che tra l’altro non sarebbe la prima piramide in Italia…

Mistero nel mistero…

Da Vedere

Panorama di Certaldo
  • Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo
  • Chiesa di San Tommaso
  • Pieve di San Giovanni Battista in Jerusalem
  • Palazzo Giannozzi
  • Palazzo Machiavelli
  • Palazzo Stiozzi Ridolfi (XIII secolo)
  • Parco collinare di Canonica
  • Palazzo Pretorio
  • Casa Boccaccio

Dove Mangiare

  • Osteria Del Vicario, Via Rivellino, 3

Biblioteche

Palazzo Pretorio
  • Biblioteca Casa del Boccaccio, Via G. Boccaccio
  • Biblioteca Comunale Bruno Ciari, Via G. Mameli, 9

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare Icona asso t.gif Associazioni

Bibliografia

  • Museo d'arte sacra di Certaldo. Guida alla visita del museo e alla scoperta del territorio, R.C. Proto Pisani (2006)
  • Storie della storia di Certaldo, Filippo Gianchecci (2006)
  • Storia di Certaldo dalle origini al 1799. Tratta da un manoscritto di autore anonimo, F. Allegri - R. Galgani, Ed. Lalli, collana "Linee storiche. Archivi di storia locale" (1991)
  • Certaldo alto. La rinascita del centro storico, Chiara Mori, Ed. Il Prato (2006)

Memorie Storiche

Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così riporta:

CERTALDO. Capoluogo. Castello diviso in superiore ed inferiore. L'inferiore è repartito in due moderne borgate costruite sulla Via regia, presso le quali è ora una Stazione della Via ferrata Senese; una di esse borgate è detta la Stradella, l'altra il Borgo, ed in esso è la Prepositura.

Siede il superiore in elevata collina, ed è cinto di mura semidirute con tre porte. Alla sua estremità è il vecchio grandioso Pretorio, già palazzo abitato dai Conti Alberti. L'antica chiesa parrocchiale era attigua al convento, ora soppresso, degli Agostiniani, ed in quel sacro edifizio conservasi tuttora il Cenotafio del principe dei prosatori Gio. Boccaccio; a breve distanza ammirasi la sua casa di abitazione mantenuta nelle primitive forme, e fregiata di preziosi affreschi del Cav. Benvenuti e di allusive iscrizioni del cel. Giordani, per cura della coltissima Dama C. Lenzoni che ne gode ora la proprietà. (V. Atl. Tosc.).

Mentre la Guida Storico-Statistica Monumentale dell'Italia e delle Isole (1857) riporta:

Costeggiando l'Elsa in una piana campagna arrivasi a Certaldo (Staz.), borgo di 3000 abitanti, reso celebre da Boccaccio che vi fece lungo soggiorno, ed ove nella chiesa de' Santi Filippo e Giacomo venne sepolto. La sua casa con una piccola torre nel 1822 fu acquistata e ristaurata dalla marchese Carlotta Lenzoni Medici, che riunì nella camera da esso abítata alcuni oggetti che gli appartenevano e la collezione delle sue opere. Nella parete è un a fresco di Benvenuti rappresentante Boccaccio in atto di scrivere il suo Decamerone. Qui pure è riposta la lapida che copriva il suo sepolcro.

Galleria Foto

Panorami

Borgo Medievale di Certaldo Alto

Varie