GUIDA Cividale del Friuli
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Cividale del Friuli |
Mappa Interattiva |
Siti cividalesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Cividale del Friuli |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Cividale del Friuli: 2012, 2009, 2008 |
Cividale del Friuli è situato in Friuli-Venezia Giulia in Provincia di Udine. Il 21 agosto si festeggia il Patrono, SS. Donato e Romolo.
Confina con i comuni di: Moimacco, Corno di Rosazzo, San Pietro al Natisone, Torreano, Premariacco e Prepotto.
I monumenti longobardi sono Patrimonio dell'Umanità iscritto nella prestigiosa lista dei Siti UNESCO.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Il Duomo o Basilica di Santa Maria Assunta, in Piazza del Duomo, dove al centro si trova la statua di Giulio Cesare.
- Il Palazzo Comunale, in largo Boiani, con loggia con archi a sesto acuto.
- Chiesa dei Santi Pietro e Biagio
- Chiesa di San Francesco, nella omonima piazza
- Piazza Paolo Diacono, attorniata da bei palazzetti
- Il Ponte del Diavolo alto sul fiume Natisone, che offre una suggestiva vista; è formato da due arcate il cui pilastro centrale poggia su un masso di roccia naturale che la leggenda vuole essere stato gettato dal Diavolo per aiutale i cividalesi a costruirlo.
- Il Tempietto Longobardo o Oratorio di Santa Maria in Valle, gioiello d'arte longobarda
- Il Museo Archeologico Nazionale che si trova nel Palazzo dei Provveditori Veneti, (il cui progetto è attribuito ad Andrea Palladio (1508-1580) ricco di reperti romani, paleocristiani e altomedioevali ma soprattutto longobardi.
- Il Museo Cristiano del Duomo
- La Casa medioevale
- Palazzo de Nordis, in piazza Duomo, ora ristrutturato e adibito a sede museale di arte moderna per mostre temporanee
- Palazzo Pontotti Brosadola
- Ipogeo Celtico, ambiente ricco di mistero e fascino proprio per la sua non chiara funzione; alcuni ritengono fosse una camera funeraria di età celtica, altri che fosse sede di carceri longobarde o romane
- Arsenale Veneto (Porta San Pietro)
Manifestazioni
- Mittelfest : festival di musica, danza, poesia e prosa ed arti varie provenienti da vari Paesi della Mitteleuropa (in luglio).
- La Messa dello Spadone che si celebra in Duomo il 6 gennaio d'ogni anno, usando lo spadone appartenuto (nel 1366) al patriarca Marquardo di Randeck e tutto il corteo, indossando costumi medioevali, sfila poi per le strade della città.
- Il Palio di San Donato, in agosto, comprende tornei di tiro con l'arco, balestra ed altre gare, tutto in costume, allietato dai banditori con tamburi.
- Il Baule del Diavolo, mercatino d'antiquariato che si tiene ogni 4^ domenica del mese.
Dove Mangiare
- Ristorante Taverna Longobarda, via Monastero Maggiore, 5. Telefono: 0432-731.655. Vedi: intervista
- Agriturismo Al morar, via Druga 17/1 loc. Carraria - tel-/fax +39 0432 730877
- Ronchi di Fornalis - alloggio agrituristico - via Fornalis 185 - tel. +39 0432 730790
Biblioteche
- Archivio capitolare del Duomo
- Biblioteca Civica, Borgo San Pietro, 6
- Biblioteca del Circolo culturale Ivan Trinko, Via IX Agosto, 8
- Biblioteca del Museo archeologico nazionale, Piazza del Duomo, 13
Complessi Bandistici
- Banda Città di Cividale
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione Mittelfest, Stretta San Martino, 4
- Associazione Volontari di Solidarietà, Via Silvio Pellico, 18
- Centro Formazione Prof. Cividale Società Cooperativa A R.L., Via Gemona, 5
- Fiamme Gialle di Ieri.It - Onlus, Via Sant'Elena, 5 (località Rubignacco)
- Fondazione Niccolò Canussio, Via G. Gallina, 7/9
- Scuola Santa Angela Merici Società Cooperativa Sociale, Via Gemona, 19/43/45
- Sezione di Tiro Assegno Nazionale di Cividale del Friuli Associazione Dilettantistica, Via IV Novembre, 113
- Unione Meteorologica del Friuli- Venezia Giulia Onlus, Via Silvio Pellico, 9
- Consorzio tutela vini Colli Orientali del Friuli e Ramandolo, Via G.B.Condotti, 3 Telefono: 0432-730129 [1] [2]
- @uxilia - Onlus, Via Carraria, 99
Bibliografia
- Itinerari a Cividale del Friuli, Ed. Cooperativa Alea (2006)
- Cividale del Friuli. Guida storico artistica, Claudio Mattaloni, Ed. Arti Grafiche Friulane (2002)
- Cividale del Friuli. Introduzione e guida ai monumenti e all'arte della città ducale, Amelio Tagliaferri, DEL BIANCO EDITORE (2004)
- Cento città d'Italia. Cartelle. Regione Venezie: Cividale, Ed. Il Pomerio (1990)
Lapidi Commemorative
- Lapide a Mons. Jacopo Tomadini
- Lapide a G. B. Candotti in Via G. Candotti
- Lapide ad Antonio Foraboschi in Via G. Candotti
- Lapide a Vittorio Emmanuele nella Loggia del Palazzo Comunale
- Lapide a Garibaldi nella Loggia del Palazzo Comunale
- Lapide per il 40° anniversario della liberazione nella Loggia del Palazzo Comunale
- Lapide sulla casa natale di Vittorio Podrecca in piazzetta Garibaldi
Memorie Storiche
La Guida Storico-Statistica Monumentale dell'Italia e delle Isole (1857) riporta:
Cividale, città di 5000 abitanti, cinta di mura. Il suo Duomo è grandioso, ed è pure notevole l'antico Santuario di Nostra Signora. Questa città è l'antico Forum Julii; nel suo territorio si scoprirono urne, bassi-rilievi, iscrizioni, medaglie, per cui ha un Museo. La Biblioteca della collegiata possiede rari manoscritti.
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritta la frazione del comune:
CARRARIA, villaggio della Venezia, prov. del Friuli, distretto di Cividale, del di cui borgo è distante tre miglia verso levante. E' posto sopra un colle ubertoso di ottimi vini e conta quasi 700 abitanti.
Video