GUIDA Champdepraz
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Champdepraz |
Mappa Interattiva |
Siti champdeprasiens |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Champdepraz |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Champdepraz: 2012, 2009, 2008 |
Champdepraz (altitudine:523 metri s.l.m.) è situato nella Valle d'Aosta. Il 24 gennaio si festeggia il Patrono San Francesco di Sales :Vescovo e Dottore della Chiesa nacque a Thorens ( Regione Savoia in Francia) il 21 agosto 1567 e morì a Lione (Francia) il 28 dicembre 1622. Vescovo di Ginevra (Svizzera) e propositore di una vita fondata interamente sull’amore di Dio,fondò l’Ordine della Visitazione e ricondusse alla comunione cattolica moltissimi fratelli da essa separati.Sepolto ad Annecy (Svizzera) è il protettore di Giornalisti, Autori, Scrittori e Sordomuti.
Tra gli edifici religiosi: Chiesa Parrocchiale di San Francesco di Sales; Cappella di Chevrere, detta cappella della Madonna delle Nevi; Cappella De l'Attente.
Confina con i comuni di: Fénis, Issogne, Verrès, Montjovet, Pontey, Châtillon, Champorcher e Chambave.
Indice[nascondi] |
Stemma Araldico
- Su scudo suddiviso in tre settori sono presenti:nel primo,con fondo argento,una ruota dentata nera sopra un'onda azzurra;nel secondo,con fondo nero,un leone d'argento con corona;nel terzo,con fondo rosso,due picconi d'oro con la parte appuntita rivolta a destra.
Gonfalone
- Su drappo ripartito in verticale di rosso e di giallo è riportato al centro lo Stemma araldico.
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Fabbrica 179
Miti e Leggende
- Il Sé-Frid
- Nell’area del Parco Faunistico del Mont Avic, nella Frazione Chevrere, esiste una grande roccia che porta il nome di Sé-Frid , legata al ricordo di un giovane pastore che amava, riamato, una fata gentile che, presso questo masso, la incontrava ogni giorno. Le altre fate, invidiose della felicità della compagna, decisero di strapparla all’innamorato: di nascosto tagliarono alla sua veste un palmo di stoffa, così che, quando lei si sedette, i suoi piedi caprini vennero allo scoperto. Il giovane Frid , inorridito, fuggì lontano e sordo ad ogni richiamo, mentre l’infelice fatina si disperava e, piangendo, batteva i pugni sulla dura roccia. Fu allora che la rupe di Frid si spaccò in due, anch’essa gemendo di pena. A lungo la fata attese presso il masso il ritorno del giovane pastore, sempre più consumandosi nel dolore, sino a dissolversi in nuvola. Ancor oggi continua, spinta dal vento, la vana ricerca dell’amato, vagando lieve sulle rive del lago. Attorno al Sé-Frid , dove si stendevano un tempo smeraldine distese di prati, il suolo si è fatto arido e brullo.
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione Donatori Midollo Osseo Valle D'Aosta, Fraz Fabbrica 92
Aree Protette
Aree Attrezzate
Informazioni Utili
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Campdepraz