GUIDA Chiomonte
Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Chiomonte |
Mappa Interattiva |
Siti chiomontini |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Chiomonte |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Chiomonte: 2012, 2009, 2008 |
Chiomonte (altitudine:750 s.l.m.) è situato in Piemonte in Provincia di Torino. Il 20 gennaio si festeggia il Patrono San Sebastiano :(nato a Narbona nell'anno 256 e morto a Roma il 20 gennaio 288), Ufficiale dell'Esercito Imperiale fu condannato a morte, tramite flagellazione per poi gettarne il corpo nella Cloaca Maxima, quando scoprirono che era divenuto cristiano. E' invocato come protettore contro la peste e protettore della Polizia Municipale.
- Tra gli edifici religiosi: Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta; Cappella di Sant'Andrea (in località Ramats).
Confina con i comuni di: Usseaux, Exilles, Giaglione e Gravere.
E' a circa sessantuno chilometri da Torino.
Stemma Araldico
- E' uno scudo con fondo bicolore:azzurro chiaro nella fascia superiore con al centro un sole d’oro; azzurro scuro nella fascia inferiore con sopra riportati due grappoli d'uva (rosso a destra e d'oro a sinistra)tra pampini verdi nascenti da un monticello a punta.
Gonfalone
- Su drappo bianco è riportato lo Stemma Araldico.
Ritratto della Città
Frazioni
Caratteristiche del Territorio
Usi e Costumi
- Il costume tradizionale prevedeva l’abito per tutti i giorni e quello per le feste.La stoffa utilizzata era solitamente il raso,prodotto in loco e tessuto unendo due fili di lana con uno di cotone,molto pesante e di colore scuro.
- L’abito maschile di tutti i giorni era composto da pantaloni al ginocchio (la cui lunghezza è mutata nell’anno 1860 - nel periodo in cui è stata costruita la ferrovia in Valle di Susa - sia per l’abito da lavoro che per quello festivo),camicia di tela di canapa,gilet e giacca di lana di pecora con calze in lana naturale.Nei giorni di festa indossavano al posto della giacca di lana quella di raso.Il cappello veniva portato solo dagli adulti.
- L’abito femminile di tutti i giorni era un vestito scuro,liscio davanti e con delle pieghe dietro,con un grembiule di cotone a colori scuri e con uno scialle di cotone o di lana a seconda della stagione.Nelle grandi ricorrenze lo scialle era di seta a colori vivaci con motivi floreali ricamati o già prodotti durante la tessitura e lunghe frange e portavano sempre un copricapo che poteva essere di due tipi:
- - a courneutto :più facile da indossare,bianca o colorata nei giorni normali (d’inverno una courneutto di cotone felpato);
- - a coueifo :generalmente utilizzata per le grandi occasioni,era di tulle ricamato,pizzo valencienne e organza.Sotto la cuffia vi era una sottocuffia di cotone e pizzo che serviva a raccogliere i capelli e a fissare la coueifo .I grembiuli erano di cotone per i giorni lavorativi e di seta per la festa.Al collo,la Croce Savoiarda e la fibbia in oro,montate su nastri di velluto e seta moirée.Le calze erano di lana.
Numeri Utili
- Banca Intesa San Paolo,Piazza De Roche Brune Telefono 0122-54649
- Comando Carabinieri,Via Europa,1 Telefono 0122-54105
- Comando Polizia Municipale,Via Vescovado,1 Telefono 0122-54633
- Comune, Via Avana',1 Telefono 0122-540600/0122-54259
- Farmacia, Via Vittorio Emanuele II,34 Telefono 0122-54394
- Protezione Civile, Via Vittorio Emanuele,36 Telefono 0122-54658
- Ufficio Postale, Via Levis,15/C Telefono 0122-54139
- Vigili del Fuoco,Via Asilo,8 Telefono 0122-54716
Specialità
- Vini :
- - Rossi: Avanà, Becuet, Chatus.
- - Rosati: Rosé di Avanà.
- - Bianchi: Gros Blanc, Baratuciat.
- Grappa ,derivata dal Vino del Ghiaccio : Avanà, Becuet, Chatus.
Castelli e Fortificazioni
Personalità Illustri
Biblioteche
- Biblioteca Civica, Via Vescovado, 1 Telefono: 0122-54104
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Fondazione Fransoua - Casa Amica, Via V. Emanuele, 113
Infrastrutture Territoriali
- Impianti idroelettrici di:
- - Salbertrand / Chiomonte (dell'anno 1910): l'impianto (con salto di 326 metri) sfrutta le risorse idriche della Dora Riparia e dei tre rii minori Pontetto , Galambra e Clarea e dispone di tre gruppi di generazione.
- - Chiomonte / Susa (dell'anno 1923): l'impianto (con salto di 128 metri) è ad acqua fluente, con una vasca di carico a regolazione oraria e sfrutta le acque di scarico della centrale di Chiomonte . Nella centrale di Susa sono installati due gruppi di generazione.
Aree Protette
- Il territorio Comunale è compreso nel Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand (quale area pedemontana dell'Alta Valle di Susa ).
Informazioni Utili
Come Arrivare
Storia
Edifici Religiosi
Ville e Palazzi
Eventi
Dove Dormire
Dove Mangiare
Musei
Scuole
Associazioni
Impianti Sportivi
Galleria Foto
Vedi: Lista Foto Chiomonte