GUIDA San Gimignano
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su San Gimignano |
Mappa Interattiva |
Siti sangimignanesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su San Gimignano |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto San Gimignano: 2012, 2009, 2008 |
San Gimignano è situato in Toscana in Provincia di Siena.
Confina con i comuni di: Certaldo, Gambassi Terme, Barberino Val d'Elsa, Volterra, Poggibonsi e Colle di Val d'Elsa.
Il Centro Storico di San Gimignano è considerato dall'UNESCO, l'organizzazione delle Nazioni Unite che protegge l'arte e l'ambiente, Patrimonio dell'Umanità ed è iscritto nella prestigiosa lista dei Siti UNESCO.
Indice[nascondi] |
Vie e Piazze
Si entra nel borgo antico attraverso Porta San Giovanni: la seguente Via San Giovanni conduce a Piazza della Cisterna e Piazza del Duomo, che costituiscono un pregevole unicum architettonico. Si prosegue per via Via San Matteo che sbuca in piazza Sant'Agostino, dov'è la bella omonima chiesa.
Da Vedere
- Palazzo Treccani (già Palazzo Tortoli) in Piazza della Cisterna
- Piazza della Cisterna
- Piazza Duomo
- Piazza delle Erbe
- Piazza L. Pecari
- Piazzale dei Martiri
- Via della Rocca
- Le '''Torri''' del centro storico
- Rocca di Montestaffoli
- Mura e Bastione di San Francesco
- Loggia del Comune, Piazza Duomo
- Arco di San Giovanni, Piazza Duomo
- Arco dei Becci
- La Cisterna
- Scultura " Acqua e Sole", Via della Rocca
- Fonti medioevali
- Fontana pubblica, Piazzale dei martiri
Edifici Religiosi
- La Collegiata, in Piazza del Duomo
- Chiesa di Sant'Agostino, nella piazza omonima
- Chiesa di San Jacopo
- Chiesa di San Bartolo, in Via San Matteo
- Chiesa di San Francesco
Monumenti
- Monumento ai Caduti, Piazzale Martiri di Montemaggio
- Monumento ai Martiri di Montemaggio, Piazzale Martiri di Montemaggio
Aree naturali
- Riserva naturale di Castelvecchio
Dove Mangiare
- Ristorante Beppone, Via delle Romite, 13
- Osteria del Carcere, Via del Castello, 13 Telefono 0577/941905. Chiuso il mercoledì e giovedì a pranzo.
Biblioteche
- Biblioteca Comunale "Ugo Nomi Venerosi Pesciolini", Via Folgore, 17
Teatri
- Teatro dei Leggieri
Complessi Bandistici
- Filarmonica G. Puccini
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Arciconfraternita di Misericordia, Via San Matteo, 69
Lapidi Commemorative
- Lapide ai martiri di Montemaggio
- Lapide alla liberazione dei detenuti del Fascismo
- Lapide a Coloro che immolarono la loro vita, portici della Loggia
- Lapide in memoria dell'11 dicembre 1948, piazza Duomo
- Lapide a Garibaldo Cepparelli, casa natia
- Lapide a Olinto Ceccarelli
Informazioni Utili
Come Arrivare
Musei
Ville e Palazzi
Bibliografia
- Breve storia di San Gimignano, Duccio Balestracci, Ed. Pacini (2007)
- San Gimignano. Il centro storico, Grassi Paola, Ed. Ist. Poligrafico dello Stato (2002)
- San Gimignano. La città dalle belle torri, Piero Torriti, Bonechi-Edizioni Il Turismo (2006)
- Un giorno a San Gimignano. La città dalle belle torri, Torriti Piero, Bonechi-Edizioni Il Turismo (1998)
Memorie Storiche
Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così scrive:
GIMIGNANO (S.). Capoluogo, con Pret. civ. di 1a Cl. Illustre e grandiosa Terra, cui crebbero celebrità le molte sue torri. Di queste 12 sole ora ne restano; la più alta è quella del Pretorio, ed è imbasata sopra un arco praticabile. E sull'arcata pure della Porta a s. Giovanni è la Chiesa della Madonna dei Lumi: come sopra la porticciola delle fonti fu costruito altro piccolo oratorio.
Nella piazza più centrale, ov'è il Pretorio, il Palazzo del Comune ed il pubblco Teatro, trovasi anche la Collegiata consacrata da Eugenio III nel 1348. Essa ha tre navate sostenute da colonne di travertino; le sue pareti sono fregiate di bellissimi affreschi del Gozzoli, del Ghirlandaio, del Berna e di Gio. d'Asciano; nel coro è una preziosa riunione di tavole del Perugino, del Pollaiolo, del Poccetti, del Passignano, del Rosselli; di eccellente scultura è il deposito di s. Fina ed il busto del Petri in sagrestia: questa chiesa è una delle più belle d'Italia.
Nel vasto tempio dell'ex-Convento di s. Agostino si conservano pure buone tavole ed eccellenti sculture, ma gli affreschi del Gozzoli sono di una mirabile bellezza. S. Girolamo delle Vallombrosane, s. Chiara delle Oblate, il Vestibolo della Cappella degli Spedali riuniti, hanno buone dipinture. Vasto è l'edifizio di questo pio stabilimento, in cui si trovano circa 40 letti per gl'infermi. Sotto s. Domenico, fuori delle mura, meritano osservazione le pubbliche fonti repartite sotto 12 arcate. I giovani sono istruiti in due scuole e le fanciulle in Conservatorio. (V. Atl. Tosc.).
Mentre la Guida Storico-Statistica Monumentale dell'Italia e delle Isole (1857) riporta:
S. Gimignano, borgo di 2500 abitanti, che ebbe qualche celebrità per le sue numerose e solidissime torri, il che gli valse anche il nome di S. Gimignano dalle belle torri. Possiede vагj edifizj di gotica architettura e chiese adorne di pregiali dipinti.