GUIDA  Contessa Entellina

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Contessa Entellina
Mappa Interattiva
Siti contessioti
Amministrazione Comunale
Statistiche su Contessa Entellina
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Contessa Entellina:
2012, 2009, 2008
Piazza Umberto I

Contessa Entellina è situato in Sicilia in Provincia di Palermo. L'8 settembre si festeggia il Patrono, Santa Maria della Favara.

Confina con i comuni di: Poggioreale, Salaparuta, Corleone, Bisacquino, Campofiorito, Giuliana, Roccamena, Monreale, Sambuca di Sicilia e Santa Margherita di Belice.


Indice

 [nascondi

Storia

Contessa Entellina è posizionata ai piedi del monte Genuardi tra i Monti Sicani nella valle del Belice, Kundisa (in lingua arbëresh) fu fondata intorno al 1450, da un gruppo di esuli arbëreshë (greco-albanesi). Antonio Cardona dal 1416 al 1420 fu Vicerè dell'Isola e il figlio Alfonso ebbe la contea di Reggio nel 1439 dal Re Alfonso d'Aragona, fu Maestro Giustiziere del Regno e sposò Caterina Peralta erede di tutti i beni dei Peralta sia materni che paterni, tutti i feudi di Chiusa Sclafani, Calatamauro, Burgio, Trappeto e Contessa passarono cosi alla famiglia Cardona, difatti il nome onora la nobildonna Caterina Cardona Peralta Sclafani, contessa di Chiusa, mentre la seconda parte del nome si riferisce a Entella, un'antica città degli Elimi. La popolazioe è in gran parte di rito greco-ortodosso con liturgia bizantina.

Da Vedere

  • Chiesa Madre SS. Annunziata e S. Nicolò XV secolo
  • Chiesa delle Anime Sante
  • Chiesa Maria dell'Itria
  • Chiesa di San Rocco
  • Chiesa di Sant'Antonio Abate
  • Chiesa di Santa Maria delle Grazie
  • Abazzia di Santa Maria del Bosco V secolo

Aeree Paesagistihe Naturali

  • La Riserva Naturale Integrale "Grotta di Entella"
  • La Riserva Naturale Orientata "Santa Maria del Bosco" e "Monte Genuardo"
  • Castello di Calatamauro (ruderi)

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Via Roma, 22


Memorie Storiche

Nel Dizionario del 1858 di Antonio Busacca la città viene così descritta:

Contessa - Nel val di Mazzara, Intendenza di Palermo, diocesi di Monreale. Popolazione 3680, estensione del territorio salme 7779. Ex-feudo del contestabile Colonna. È una colonia di greci albanesi frammischiati a nostri siciliani, che professanò gli uni il rito greco, e gli altri il latino. Questi Greci traggono origine da alcune famiglie fuggiti dall'Albania verso il 1482, quando i Turchi si resero padroni del loro paese. Esporta grano ed olio, e nei contorni si trovano miniere di rame.