GUIDA Ciconio
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Ciconio |
Mappa Interattiva |
Siti ciconiesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Ciconio |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Ciconio: 2012, 2009, 2008 |
Ciconio è situato in Piemonte, in Provincia di Torino, sulla dorsale che separa la valle dell'Orco da quella del Malesina. Il 29 giugno si festeggia il Patrono, Santi Pietro e Paolo. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo; Cappella di San Grato; Oratorio di San Rocco.
Confina con i comuni di: Lusigliè, Rivarolo Canavese, Ozegna e San Giorgio Canavese.
E' un importante centro agricolo di allevamenti bovini.
Indice |
Ritratto della Città
Di imprecisate origini medievali, il borgo fu sotto la giurisdizione del vescovo di Vercelli che lo affidò a Guglielmo marchese d'Ivrea e, dopo, ai monaci dell'abbazia di Fruttuaria. Nel 1094 Arduinò inglobò il territorio nei possedimenti della chiesa di Ivrea che lo infeudò a vantaggio, prima, dei conti di Brandiate e, poi, dei marchesi del Monferrato.
Con la pace di Cherasco, nel 1631, passò ai Savoia.
Da Vedere
Parrocchiale dei Santo Pietro e Paola
La Chiesa ha subito un forte restauro nel 1840 grazie alle donazioni dei parrocchiani. Il frontone è abbellito da imponenti statue in terracotta.
Memorie Storiche
In Corografia fisica, storica e statistica (1837) così viene descritto il comune:
CICONIO è un borghetto di una sola contrada, con pubblica piazza su cui trovasi la Casa Civica, e la parrocchia prepositoriale: giace in perfetta pianura, tra Ozegna, Rivarolo e S. Giorgio.