GUIDA  Ozegna

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Ozegna
Mappa Interattiva
Siti ozegnesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Ozegna
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Ozegna:
2012, 2009, 2008

Ozegna (altitudine:300 metri s.l.m.) è situato in Piemonte in Provincia di Torino. L'otto settembre si festeggia il Patrono, Natività di Maria Vergine.

Tra gli edifici religiosi: Parrocchiale di Santa Maria Nascente; Santuario della Madonna del Bosco.

Confina con i comuni di: Ciconio, Agliè, Rivarolo Canavese, San Giorgio Canavese, Bairo e Castellamonte.

Indice

Ritratto della Città

L'abitato storico,sito tra la sinistra orografica del fiume "Orco" ed il Torrente "Malesina",è concentrato attorno alla Chiesa Parrocchiale. Comprende tre contrade ed a sud est,senza alcuna soluzione di continuità, dispone di moderna area industriale. L'economia,basata principalmente sull'agricoltura,verso la metà-fine ottocento si accrebbe di nuove fonti di sostegno quali la lavorazione del legno e della lana e della seta.Nei primi anni del 1900 e dopo la Prima Guerra Mondiale,a causa della crisi economica,la località fu soggetta ad una forte emigrazione verso l’estero.

Frazioni

  • Site rispetto al Capoluogo:
- a nord,a circa un chilometro e mezzo:Luisetta;
- ad est,a circa tre chilometri:Risera.

Caratteristiche del Territorio

Terreno agricolo
Coltivazione del mais

Il territorio Comunale,interamente pianeggiante e dislocato alla sinistra idrografica del fiume "Orco",fa parte del territorio Canavesano.Quest'area è una regione storico-geografica del Piemonte estesa tra la Serra di Ivrea,il Po,la Stura di Lanzo e le Alpi Graie,ossia il territorio compreso tra Torino e la Valle d'Aosta e,ad est,con le Province di Biella e Vercelli.

Dove Dormire

  • B&B,Società Operaia di mutuo soccorso,Via Principe Amedeo,5 Telefono 0124-26338

Numeri Utili

  • Comune,Via Municipio,7 Telefono 0124-428572 Fax 0124-428571 [1]
  • Farmacia "Ducale",Via Del Municipio,7 Telefono 0124-428589

Gelaterie e Pasticcerie

  • Pasticceria "Brusa",Corso Principe Tommaso,54 Telefono 0124-29420

Specialità Enogastronomiche e Dolciarie

Prodotti tipici
  • Pasta Reale
  • Cuori di San Besso: friabili biscotti dolci ripieni di confettura di frutta.
  • Torcetti: friabili biscotti costituiti da impasto di farina tenera con burro e cottura in forno.
  • Biscotti di meliga: impasto di farina di mais con farina di grano tenero,burro,zucchero,scorza limone grattugiata e vanilina.

Biblioteche

  • Biblioteca Civica, Via Municipio, 7

Complessi Bandistici

  • Corpo Musicale Succa Renzo,Via Municipio,7 Telefono 0124-428559
  • Gruppo Majorettes "Les A’ Marena",Via Mastruglio,11 Telefono 0124-428559

Curiosità

  • A partire dall’anno 1887 e sino agli anni 1980 la città di Ozegna fu collegata al Capoluogo Piemontese ( Torino ) tramite la linea Ferroviaria Canavesana ch,a tutt’oggi,con origine dalla stazione di Settimo Torinese permette un rapido collegamento con i Comuni del Canavese nonchè un interscambio con la linea ferroviaria Torino - Milano e Torino - Aosta, gestite da Trenitalia.

Editoria

  • ‘L GAVASON:periodico bimestrale locale redatto e pubblicato dall'omonimo Ente Ozegnese che assume iniziative a carattere culturale-sportivo-sociale,allo scopo di far conoscere la storia,la cultura e le tradizioni della città,anche fuori dei propri confini.

Castelli e Fortificazioni

  • Castello
Di origine medioevale,nella metà del XV secolo fu fatto ampliare dal Conte Gottifredo di Biandrate allo scopo di proteggersi dai Valperga (famiglia feudale canavesana avversaria).Successivamente la costruzione passò ai Savoia ed infine ai Conti di San Martino d' Agliè .Tra il XVI ed il XVII secolo fu sottoposto ad ulteriori ampliamenti che lo portarono ad assumere l’ attuale aspetto,con tre torri quadrangolari sul lato nord ed una torre tonda nel lato meridionale.Il cortile interno è dotato di un elegante loggiato rinascimentale con quattro colonne,sopra il quale è posta una balconata lignea.Di proprietà privata conserva all’interno affreschi del XVI secolo.

Curiosità

La struttura del loggiato e parti delle decorazioni in cotto,presenti nel castello,sono state riprodotte nella Casa di Ozegna al Borgo Medioevale di Torino ( realizzato da Alfredo d'Andrade in occasione dell’ Esposizione Generale Italiana di Torino dell'anno 1884).

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare Icona storia t.gif Storia Icona church t.gif Edifici Religiosi Icona Eventi.gif Eventi Icona dinner t.gif Dove Mangiare Icona scuola t.gif Scuole

Icona asso t.gif Associazioni Lapidi.gif Lapidi Commemorative Icona memorie t.gif Memorie Storiche

Galleria Foto

Link.pngVedi Anche: Lista Foto Ozegna